Come si intuisce dalle informazioni stampante sulla confezione, all'interno di Chuwi Ubook Pro troviamo un processore Intel e più precisamente un dual-core Intel Core m3-8100Y (Amber Lake) con frequenza operativa minima di 1.10GHz e massima di 3.40GHz. Dobbiamo ammettere che l'azienda cinese è riuscita a procurarsi componenti piuttosto recenti, nonostante la disponibilità limitata offerta da Santa Clara in questo periodo, ma il chip scelto è stato lanciato nel terzo trimestre 2018 ed è ancora realizzato con processo produttivo a 14 nanometri quindi non ci aspettiamo alti livelli di efficienza. La parte grafica è affidata al sottosistema integrato Intel UHD Graphics 615.

A bordo trova posto un generoso quantitativo di storage - 256GB (basato su SATA) - su drive SSD Netac anche se non dei più veloci e performanti e 8GB di RAM LPDDR3 single-channel, quindi teoricamente più lento, ma più che sufficiente per tutte le attività quotidiane ed anche task più impegnativi.

Come anticipato nella sezione precedente, lo schermo da 12.3 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) di tipo IPS ha luminosità massima di 500 nits. Nell'uso giornaliero è comodo, sia per vedere un film che per lavorare qualche ora, ma probabilmente troppo riflettente soprattutto in ambienti particolarmente illuminati o con luce diretta del sole. Consigliamo quindi l'utilizzo in casa o in ufficio, meno quello in mobilità.

A bordo c'è un modulo Bluetooth 5.0 e WiFi 802.11ac (Intel 3165) a doppia banda che non ci hanno dato alcun problema. Sul lato sinistro prende posto una porta USB Type A ed un jack audio da 3.5 mm per connettere cuffie/auricolari con cavo, più economici ma anche più diffusi dei modelli wireless o USB-C. Il lato destro invece ospita un'altra USB Type-A, una USB Type-C, la micro HDMI (poco diffusa ugualmente utile acquistando un adattatore HDMI) ed il connettore per la ricarica. Il bordo superiore completa il corredo di porte con un lettore di schede microSD. La dotazione è completata da una fotocamera anteriore da 2MP per effettuare videochiamate in HD e una posteriore da 5MP per scattare foto di medio-bassa qualità come ricordo.

La durata complessiva della batteria da 37Wh è sufficiente per l’utilizzo giornaliero: 5 ore di attività sono garantite, ma con programmi più complessi ci aggiriamo sulle 3 ore finali. L'ultima osservazione va al sistema operativo, Windows 10 Home, che nel sample fornitoci dall'azienda era sprovvisto di licenza ma che siamo certi sarà completo nelle unità destinate alle vendita.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy