Acer Aspire One D255 Happy: recensioneTest del netbook Acer Aspire One D255 in versione Happy, con base bianca e vivaci colorazioni pastello per la cover. La configurazione di prova ha processore Atom N550 dual-core.


Acer ha presentato recentemente la sua ultima famiglia di netbook Aspire One D255, con processori Atom N450 o N550 dual-core. In questa recensione ci occupiamo della versione Acer Aspire One Happy, caratterizzata da una più vivace scelta cromatica: base nera per l'AAO D255 standard e base bianca con cover pastello rosa, azzurro, verde o viola per l'AAO Happy.

Il nostro esemplare monta una CPU Atom N550, ma occorre puntualizzare che in Italia gli Acer Aspire One Happy in vendita dispongono unicamente di processori Atom single-core "Pineview" N450 a 1.6GHz. Chi dovesse ritenere indispensabile un più veloce processore N550 dual-core potrà sempre optare per i netbook gemelli della serie D255 standard.

Netbook Acer Aspire One D255 Happy con android

Estremamente compatto e leggero (257 mm x 193 mm x 24 mm, 1,1 kg di peso), lo Aspire One Happy è caratterizzato, oltre che da un aspetto accattivante, da una serie di tecnologie e accorgimenti volti a ridurre i consumi e a garantire una lunga vita della batteria, per un'eccellente autonomia massima dichiarata di otto ore.

L’hard disk da 250 GB è abbastanza veloce da contenere il tempo di avvio di Windows a meno di un minuto. Per chi volesse ridurre ulteriormente i tempi di avvio del sistema, AAO Happy è predisposto per il dual boot, con Windows 7 Starter affiancato da Google Android in funzione di OS instant-on. Android fornisce tutte le funzioni base, dalla consultazione di e-mail alla navigazione Internet in cambio di consumi veramente minimi.

Acer Aspire One Happy: profilo sinistro

In aggiunta, la webcam da 1.3 Mpixel, il touchpad con movimenti pinch e un buona dotazione di opzioni di connettività fanno di Acer Aspire One Happy una macchina che farà“contento” chi vuole un netbook ben accessoriato, veloce e comodo da usare anche in spazi ristretti, senza mai rinunciare all’estetica e al design.


Specifiche tecniche e unboxing

  • CPU: Intel DualCore Atom N550 @1.5 GHz, 1 MB cache L2 (Pineview-M rev.B0)
  • Motherboard: Acer AOD255, BIOS Insyde 3.05
  • Piattaforma: Intel “PineTrail” (PCH Intel NM10 Express “Tiger Point”)
  • Memoria: 1GB DDR-3 @ 1333 MHz (Samsung M471B2873FHS-CH9), in un singolo modulo SoDIMM (massimo 2 GB)
  • Schermo: AU Optronics (BenQ) AUO61D2, LCD-TFT, retroilluminato a LED (10,1”, WSVGA, 1024 x 600 pixel, 16 milioni di colori, 32 bit @ 60 Hz)
  • Scheda video: Intel Graphics Media Accelerator 3150 (supporto OpenGL 1.4, Pixel shader 2.0, no HD)
  • Audio: Realtek ALC272
  • HDD: Western Digital  WD1600BEVT “Scorpio Blue”, 250 GB @ 5400 giri/minuto SATA
  • Unità Ottica: assente
  • Espansioni: lettore schede memoria multi-in-one
  • Input: touchpad Synaptics, tastiera compatta Acer FineTip
  • Porte: audio jack in/out, 3x USB 2.0, RJ-45, VGA out
  • Batteria: Sanyo AL10B31, Li-Ion (48,8 Wh)
  • Networking: WiFi 802.11b/g/n  Atheros AR5B95, Bluetooth 3.0 Atheros, Fast Ethernet (100 Mb/s) Atheros AR8152
  • Dimensioni: 257 mm x 193 mm x 24 mm
  • Peso: 1,1 kg
  • OS: Windows 7 Starter (32-bit) + Android instant-on
  • Altro: webcam 1.3 Mpixel, Acer GameZone Console

Per l’unboxing si fa riferimento all’articolo pubblicato in precedenza.


Design e impressioni generali

Acer Aspire One Happy è una particolare versione del netbook Aspire One D255. Sottile, compatto, leggero e pratico, ma dall’aspetto decisamente più accattivante grazie a colori chiari e vivaci, a finitura lucida, che gli danno un tono un po’ meno da “strumento di lavoro” e un po’ più da “compagno di svago”.

In tutti gli allestimenti, la tastiera e il bordo del monitor sono di un bel bianco, mentre display-lid, palm-rest e touchpad condividono il colore specifico dell’allestimento (in questo caso rosa “Candy Pink”, ma anche lavanda “Lavender Purple”, turchese “Hawaii Blue” e verde “Lime Green”). Il coperchio porta impresso nel centro a caratteri grandi il logo Aspire One.

Acer Aspire One D255 Happy rosa: cover

Le scelte cromatiche individuano il target dell'Acer Aspire One Happy come un pubblico giovane, in buona parte femminile.

Il peso ridottissimo (circa 1 kg) e le dimensioni veramente compatte, pur mantenendo uno schermo in formato 16:9, lo rendono facile e comodo da trasportare. Con la skin protettiva in neoprene può essere riposto in una qualsiasi borsa, anche se la finitura lucida del display-lid  non è esente da ditate ed impronte.

Logo Aspire One

Il display ruota sulle due cerniere laterali fino ad aprirsi quasi a 180° rispetto alla tastiera; tra il monitor e il resto del computer rimane un ampio spazio, sufficiente ad infilarci una matita.

Dettaglio del poggiapolsi

Il pulsante di accensione si trova, ben armonizzato, appena sopra la tastiera, vicino al tasto ESC; i LED di stato, invece, sono posti sul lato frontale a sinistra, in una posizione visibile sia a computer chiuso che aperto.

Bottone d'accensione


Interfacce

Acer Apire One D255 Happy si presenta con una dotazione di porte standard per un netbook: 3 porte USB per collegare mouse o altre periferiche esterne, una D-Sub a 15pin per un monitor esterno, due jack audio da 3,5mm e un lettore di schede di memoria.

Il lato frontale è stato lasciato totalmente libero mentre quello posteriore è occupato interamente dal vano della batteria.

Lato anteriore

Lato destro: Il fianco destro ospita il lettore multicard, il jack audio out, il jack microfono, una porta USB 2.0, ed il connettore RJ-45;

Interfacce sul lato destro

Lato sinistro: Sul versante sinistro sono invece posizionati l'alloggio per il lucchetto Kensington, due porte USB 2.0, l'uscita VGA, ed il connettore di alimentazione.

Interfacce sul lato sinistro


Processore, piattaforma, memoria

Il nostro Acer Aspie One Happy, come quelli disponibili in America (sottomodelli “1515”, “1225”, e “1101”), e così come alcuni modelli dell'Aspire One D255 standard, è quipaggiato con un processore Atom DualCore N550 a 1.5 GHz “Pineview-M”, con processo litografico a 45 nm.

I suoi due core gli permettono di elaborare quattro thread paralleli (Intel Hyper-Threading), con un guadagno di prestazioni netto rispetto alla versione single-core. L'Enhanced Intel SpeedStep consente di variare sia il clock che la tensione, a seconda delle richieste. E' supportato anche l'ACPI 3.0, che con la modalità “deeper sleep” ottimizza ulteriormente i consumi.

Non sono presenti, invece, le tecnologie Intel di virtualizzazione e di Trusted Execution – l’unica sicurezza implementata a livello hardware è l’Execute Disable Bit.

CPUz e Atom N550

Nelle versioni disponibili sul mercato italiano (sottomodelli “2DQgrgr25BT”, “2DQuu25BT”, “2DQb2b25BT” e “2DQpp25BT”), invece, la CPU è un Atom N450 a 1.6 GHz “Pineview” che, pur avendo un clock superiore, può elaborare un massimo di due thread paralleli. Il core singolo e la tecnica di esecuzione in-ordine, incidono sulle performance nonostante la presenza sia di Enhanced Intel SpeedStep sia di Hyper-Threading.

Come in tutte le più recenti soluzioni Intel, la CPU include il controller di memoria on-die e il processore grafico integrato (Intel GMA 3150). L'altro chip della piattaforma Intel “PineTrail” (PCH Intel NM10 Express “Tiger Point”) è collegato tramite Direct Media Interface di Intel (2.5 Gtransfer/s).

Il computer, nelle versioni con CPU dual-core, viene fornito con 1 GB di memoria DDR3-1333, in un singolo modulo SoDIMM prodotto da Samsung. Nelle versioni single-core, invece, la memoria, pur della stessa dimensione, è DDR-2 @ 667 GHz. Un’ulteriore limitazione per le prestazioni della macchina.

I processori Atom, pur avendo le estensioni a 64 bit, non possono gestire più di 2 GB di memoria su singolo canale. Nell’eventualità si decidesse di espandere la memoria, bisognerebbe sostituire il modulo già presente.

  • Nome modulo: Samsung M471B2873FHS-CH9
  • Numero di serie:  92C2AACCh (3433742994)
  • Data di produzione: Settimana 27 / 2010
  • Capacità modulo: 1 GB (1 rank, 8 banks)
  • Tipo modulo: SO-DIMM
  • Tipo memoria: DDR3 SDRAM
  • Velocità:  DDR3-1333 (667 MHz)
  • Ampiezza bus: 64 bit
  • Metodo rilevamento errore: Nessuno
  • Produttore DRAM: Samsung
  • Timing della memoria:
    @ 609 MHz  8-8-8-22  (CL-RCD-RP-RAS) / 30-68-4-10-5-5  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 533 MHz 7-7-7-20  (CL-RCD-RP-RAS) / 27-59-4-8-4-4  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 457 MHz 6-6-6-17  (CL-RCD-RP-RAS) / 23-51-3-7-4-4  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 380 MHz 5-5-5-14  (CL-RCD-RP-RAS) / 19-42-3-6-3-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)


Audio e video

Il comparto grafico è gestito dall’acceleratore Intel GMA 3150 integrato nel blocco CPU che, sfruttando fino a 256 MB di memoria condivisa e la decodifica hardware del formato MPEG-2, consente all'One Happy di riprodurre video SD senza difficoltà. L'assenza di un motore di decodifica hardware del formato H.264, invece, delega al processore la decompressione dei video HD, una mole di calcoli troppo grande per il processore Atom N450 single-core e comunque elevata anche per l'Atom N550 dual-core.

I limiti più gravi della grafica integrata si manifestano in ambito 3D. Nonostante il supporto per DirectX 9 con pixel shader 2.0, manca totalmente un vertex shader e il supporto OpenGL arriva solo alla versione 1.4. Del resto nessuno pretenderebbe di giocare a 3D su questo sistema.

Schermo del netbook Acer Aspire One Happy

Il display (61D2 di AU Optronics – BenQ) è un LCD TFT, retroilluminato a LED (consumi ridotti di circa il 22% rispetto a modelli a lampada). Con una diagonale di 10,1 pollici in formato 16:9, e risoluzione WSVGA (1024 x 600 pixel) a 16 milioni di colori, con un refresh rate di 60 Hz. E' di tipo Acer CrystalBrite, quindi con finitura lucida.

Al centro della sezione audio c'è il codec HDA Realtek ALC272 integrato nel PCH; rispondente alle specifiche Windows Logo Program 3.10 (originariamente elaborate per Vista), e, oltre ad offrire un ampio ventaglio di tecnologie audio (tra cui soppressione dei rumori dal microfono e vari sistemi Dolby), supporta vari stati di risparmio energetico  – con tanto di wake-up controllato dall’inserimento della presa nel jack audio. Un’ulteriore testimonianza della cura che Intel ha posto nella riduzione dei consumi.

Due speaker integrati e una webcam Acer HD Video Conference (1.3 Mpixel, CrystalEye) nella cornice del display completano la dotazione audio-video.


Storage

L’HDD è il WD1600BEVT “Scorpio Blue” di Western Digital: un classico 250 GB da portatili (2,5 “, 5400 giri al minuto, 8 MB di buffer) montato su SATA-II, che offre alte prestazioni in termini di tempi di ricerca e latenza, con un tempo di boot per Windows 7 di soli 55 secondi (sempre sulla versione con l’N550 DualCore) – più veloce, quindi, della media della classe.

Come in tutti i netbook, non vi è unità ottica – eventualmente se ne può collegare una esterna via USB – mentre invece è presente un lettore multiformato di schede di memoria.

Tastiera e touchpad

La tastiera ad isola Acer FineTip, estremamente compatta – una necessità a causa delle dimensioni contenute della macchina – occupa l’intera larghezza della base. Si tratta di una tastiera estesa con tasti piatti e larghi, tipica dei portatili della casa taiwanese.

Tastiera Acer FineTip

Il touchpad Synaptics legge anche i movimenti pinch – riducendo così la necessità di ricorrere alla tastiera o ai click per le funzioni di zoom. Invece di avere due bottoni ben separati per click e right-click, è stata scelta una soluzione a barra unica, che coniuga facilità d’uso e design.

Tastiera e touchpad


Batteria e temperature

La batteria del nostro esemplare di AAO Happy è prodotta da Sanyo, modello AL10B31. E' composta da 6 celle agli ioni di Litio, in grado di immagazzinare fino a 48,8 Wh. E’ tra l’altro facilmente reperibile anche come pezzo di ricambio, in quanto è utilizzata ampiamente da Acer nei suoi prodotti. Secondo Acer, garantisce fino a 8 ore di operatività.

I nostri test empirici hanno registrato una durata di poco superiore alle 5 ore con luminosità dello schermo al massimo livello e scenario Reader di MobileMark 2007. Ricordiamo, come sempre che il divario fra autonomia dichiarata dal produttore e quella misurata dalle nostre prove è giustificato dalle differenti impostazioni dei parametri di risparmio energetico: minimo impiego di risorse in assoluto per il produttore, massimo risparmio energetico senza sacrificare la comodità d'uso per i nostri benchmark.

Batteria

Il test di stress, condotto caricando al 100% processore e memoria per 30 minuti con Everest, ha evidenziato temperature di soglia elevate sui due core (85 °C), ma decisamente basse sull’hard disk (32 °C). Se foste interessati ad un approfondimento su questo tema, abbiamo analizzato il sistema di raffreddamento dell'Acer Aspire One D255 Happy nella nostra guida al disassemblaggio.

temperature


Test

L’Intel Atom DualCore N550 si è ben comportato sia nelle operazioni di number-crunching single-threaded che multi-threaded. Su quest'ultimo versante, il benchmark di 7zip ha registato un punteggio di circa 2000 MIPS (milioni di istruzioni al secondo), un valore decisamente alto per un netbook. Il merito è ovviamente dei 4 core logici in parallelo contro i due core logici dell'Atom N450 e degli Atom N280 e N270.

7zip

SuperPI ha impiegato 1 minuto e 38 secondi per calcolare un milione di cifre di pi greco. Le performance sono inferiori in valore assoluto a quelle di processori Atom precendenti, ma bisogna considerare che SuperPi è un benchmark single-threaded e che la velocità di calcolo dell'Atom N550 sul singolo core è condizionata dalla frequenza di clock massima di 1,5GHz.

Superpi


Accessibilità interna e upgrade

Per quanto riguarda accessibilità interna e le possibilità di upgrade dell'Aspire One Happy, abbiamo già pubblicato una Guida al disassemblaggio cui vi rimandiamo.

L’unico aggiornamento che si può eventualmente consigliare, comunque, è l’aumento della RAM a 2 GB, da ottenersi con la sostituzione dell’unico modulo di memoria presente in quanto il controller di memoria supporta solo un banco SoDIMM.

Networking

Aspire One Happy è ben dotato di opzioni di connettività. La LAN (tramite connettore RJ-45) è gestita dalla scheda Atheros AR8152 integrata nel PCH (Fast Ethernet a 100 Mb/s); il WiFi, gestito dalla scheda Atheros AR5B95 anch’essa integrata nel controller, supporta gli standard 802.11 b/g/n. E’ inoltre di serie un modulo Bluetooth versione 3.0.


Sistema operativo e dotazione software

Lo One Happy viene fornito in dual-boot con Windows 7 Starter (32-bit) e Android come OS instant-on. Si tratta di una distribuzione Linux monolitica sviluppata da Google come piattaforma software standard per netbook, smartphone e palmari. Android avvia il sistema in meno di 10 secondi, e garantisce l’accesso alle funzionalità di base, fra cui ovviamente il collegamento ad Internet.

Acer Aspire One Happy pink

Nel pacchetto software è incluso, oltre ad Acer Suite per la gestione delle varie features della macchina quali risparmio energetico e mixaggio audio, lo strumento di gestione informazioni eSobi: un’applicazione shareware, tipica di tutti gli ultimi prodotti di Acer, che in un’unica soluzione legge i feed RSS, i podcast, e funge da meta-search engine per ottimizzare le ricerche.

Completano il quadro Microsoft Office Starter 2010 e la Internet Security Suite di McAfee (in versione trial).


Prezzi

Il prezzo di listino di un Acer Aspire One Happy single-core è di 349 € (IVA inclusa) ma, su Internet e presso rivenditori italiani, si trovano facilmente offerte con prezzi compresi tra i 270 e i 330 €.

La versione dual-core, per il momento in vendita sul mercato USA, ha un costo di 330 US$, pari, al cambio attuale, a circa 251 €.

Conclusioni

Bella, leggera e con prestazioni superiori alla media della categoria, la versione con processori dualcore di Acer Aspire One Happy ha tutti i requisiti per guadagnare ampi consensi. I colori pastello e la scelta di tonalità fresche e adatte anche al pubblico femminile allargano ulteriormente il bacino di potenziali utenti di questo netbook mainstream.

Acer Aspire One D255 Happy

Sotto altre prospettive, chi ha bisogno di lavorare fuori casa, anche in posti scomodi o angusti – per esempio, uno studente universitario o un reporter – ne apprezzerà la compattezza, la lunga autonomia e la connettività.

Inoltre, la velocità del processore Atom N550 dual-core e le buone prestazioni del disco fisso gli conferiscono una buona longevità in prospettiva. Peccato che in Italia sia presente solo la configurazione con Aton N450 single-core e che il prezzo sia mediamente superiore a quello degli Acer Aspire One D255 standard.

Pro:

  • Compatto e molto leggero
  • Lunga autonomia
  • Prestazioni multimediali SD

Contro:

  • No accelerazione HD
  • Prezzo leggermente superiore
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti