Processore, piattaforma e memoria

Trattandosi di netbook di ultima generazione, la piattaforma utilizzata non poteva che essere la popolarissima PineTrail di Intel. Come di consueto la scheda madre sfrutta un chipset Tiger Point NM10 (sarebbe più corretto parlare di PCH o Platform Controller Hub perché non comprende più il northbridge) affiancato ad un processore Atom Pineview single-core. In questo caso specifico si tratta del modello N450, caratterizzato da una frequenza di 1.66 Ghz, 512 KB di cache L2 e un TDP di 5.5 W (VID 0.800V-1.175V). Il processo produttivo è a 45 nm e sono supportate le tecnologie Hyper-Threading e Intel 64, che permettono di migliorare le prestazioni in ambiti multithread e di utilizzare sistemi operativi a 64 bit.

La CPU Pine View utilizza un collegamento DMI (Direct Media Interface) per la connessione al Platform Controller Hub, ed inoltre incorpora il controller di memoria e un sottosistema video in precedenza ospitati dal northbridge.

CPUZ

La configurazione di memoria è ovviamente a singolo canale ed è supportato un unico modulo DDR2 da massimo 2 GB. Le caratteristiche del banco montato sull’Acer Aspire One D260 provato sono le seguenti (il modulo installato è di tipo DDR2-800 ma opera a 166MHz come un DDR2-667):

  • Modello: Kingston ACR128X64D2S800C6
  • Dimensioni: 1 GB (1 rank, 8 banks)
  • Formato: SO-DIMM
  • Tipo: DDR2-800 (400 MHz)
  • Ampiezza modulo: 64 bit
  • Voltaggio: SSTL 1.8
  • ECC: No
  • Memory Timings:
    @ 400 MHz 6-6-6-18  (CL-RCD-RP-RAS) / 24-51-3-6-3-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 333 MHz 5-5-5-15  (CL-RCD-RP-RAS) / 20-43-3-5-3-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 266 MHz 4-4-4-12  (CL-RCD-RP-RAS) / 16-34-2-4-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti