

Recensione Acer Aspire One D255 Happy
Test del netbook Acer Aspire One D255 in versione Happy, con base bianca e vivaci colorazioni pastello per la cover. La configurazione di prova ha processore Atom N550 dual-core.
Indice
Acer ha presentato recentemente la sua ultima famiglia di netbook Aspire One D255, con processori Atom N450 o N550 dual-core. In questa recensione ci occupiamo della versione Acer Aspire One Happy, caratterizzata da una più vivace scelta cromatica: base nera per l'AAO D255 standard e base bianca con cover pastello rosa, azzurro, verde o viola per l'AAO Happy.
Il nostro esemplare monta una CPU Atom N550, ma occorre puntualizzare che in Italia gli Acer Aspire One Happy in vendita dispongono unicamente di processori Atom single-core "Pineview" N450 a 1.6GHz. Chi dovesse ritenere indispensabile un più veloce processore N550 dual-core potrà sempre optare per i netbook gemelli della serie D255 standard.
Estremamente compatto e leggero (257 mm x 193 mm x 24 mm, 1,1 kg di peso), lo Aspire One Happy è caratterizzato, oltre che da un aspetto accattivante, da una serie di tecnologie e accorgimenti volti a ridurre i consumi e a garantire una lunga vita della batteria, per un'eccellente autonomia massima dichiarata di otto ore.
L’hard disk da 250 GB è abbastanza veloce da contenere il tempo di avvio di Windows a meno di un minuto. Per chi volesse ridurre ulteriormente i tempi di avvio del sistema, AAO Happy è predisposto per il dual boot, con Windows 7 Starter affiancato da Google Android in funzione di OS instant-on. Android fornisce tutte le funzioni base, dalla consultazione di e-mail alla navigazione Internet in cambio di consumi veramente minimi.
In aggiunta, la webcam da 1.3 Mpixel, il touchpad con movimenti pinch e un buona dotazione di opzioni di connettività fanno di Acer Aspire One Happy una macchina che farà“contento” chi vuole un netbook ben accessoriato, veloce e comodo da usare anche in spazi ristretti, senza mai rinunciare all’estetica e al design.
- IDF 2008 Shanghai: Centrino 2 e altre novita' Intel in ambito notebook
- Intel Whiskey Lake-U e Amber Lake-Y ufficiali: focus su connettività e prestazioni
- Acer Iconia A3-A30 passa ad Intel Atom Z3735F e Android 5.0 Lollipop
- Intel Medfield e Clover Trail dal 2012
- Asus F8Va e F8Vr, Centrino 2 in 14 pollici
- Recensione Alldocube KNote 5
Ultimo aggiornamento Sabato 25 Dicembre 2010 11:10
Commenti (0)
RSS dei commenti