Interfacce

La dotazione di porte dell'ACER Aspire One 722 non è quella standard di un classico netbook. Grazie all'adozione della piattaforma AMD Fusion e alla sua capacità di gestire i flussi video in Alta Definizione, l'ACER Aspire One 722 offre un supporto multimediale molto più completo, come testimoniato dall'uscita video digitale HDMI, che permette di visualizzare filmati HD anche su display esterni di maggior risoluzione e diagonale. La dotazione hardware offerta è poi abbastanza prestante da poter essere impiegata con profitto anche per lo svolgimento di task lavorativi, per i quali si rivelano utili anche l'attacco di sicurezza Kensington Lock e l'uscita VGA, che sono sempre molto graditi in ambito Small Office/Home Office.

Lato posteriore: Sul lato posteriore, come ormai accade sempre più di frequente per gli ultraportatili, non troviamo alcuna interfaccia ma soltanto il bordo della batteria, che va a occupare lo spazio tra le due cerniere.

Retro del netbook AAO 722

Lato sinistro: Su questo fianco sono ospitati il plug per l'alimentazione elettrica, la porta di tipo RJ-45 per la connessione LAN, un'uscita VGA, una piccola griglia per l'areazione interna, la terza porta USB 2.0 e l'uscita video digitale HDMI di cui abbiamo già accennato prima.

Interfacce sul lato sinistro

Lato destro: Sul fianco destro sono alloggiati il card reader 5-in-1 (SD/MMC/MS/MS PRO/xD), due jack per cuffie e microfono, due porte USB 2.0 e il foro d'aggancio per il lucchetto di sicurezza di tipo Kensington.

Porte sul lato destro

Lato anteriore: Anche questo lato si presenta uniforme e privo di qualsivoglia interfaccia. Su un angolo si possono notare i classici LED informativi.

Lato anteriore dello Aspire One 722

Fondo: Come già accennato il fondo si presenta con linee pulite e stilisticamente uniforme al resto della scocca, andando così di fatto a costituire un insieme omogeneo e non una faccia "di servizio" da nascondere durante l'uso quotidiano, come invece accade normalmente. Un cenno va fatto all'ottimo lavoro svolto per assicurare un'ampia e facile accessibilità alla componentistica interna. Il fondo infatti presenta un unico coperchio che, una volta rimosso garantisce l'accesso ai principali componenti hardware, agevolando così le operazioni periodiche di pulizia e manutenzione del netbook o un eventuale upgrade di RAM o hard disk.

Design a 360° del netbook Acer Aspire One 722

Disassemblaggio dell'Acer Aspire One 722: vano tastiera

Disassemblaggio dell'Acer Aspire One 722: sportello sul fondo

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti