Acer Switch Alpha 12 è un convertibile 2in1 che sfida il Surface Pro 4 di Microsoft puntando su un prezzo competitivo e su un innovativo sistema di raffreddamento a liquido completamente fanless e silenzioso. Prestazioni da notebook in formato tablet.


Acer Switch Alpha 12 era stato insignito del Red Dot Design Award 2016, un ambitissimo riconoscimento per il design industriale, ancor prima di essere annunciato ufficialmente. È un aneddoto apparentemente insignificante che però dice già molto su questo tablet convertibile 2in1 con kickstand e tastiera cover, che al primo sguardo potrebbe sembrare uno dei tanti device Surface-like presenti sul mercato, ma ad un esame più approfondito rivela una serie di soluzioni ingegneristiche uniche e tuttora inarrivabili per la maggior parte dei competitor.

Acer Switch Alpha 12 è infatti il primo 2in1 al mondo con processori Intel Core serie U a poter vantare un design completamente fanless, privo di ventole. Per i più significa che Acer Aspire Switch 12 è assolutamente silenzioso durante il funzionamento, ma per gli appassionati di notebook e mobile computing assume un valore più alto: è una vera pietra miliare perché Acer è riuscita a raffreddare, senza l'ausilio di ventole, un processore con un TDP di 15W, un limite tecnico che in precedenza era ritenuto insormontabile!

Lasciando momentaneamente da parte i dettagli per nerd, che avranno il giusto spazio nelle prossime sezioni, Acer Switch Alpha 12 si fa apprezzare per l'eccellente versatilità di utilizzo in un formato ridotto. È un prodotto pensato per tutte quelle persone che sono sempre in giro per lavoro, studio o diletto ed hanno la necessità di avere tanta potenza nella borsa con un ingombro minimo.

Con l'aggiunta di una penna attiva Acer Active Pen, Switch Alpha 12 diventa un quaderno per appunti o una tavolozza da pittore, mentre agganciando la tastiera cover acquista tutte le funzionalità tipiche di un notebook clamshell tradizionale, perfetto sia come device companion da usare in mobilità sia come computer principale da usare seduti alla scrivania, magari agganciandolo alla Acer USB Type-C Dock che aggiunge tutte le interfacce di cui potreste aver bisogno, come DisplayPort ed HDMI per monitor esterni, 2 USB 3.1 Type-C, 3 USB Type-A full size e persino un ingresso per microfono ed una uscita per cuffie o altoparlanti esterni.

La stand posteriore asseconda ogni trasformazione del tablet con una rotazione che può raggiungere un massimo di 165°. Avrete così sempre il giusto angolo di visione sullo schermo o l'inclinazione più ergonomica per l'uso mediante tocco o penna. Scopriamo insieme se questo piccolo capolavoro è abbastanza maturo per soddisfare il mercato e per superare i nostri test più pignoli oppure se è solo un esercizio di stile che richiede ancora un po' di affinamento.


Confezione

La confezione dell'Acer Switch Alpha 12 ha un aspetto molto semplice che fa risaltare in modo più marcato la bellezza del device. Oltre al tablet c'è la tastiera (che nel nostro modello era quella con tasti retroilluminati, ma dovrete verificare quale sarà presente nella configurazione che deciderete di comprare), un caricabatteria in due pezzi con all’estremità una presa Schuko ed all'altra un connettore proprietario.

Chi vuole viaggiare leggero o chi semplicemente è sbadato, potrà tranquillamente dimenticare l'alimentatore perché lo Switch Alpha si ricarica anche tramite la porta USB Type-C. Unico inconveniente è che dovrete acquistare un cavo con connettore maschio USB-C perché nella confezione (almeno nella mia destinata alla stampa, NdR) non è compreso questo indispensabile accessorio.

La penna “attiva” Synaptics Acer Active Pen arriva in un piccolo box separato in cui troverete anche una batteria Mini Stilo AAAA (acquistabile ad un prezzo di 5 euro più o meno per un pacco da due pezzi, NdR) ed una punta sostitutiva. È inclusa in alcune configurazioni mentre in altre è un accessorio opzionale da acquistare a parte al prezzo consigliato di 43€.

Caratteristiche tecniche

Esistono varie SKU di Acer Switch Alpha 12 a seconda dei mercati di riferimento e delle caratteristiche tecniche. Le differenze principali consistono nel layout della tastiera, nel processore che è sempre uno Skylake-U ma che può oscillare da un minimo di un Intel Core i3-6100U ad un massimo di un Core i7-6500U e nell'ammontare di memoria e storage. Oltre a Windows 10 Home è possibile anche acquistare modelli con Windows 10 Pro preinstallato.

La nostra macchina di test si posiziona su un livello medio-alto all'interno della gamma, con processore Intel Core i5-6200U, 8GB di memoria ed un drive allo stato solido da 256GB.

  • Processore: Intel Core i5-6200U Skylake a 2,30GHz massimi
  • GPU: Intel Graphics HD520 400MHz sino a 930MHz
  • Schermo: 12” IPS LCD multitouch capacitivo con risoluzione QHD a 2160x1440px a 211 Lumens
  • Memoria: 8GB LPDDR3
  • Storage: 256GB SSD Serial ATA/600 (237GB visibili e 214GB disponibili all’avvio)
  • Espansioni: Micro SD fino a 256GB
  • Porte: USB 3.0, USB di tipo Type-C 3.1, jack cuffia 3.5mm
  • Networking: 2x2 MU-MIMO Wi-Fi 802.11ac ad 867Mbps
  • Batteria: 2 celle ai polimeri di Litio 4870mAh 37Wh
  • Posteriore: 5MP
  • Anteriore: 2MP
  • Alimentazione: attraverso cavo proprietario (4 ore per la ricarica completa del prodotto) o USB-C
  • Dimensioni: 15,9 x 292,1 x 201,4 mm
  • Peso: 1290 gr (solo tablet), 330gr (caricabatteria)
  • Sistema operativo: Windows 10 Home Anniversary Update

Processore e piattaforma hardware

Acer Switch Alpha 12 è uno dei 2in1 più potenti in commercio. La sua piattaforma hardware è sufficiente per chi vuole portare a termine alcune operazioni complesse come un po' di editing video ma allo stesso tempo fruire di contenuti multimediali in tutta comodità.

Il merito è del processore Intel Core i5-6200U a 2,3GHz che riesce a completare con disinvoltura un montaggio video mediamente complesso (8 minuti con una leggera color correction, qualche taglio lineare e pochi effetti di transizione) in meno di 15 minuti con DaVinci Resolve, e che permette di far girare anche qualche gioco 3D come "Counter Strike: Global Offensive" sulla scheda grafica integrata Intel Graphics HD520. Abbiamo ottenuto un frame rate accettabile (all’incirca sui 30fps) scendendo leggermente dalla risoluzione massima a quella già abbastanza elevata di 1600x1200 pixel.

All’interno della scocca con cover in alluminio anodizzato, che resiste egregiamente alla flessione e alla pressione, c'è un sistema di dissipazione del calore privo di ventole che utilizza un raffreddamento proprietario a liquido di Acer, denominato Liquid Loop. Acer Liquid Loop combina i vantaggi di un sistema di raffreddamento passivo come l'assoluta silenziosità e l'assenza di parti meccaniche in movimento, con l'efficienza di un sistema di raffreddamento attivo a liquido.

L’idea è quella di dissipare il calore prodotto dalla CPU attraverso la trasformazione di un fluido dalla sua fase liquida a quella gassosa tramite l’impiego di un circuito chiuso. Più che di un sistema di raffreddamento del tipo con vapor chamber, riteniamo possa trattarsi di una heatpipe LHP Loop Heat Pipe con evaporatore. Sebbene inizialmente si possa essere un po' scettici su questo sistema di cooling, bisogna ricredersi perché non solo funziona in modo convincente ma conferisce un grado di silenziosità sino ad ora raggiunto eguagliato solo da soluzioni fanless con piastra di raffreddamento passiva e quindi provviste di processori parchi nei consumi e modesti nella potenza di calcolo come gli Intel Atom o i Core M.

Lo storage interno ammonta, nel modello da me testato a 256GB su SSD SATA e garantisce una buona velocità in tutte le operazioni quotidiane, celerità assicurata da un multitasking e multithreading di ottimo livello, merito del processore Intel con 4 core in HyperThreading e della buona quantità di memoria RAM (8GB) a bordo.

La connettività Wi-Fi è un altro dei punti forti di questo portatile: ha un modulo WiFi 802.11ac con MU-MIMO 2x2 che migliora la stabilità e la velocità della rete WLAN anche quando ci sono molti device collegati. Riesce ad agganciare il segnale anche in situazioni in cui altri dispositivi hanno una ricezione altalenante se non del tutto assente e permette di raggiungere picchi di trasferimento dati superiori.


Design e interfacce

Con uno spessore di poco superiore ad un centimetro e mezzo e con un peso di 1,2Kg, Acer Aspire Switch Alpha 12 non è il tablet più compatto e leggero della sua categoria e non aspira neanche ad esserlo. L'obiettivo di Acer non è competere per il primato del 2in1 più sottile quanto realizzare un tablet convertibile completo che possa realmente sostituire un notebook in tutti gli scenari d'uso.

È un approccio che apprezziamo. Ci sono già fin troppi 2in1 che sbandierano spessori record, differenze di pochi grammi o di pochi millimetri che servono unicamente a suscitare sensazionalismo. Molto meglio puntare sulla concretezza come fa Acer con il suo Switch Alpha 12, un 2in1 che assicura un'esperienza utente senza compromessi con un'assoluta silenziosità operativa.

Acer Switch Alpha 12 è un tablet da usare più che da esibire, con un design comunque gradevole ma abbastanza classico. Ha un telaio in magnesio con un pannello posteriore in alluminio spazzolato ed una stand in lega a forma di U che asseconda il profilo dello chassis, integrandosi perfettamente al suo interno.

La kickstand permette l’inclinazione fino a ben 165 gradi della macchina, quindi facilmente utilizzabile sia da seduti che in piedi, ed è molto salda. Potremmo definirla definirla "granitica". Altrettanto comoda e solida è la tastiera, realizzata con tasti ad isola e ben retroilluminata, sebbene la grandezza del tasto Invio, a mio avviso, è da ripensare alla luce dell’ingombro ed importanza che il progettista ha dato a quello Shift lungo il doppio del tasto per la conferma. Il touchpad, nonostante abbia una buona costruzione, mi ha restituito un feedback ballerino che mi fa preferire altre soluzioni (mi viene in mente quello del suo diretto competitor, il Surface Pro 4).

Il quadro è completato dalla presenza di una serie di porte quali: una porta USB 3.0, un jack da 3.5mm, una porta USB Type-C per il trasferimento di file ma anche per la ricarica del device ed un utile slot di espansione della memoria interna con micro SD. Manca un’uscita video, problema che ho superato con l’impiego del Microsoft Wireless Adapter con cui ho potuto trasmettere i contenuti del notebook ad uno schermo più grande. Unica pecca di questa soluzione è stata la presenza di qualche impuntamento dovuto all’assenza di connessione diretta fra dispositivo e schermo.

La presenza di un connettore proprietario per la ricarica della capiente batteria da 4870mAh a 37Wh, è utile per alimentare il tablet quando si ha la USB-C occupata, ma allo stesso tempo non mi convince del tutto. Avrei preferito che Acer avesse inserito due porte USB type-C ed un alimentatore con questa stessa interfaccia.


Audio e video

Switch Alpha 12 è un prodotto che eccelle per la qualità dello schermo, che non è solo molto risoluto ma ha anche un montaggio del pannello a filo del vetro esterno che, insieme a dei colori molto vivaci, rendono quasi unica la fruizione di contenuti web, immagini o film. Purché però lo usiate indoor o comunque lontani dalla luce diretta del sole, perché il nostro spettrofotometro XRite ha rilevato un valore di luminanza massima di 215 candele che non consente un utilizzo confortevole in condizioni difficili di illuminazione ambientale. In compenso la brillantezza è uniforme su tutta la superficie dello schermo e non scende mai sotto i 200 nits.

Utilizzare Office, Open Office, file PDF o .awg è un vero e proprio piacere, il sistema gestisce magnificamente i grossi carichi di lavoro e non fa pesare sull’utente la complessità degli stessi. La riproduzione di file in formato H264, H265 e 4K è un gioco da ragazzi, mentre usare IPTV od un servizio in streaming è pane per i denti della connettività Wi-Fi, che - sono certo possa sembrare esagerato - non si è mai scollata dalla piena ricezione con tutte le tacche.
Come ho riferito precedentemente, con questo prodotto è possibile giocare, ma non è possibile farlo né a risoluzione massima né tantomeno a dettaglio massimo. Se siete degli appassionati di titoli divertenti ma poco dispendiosi sotto il profilo prestazionale potrete giocare in tutta comodità. Ho testato questo Acer con CS:GO, Payday 2, DuckTales Remastered, Super Meat Boy e Grim Fandango Remastered ed ho goduto di un’esperienza convincente e piacevole. 

Le fotocamere montate sul dispositivo sono da 2MP e da 5MP e, sebbene non abbiano una risoluzione particolarmente alta, riescono a gestire i compiti richiesti. Videochiamare su Skype è ovviamente possibile, anche se l’immagine non è delle più pulite e definite.

La riproduzione dei file audio è alta come pressione sonora ma non del tutto convincente: se il posizionamento dei due speaker è intelligente, non posso promuovere pienamente la qualità dell’audio, che purtroppo pecca nella corposità del suono a favore di un volume massimo estremamente alto. Non è la soluzione migliore per la riproduzione musicale ma va bene per la visione di un film. In compenso gli altoparlanti sono ben nascosti nella cornice frontale e ben si integrano, sotto il profilo del design, nel frontale del convertibile.

La penna

Se non è già in bundle con il vostro Switch Alpha, potete acquistare a parte la Acer Active Pen che utilizza una tecnologia Synaptics a 256 livelli di pressione. Possiamo definirla "penna attiva" perché ha tutte le funzioni tipiche di questa categoria di penne ma in realtà è uno stilo ce si affida alle capacità di riconoscimento del tocco di un controller del touchscreen capacitivo estremamente preciso ed evoluto. Per intenderci è una soluzione analoga a quelle proposte da Goodix e Atmel e come queste risente di qualche limite, soprattutto al confronto con penne basate su digitalizzatore dedicato come quelle Wacom o N-Trig.

L’esperienza con questa penna è abbastanza problematica, non riesce sempre a distinguere la punta dello stilo dal palmo della nostra mano e quindi più di qualche volta ci troveremo a dover fare i conti con un touchscreen impazzito o semplicemente lento nella comprensione dei nostri movimenti. Riesce ad essere sufficiente per la scrittura di qualche nota, anche se non per lunghi periodi perché ha la tendenza a far stancare la mano dello scrittore ed è assolutamente sconsigliata a chi voglia utilizzarla per disegnare.


Test

Il drive allo stato solido da 256GB ha prestazioni in linea con la fascia di prezzo in cui si va a posizionare questo prodotto. Con CrystalDiskMark ho constatato valori in scrittura sequenziale superiori a 330 MB/s mentre in lettura ben oltre i 530MB/s, e quindi possiamo ritenerci più che soddisfatti considerato che non utilizza un'interfaccia NVMe. Ottime anche le prestazioni di calcolo del processore, che straccia gli Atom ed i Core M impiegati comunemente sui 2in1 sia in single threading sia in multithreading.

SuperPi (single-threading)  1M 2M 4M 8M
18,498s 40,858s 88,970s 190,731s
7Zip (multi-threading)  8MB / 4 thread
8440 MIPS
CrystalDiskMark   Sequenziale QD32 Random 4K QD32 Sequenziale Random
Read Write Read Write Read Write Read Write
535,3 MB/s 331,1MB/s 231,0MB/s 178,2MB/s 511,4MB/s 328,7MB/s 28,67MB/s 82,34MB/s
PCMark 8  Home Conventional Home Accelerated
2388 pcmarks 2810 pcmarks
3DMark Ice storm Ice storm unlimited Ice storm extreme
Maxed out 36539 50104
Graphics 1 211,72fps Graphics 2 131,34fps Physics 108,41fps Graphics 1 264,53fps Graphics 2 238,86fps Physics 108,74fps

Comfort termico ed acustico

Abbiamo già parlato dei vantaggi del sistema di raffreddamento Acer Liquid Loop che costituisce una delle principali prerogative dello Switch Alpha 12. Fra questi c'è anche l'assenza di ventole o altri parti meccaniche in movimento e quindi l'assoluta silenziosità del device, indipendentemente dal carico di lavoro.

Il nostro test di stress, che come al solito consiste in un full load indotto del sistema per 20 minuti tramite il Test di Stabilità di Sistema di AIDA64, ha rivelato temperature di soglia nella norma per i processori Skylake-U. Il sistema di raffreddamento messo a punto da Acer è quindi adeguato al compito, anche se un po' del calore prodotto viene trasmesso al telaio. La camera termica Flir ha misurato una temperatura massima di circa 50° sull'esterno del telaio, in una zona però molto circoscritta che non dovrebbe finire a contatto diretto con le mani o il corpo dell'utente. Il resto dello chassis si assesta su temperature più basse.

Batteria e conclusioni

Acer Switch Alpha 12 nella nostra configurazione ha un prezzo di listino di 899 euro ma è possibile acquistarlo ad uno street price decisamente più conveniente. Confrontando le caratteristiche tecniche di questo prodotto con la concorrenza ci si accorge che è un affare: il Surface Pro 4 costa 1199 euro con una configurazione analoga. Il Surface ha diverse frecce al proprio arco, partendo da un’estetica più originale e finendo ad un touchpad più preciso, ma per un prezzo di ben 400 euro in meno, Acer è riuscita ad ingegnerizzare un prodotto valido, affidabile e originale (si pensi alla soluzione fanless).

Io lo consiglio un po’ a tutti perché è una macchina davvero versatile ed eclettica, priva di difetti o punti deboli significativi. Le prestazioni sono paragonabili a quelle di un notebook ma con un ingombro molto più contenuto, lo schermo ha una qualità superba ed è adatto anche all'intrattenimento, gli accessori in dotazione e quelli opzionali come tastiera, penna e dock estendono le possibilità di utilizzo in ambito professionale o education.

L'unico neo è forse la batteria a 2 celle ai polimeri di Litio che sotto pieno carico assicura 4 ore di autonomia ed al più 7 ore con un uso blando. La batteria non è removibile e quindi non può essere sostituita al volo con una seconda batteria carica, e comunque la ricarica completa richiede 4 ore. Se davvero avete bisogno di 8 ore e oltre di autonomia, potete però risolvere il problema acquistando una batteria portatile con interfaccia USB type-C.

A parte questo, Acer Switch Alpha 12 è uno dei nostri 2in1 preferiti di sempre per il suo alto contenuto tecnico e per l'approccio innovativo che speriamo possa fare scuola e ispirare una nuova generazione di tablet convertibili, sottili, silenziosi ma anche e soprattutto potenti.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy