Interfacce 

Acer Aspire 2930 è dotato di un buon numero di interfacce, tutte concentrate sui lati del notebook, liberando così il profilo posteriore da porte e periferiche che potrebbero risultare poco comode nell’utilizzo. Presenti, con nostra soddisfazione, anche una porta eSATA, per collegare hard disk esterni, e tre porte USB 2.0, indispensabili soprattutto su un ultraportatile.

A differenza dei modelli di diagonale maggiore, l’Aspire 2930 non possiede però l’interfaccia HDMI, utile per riversare su monitor o televisori esterni video in alta definizione ed audio ad alta fedeltà usando un unico cavo. Ma vediamo le interfacce nel dettaglio:

  • Lato destro: in ordine possiamo elencare il cassettino per il masterizzatore DVD, che occupa più della metà di questo versante, e due porte USB. All’estremità destra trova posto il connettore RJ-11 per il modem V.92 56Kbps interno, negli ultimi tempi poco adottato in quanto giudicato obsoleto, ma sicuramente ancora utile per chi utilizza il notebook con connessione Internet analogica. Chiude la serie il connettore di alimentazione DC/AC.

Image

  • Lato sinistro: questo profilo ospita una porta VGA, sempre utile per collegare schermi esterni, una porta eSATA e il connettore RJ-45 per la Wired LAN Ethernet (Gigabit 10/100/1000 Mbps). Chiudono la serie una porta USB 2.0 e uno slot per schede di espansione Express Card/54.

Image

Image 

  • Lato anteriore: nell’angolo sinistro sono posizionati i jack audio, headphone-out (verde) per le cuffie, microphone-in (rosa) per il microfono e s/pdif (nero) per il segnale digitale multicanale. Il profilo anteriore è segnato dal cursore per la regolazione del volume, una rotellina ergonomica e funzionale, che si attiva all’avvio del sistema operativo. Tuttavia, durante l’utilizzo del notebook, l’utente potrebbe erroneamente toccarla con gli avambracci, modificando il volume dell’audio senza volerlo. A destra invece, prende posto la fessura del Card Reader 5 in 1, che supporta  i formati SD, MMC, MS, MS PRO e xD. Un paio di LED di indicazione, accensione e batteria, chiudono l'elenco delle interfacce ospitate sul lato frontale.

Image

Image 

  • Lato posteriore: Il profilo posteriore è occupato principalmente dalla batteria. Si nota, isolato nell’angolo sinistro, il foro d'aggancio del cavo di sicurezza Kensington lock, mentre all’estrema destra è presente una griglia di aerazione per espellere l’aria calda prodotta dai componenti interni del notebook.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti