Audio

Abbiamo già sottolineato ripetutamente che Acer Aspire 2930, nonostante le dimensioni compatte ne facciano un ultraportatile, tuttavia non rinnega la sua estrazione consumer, anzi cerca di supportare in ogni modo un eventuale impiego multimediale per l'intrattenimento digitale.

In quest'ottica assume un ruolo fondamentale il sistema audio, che troppo spesso è il tallone d'achille di questo tipo di portatili. Per consentire ai suoi utenti di godere di un sonoro soddisfacente, Acer ha dotato l'Aspire 2930 di una coppia di altoparlanti stereo integrati, certificati Dolby surround sound e compatibili le tecnologie Dolby Digital, Dolby
Digital Live, Dolby Pro Logic II, Dolby Headphone e Dolby Virtual Speaker, che insieme compongono il sistema Dolby Home Theater di seconda generazione.

Image

Il tutto è gestito dal Controller Audio High Definition Realtek ALC888/S/T del southbridge Intel 82801IB ICH9M. Le griglie degli altoparlanti sono posizionate al di sopra della tastiera, immediatamente sotto lo schermo LCD. Nascosti sotto un pannello che si confonde con la base del notebook, gli speaker riescono a donare all’utente un suono di livello sufficiente per apprezzare un DVD in un ambiente non eccessivamente rumoroso.

Image

La sezione audio prevede inoltre un doppio microfono stereo integrato posizionato accanto alla webcam, provvisto di tecnologia Acer PureZone, che migliora la qualità della registrazione sfruttando algoritmi di riduzione dell'eco e dei rumori di sottofondo. In questo modo sarà ancora più piacevole fare videoconferenze di lavoro o videochat con gli amici.

Video

Lo schermo dell’Aspire 2930 ha una diagonale da 12.1 pollici e risoluzione WXGA di 1280x800 pixel. Come ormai consuetudine su tutti i notebook consumer, il pannello LCD è di tipo glossy o lucido. Con questi aggettivi si indicano quegli schermi dotati di una particolare membrana che serve a trattenere la luce proiettata dalla lampada di retroilluminazione. Questa tecnologia assume denominazioni differenti per ogni PC vendor: Acer la chiama CrystalBrite. Il vantaggio è quello di una migliore resa cromatica, ma pagandone le spese con un marcato effetto riflesso, che diventa fastidioso soprattutto in ambienti fortemente illuminati.

Il display integrato nel sample in nostro possesso è prodotto da AU Optronics, modello B121EW03 V7. Considerato che solitamente i pannelli LCD di questo formato privilegiano i bassi consumi alla qualità dell'immagine, lo schermo dell'Acer Aspire 2930 vi lascerà sbalorditi per l'elevato rapporto di contrasto (400:1) e per la luminosità di 200 candele a m². Non sono valori comuni sugli schermi di questa diagonale.

Meno straordinarie le restanti caratteristiche: saturazione del 45%, tempo di risposta pari a 25ms e angolo di visione verticale ed orizzontale di 80/60 gradi. Si tratta, comunque, di uno schermo dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, tanto da essere scelto anche da altri produttori per notebook di fascia media o economica.

Lo schermo del nostro esemplare è privo di difetti ed anomalie, quali pixel difettosi o illuminazione non uniforme.

A gestire il display ed un eventuale monitor esterno è il sottosistema grafico integrato Intel Graphics Media Accelerator X4500M HD. Nonostante le prestazioni nella grafica 3D siano aumentate notevolmente rispetto al precedente chip GMA X3100, tuttavia non si può certo dire che questa soluzione sia adatta ai player.

Image

Ad ogni modo, il supporto per le librerie Microsoft DirectX 10 aiuta quanto meno con l'interfaccia Aero di Windows vista e il motore di decodifica dei formati WMV9 (VC-1) e H.264 permette di alleggerire il carico del processore drante il playback di film HD. Queste features rendono il nostro Acer Aspire 2930 adatto ad un impiego multimediale, nonostante gli evidenti limiti sul versante 3D. Un altro vantaggio del nuovo chip grafico è rappresentato dalla migliore gestione del risparmio energetico, che garantirà un incremento nella durata dell’autonomia del sistema.

Chiude il comparto video la webcam Acer CrystalEye da 1.3Megapixel collocata al centro della cornice superiore dello schermo e dotata di un sistema ergonomico ruotabile, molto comodo, che permette di centrare l’inquadratura senza dover inclinare lo schermo o costringere l'utente ad assumere posture scomode.

La webcam è dotata di tecnologia Acer PrimaLite che consiste in lenti di alta qualità, una programmazione efficiente e un sensore estremamente performante capace di un’apertura maggiore rispetto allo standard e dotato di un numero più alto di transistor per pixel, caratteristiche che permettono di misurare accuratamente la luce e l’oggetto della ripresa. Con Acer PrimaLite, la webcam lavora ottimamente in qualsiasi condizione di luce e regala immagini nitide, minima distorsione e toni naturali.

Image

In abbinamento al sistema Acer Video Conference con supporto VVoiP (Voice and Video over IP) e al telefono VoIP Acer Xpress (opzionale), la webcam Acer CrystalEye è lo strumento perfetto per effettuare videochiamate o videoconferenze.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti