Il design dei tablet Chuwi si è evoluto molto negli ultimi quattro anni e i materiali premium sono ormai la norma per il produttore cinese, che tenta di differenziarsi dai tablet concorrenti per qualità, migliorando anche i suoi margini di guadagno. Nel complesso Chuwi Ubook Pro ha un'estetica essenziale ma anche molto banale, con il solito design a "stand" difficile reinterpretare.

Il tablet è costruito con un telaio in alluminio particolarmente chiaro, che misura 292 x 208 x 8.5 mm e pesa 770 grammi, ovvero esattamente gli stessi ingombri del concorrente Surface. Non sappiamo se sia una coincidenza oppure qualcosa di studiato, ma potrebbe voler dire che entrambe le aziende si servano della stessa filiera produttiva. La finitura opaca non trattiene impronte e sporco, anche dopo aver maneggiato il tablet per ora, ma la kickstand a U posteriore integrata nello chassis sembra un po' più fragile di quella vista nei Surface. Ha però un vantaggio: si apre da 0 a 145° e può adattarsi a qualsiasi angolo (e non su 2-3 preimpostati).

Chuwi Ubook Pro

Chuwi Ubook ProChuwi Ubook Pro

Il meccanismo di apertura/chiusura non è scorrevole, anzi presenta delle frizioni, mentre la tenuta dell'angolazione non è salda: non abbiamo rilevato problemi nell'estensione massima (145°) o con angoli molto piccoli, ma la stabilità si fa incerta quando decidiamo di posizionare il cavalletto su un'angolazione intermedia. Lo abbiamo provato per qualche settimana, ma chissà come diventerà negli anni dopo migliaia di cicli di apertura/chiusura. E qualcosa ci dice che la solidità ne potrebbe risentire. Nascosti sotto la kickstand, troviamo gli speaker che - probabilmente a causa della posizione - non brillano per qualità del suono.

Chuwi Ubook Pro

Chuwi Ubook ProChuwi Ubook Pro

La parte frontale è invece occupata interamente dallo schermo protetto da una superficie in vetro poco oleofobico, sotto cui a filo è posizionata la fotocamera principale ed un piccolo LED di stato che si illumina se il tablet è in carica. Il pulsante di accensione/spegnimento ed il bilanciere del volume - posizionati nella parte superiore - sono realizzati in plastica, una scelta abbastanza discutibile considerando che sono i tasti più utilizzati e avrebbero meritato un materiale più resistente (anche lo stesso alluminio dello chassis). Forse Chuwi Ubook Pro è il primo dispositivo dell'azienda cinese - tra i tanti che ho provato - che non restituisce quella sensazione di solidità probabilmente perché è uno dei più leggeri.

Chuwi Ubook Pro

Lo schermo IPS da 12.3 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1280 pixel) touch è perfetto per visione di contenuti multimediali, anche grazie alla scelta di un aspect ratio di 3:2, che lo rende più alto (quasi più quadrato) rispetto ai tablet Windows in 16:10. Gradita la presenza del

Avremmo preferito che il connettore di alimentazione fosse più vicino alla parte inferiore del tablet, non solo per una questione di comodità nell'utilizzo con cavo agganciato ma anche per una questione estetica e funzionale, visto che il connettore è sottoposto a pressioni extra. Fortunatamente, in alternativa al cavo di alimentazione, è possibile utilizzare la porta USB Type-C sul lato.

Chuwi Ubook Pro

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti