Comfort termico ed acustico

Abbiamo già parlato dei vantaggi del sistema di raffreddamento Acer Liquid Loop che costituisce una delle principali prerogative dello Switch Alpha 12. Fra questi c'è anche l'assenza di ventole o altri parti meccaniche in movimento e quindi l'assoluta silenziosità del device, indipendentemente dal carico di lavoro.

Il nostro test di stress, che come al solito consiste in un full load indotto del sistema per 20 minuti tramite il Test di Stabilità di Sistema di AIDA64, ha rivelato temperature di soglia nella norma per i processori Skylake-U. Il sistema di raffreddamento messo a punto da Acer è quindi adeguato al compito, anche se un po' del calore prodotto viene trasmesso al telaio. La camera termica Flir ha misurato una temperatura massima di circa 50° sull'esterno del telaio, in una zona però molto circoscritta che non dovrebbe finire a contatto diretto con le mani o il corpo dell'utente. Il resto dello chassis si assesta su temperature più basse.

Termocamera: cover posteriore

Termocamera: lato anterioreTemperatura massima all'esterno del telaio

Batteria e conclusioni

Acer Switch Alpha 12 nella nostra configurazione ha un prezzo di listino di 899 euro ma è possibile acquistarlo ad uno street price decisamente più conveniente. Confrontando le caratteristiche tecniche di questo prodotto con la concorrenza ci si accorge che è un affare: il Surface Pro 4 costa 1199 euro con una configurazione analoga. Il Surface ha diverse frecce al proprio arco, partendo da un’estetica più originale e finendo ad un touchpad più preciso, ma per un prezzo di ben 400 euro in meno, Acer è riuscita ad ingegnerizzare un prodotto valido, affidabile e originale (si pensi alla soluzione fanless).

Io lo consiglio un po’ a tutti perché è una macchina davvero versatile ed eclettica, priva di difetti o punti deboli significativi. Le prestazioni sono paragonabili a quelle di un notebook ma con un ingombro molto più contenuto, lo schermo ha una qualità superba ed è adatto anche all'intrattenimento, gli accessori in dotazione e quelli opzionali come tastiera, penna e dock estendono le possibilità di utilizzo in ambito professionale o education.

Acer Switch Alpha 12: una prova convincente

L'unico neo è forse la batteria a 2 celle ai polimeri di Litio che sotto pieno carico assicura 4 ore di autonomia ed al più 7 ore con un uso blando. La batteria non è removibile e quindi non può essere sostituita al volo con una seconda batteria carica, e comunque la ricarica completa richiede 4 ore. Se davvero avete bisogno di 8 ore e oltre di autonomia, potete però risolvere il problema acquistando una batteria portatile con interfaccia USB type-C.

A parte questo, Acer Switch Alpha 12 è uno dei nostri 2in1 preferiti di sempre per il suo alto contenuto tecnico e per l'approccio innovativo che speriamo possa fare scuola e ispirare una nuova generazione di tablet convertibili, sottili, silenziosi ma anche e soprattutto potenti.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti