Networking

Con la sola eccezione delle reti 3G (in compenso è supportato il modulo WiMAX Intel 5350), il notebook Aspire 2930 di Acer dispone di tutte le più comuni interfacce di comunicazione wired e wireless: c'è un modem 56k, una scheda di rete LAN 10/100/100 con supporto per il Wake-on-LAN (WoL), un modulo Bluetooth 2.0 con EDR e l'immancabile scheda di rete wireless.

Il WiFi è gestito da una scheda PCIE full-minicard Intel Link 5300, dotata di supporto per gli standard 802.11a/b/g/Draft-N e di tre antenne inserite nella cornice del display. Il numero di antenne non è irrilevante, perché consente a questo notebook di sfruttare la tecnologia MIMO nelle modalità 1x2 o 3x3, attraverso l'implementazione Acer InviLink Nplify, per migliorare la ricezione e la velocità della comunicazione. Si potrà così utilizzare la rete wireless anche per lo streaming di contenuti multimediali.

Per migliorare la stabilità del segnale e la ricezione Acer ha elaborato il sistema SignalUp che comprende alcune fra le più recenti innovazioni in materia di reti wireless, come le antenne di tipo PIFA (planar inverted-F antenna), che hanno un raggio d'azione più uniforme rispetto alle antenne IFA o MLA.

Batteria

Dotare un ultraportatile di capacità di digital entertainment, come ha fatto Acer sull'Aspire 2930, rischia di compromettere la durata della batteria. Prestazioni ed autonomia sono grandezze inversamente proporzionali e raggiungere un bilanciamento che possa accontentare tutti non è compito semplice.

Acer sembra essere riuscita ad ottenere la quadratura del cerchio, sacrificando leggermente la portabilità del suo notebook (che raggiunge così il peso di 2Kg) per montare una batteria agli ioni di Litio da 6 celle da 48800 mWh. Una batteria così capiente permette all'Acer Aspire 2930 di toccare la soglia delle 3 ore di uso continuativo (dati forniti dal produttore) nonostante il display a 200 nits. Chi dovesse avere bisogno di un'autonomia superiore potrà acquistare a parte la batteria ausiliaria.

Image

I nostri test confermano le stime fornite da Acer: nella riproduzione di DVD il 2930 è durato circa 2:40 ore, mentre la lancetta del cronometro si è fermata poco sotto le 2 ore con un uso del laptop più intenso. Tutto sommato sono tempi accettabili, considerato che l'ultraportatile di Acer adotta potenti processori di tipo standard e non i più parsimoniosi, ma meno performanti, processori ULV.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti