Il nuovo processore per notebook e chromebook Qualcomm Snapdragon 7c Gen 2 non sorprende. I vantaggi restano il modem 4G LTE integrato e l'alta efficienza termica che potrebbe consentire di impiegarlo sui mini-PC fanless.


Nonostante i PC ARM-based siano una realtà ormai da diversi anni, la loro presenza sul mercato è modesta. Sono un acceso sostenitore di questa piattaforma e non nascondo il mio disappunto per la lentezza con cui i portatili con processore ARM arrivano sul mercato, in alcuni casi con distacchi di 6 mesi o addirittura un anno rispetto alla loro presentazione. Eppure queste CPU sono assolutamente competitive con le controparti X86, come dimostra la rapidità ed il successo con cui Apple è riuscita a dispiegare i suoi SoC M1 in tutta la sua gamma di computer.

Proprio l'esempio di Apple potrebbe però servire a dare nuovo slancio al fenomeno Windows on ARM, aiutando a superare alcuni pregiudizi e barriere che ostacolano la diffusione di queste soluzioni in ambito PC. Qualcomm sembra fiduciosa tanto da presentare la seconda generazione della sua Compute Platform indirizzata a PC portatili (e non) di fascia d'ingresso, Snapdragon 7c Gen 2.

Qualcomm Snapdragon 7c Gen 2

L'annuncio del SoC Qualcomm Snapdragon 7c Gen 2 durante l'evento "Qualcomm Snapdragon Compute: Scaling the Mobile Compute Ecosystem Virtual Announcement" ricalca quello dello Snapdragon 8cx Gen 2 di fine 2020 sia nelle scelte tecniche sia in quelle di branding. Qualcomm ha scelto un approccio molto pragmatico, mantenendo le funzionalità di base del processore ma aggiornandolo per assecondare la naturale evoluzione tecnologica. Un criterio minimale che si rispecchia anche nella scelta di mantenere lo stesso nome con la sola aggiunta del suffisso Gen 2.

Snapdragon 7x Gen 2 trasfonde le tecnologie all'avanguardia del nostro portfolio di soluzioni computing in una nuova generazione di dispositivi economici di fascia d'ingresso. I computer portatili basati su questa piattaforma ridefiniscono gli orizzonti del mobile computing per studenti, lavoratori e utenti comuni, tramite una AI evoluta e la possibilità di raggiungere una durata della batteria di più giorni. Siamo orgogliosi di questo passo in avanti nella nostra piattaforma entry-level che si tradurrà in una migliore esperienza PC in mobilità.

Miguel Nunes, Senior Director, Product Management, Qualcomm Technologies, Inc.

Qualcomm Snapdragon 7c Gen 2 è destinato a PC con prezzo di 400 dollari

Il posizionamento di mercato dei chip Snapdragon 7c Gen 2 resta quello dei PC portatili e Chromebook di fascia bassa, con prezzi anche dell'ordine dei 400USD, con un probabile espansione verso il segmento dei mini-PC. Su Notebookitalia ci occupiamo da sempre di PC desktop ultra-compatti perché montano le stessi componenti di laptop e tablet; la piattaforma di computing di Qualcomm sarebbe perfetta per questo genere di dispositivi che spesso sono fanless e quindi richiedono CPU con un bassissimo profilo termico.

Inoltre i chip Qualcomm Snapdragon 7c e 7c Gen 2 si rivolgono prevalentemente all'ecosistema industriale cinese, composto da tante aziende medio-piccole che detengono nel complesso la totalità del mercato dei mini-PC. Sarebbe molto semplice per gli OEM cinesi proporre mini-PC e laptop Snapdragon 7c Gen 2 basati sullo stesso PCB o su un PCB con pochissime modifiche, riducendo i costi di sviluppo. Se ne avvantaggerebbe anche Qualcomm che finalmente potrebbe generare volumi di vendite profittevoli per la sua piattaforma di computing.

Qualcomm Snapdragon 7c Gen 2Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 2Qualcomm Snapdragon 7c
CPU

Kryo 468
2 Cortex-A76 @ 2,55GHz
6 Cortex-A55 @ 1,8GHz

Kryo 495
4 Cortex-A76 @ 3,15GHz
4 Cortex-A55 @ 1,8GHz
Kryo 468
2 Cortex-A76 @ 2,4GHz
6 Cortex-A55 @ 1,8GHz
Litografia Samsung 8nm LPP TSMC N7 7nm Samsung 8nm LPP
GPU Adreno 618
HDR Gaming (10bit, Rec. 2020)
OpenGL ES 3.2, OpenCL 2.0 FP, Vulkan 1.1
HLG

Adreno 690
HDR Gaming (10bit, Rec. 2020)
DX12, OpenGL ES 3.2, OpenCL 2.0 FP, Vulkan 1.1
HDR10+, HDR10, HLG

Adreno 618
HDR Gaming (10bit, Rec. 2020)
OpenGL ES 3.2, OpenCL 2.0 FP, Vulkan 1.1
HLG
Memorie 2x16-bit LPDDR4X-4266 8x16-bit LPDDR4X-4266 2x16-bit LPDDR4X-4266
Storage UFS 2.1 eMMC5.1 UFS 3.0 NVMe UFS 2.1 eMMC5.1
AI Qualcomm AI Engine di quinta generazione
DSP Hexagon 692
Hexagon Tensor Accelerator
Hexagon Vector eXtensions
Hexagon Scalar Accelerator
Qualcomm Sensing Hub
Qualcomm AI Engine di quinta generazione
DSP Hexagon 690
Hexagon Tensor Accelerator
Hexagon Vector eXtensions
Hexagon Scalar Accelerator
Qualcomm Sensing Hub di seconda generazione
Qualcomm AI Engine di quinta generazione
DSP Hexagon 692
Hexagon Tensor Accelerator
Hexagon Vector eXtensions
Hexagon Scalar Accelerator
Qualcomm Sensing Hub
Multimedia Decodifica H.265 e VP9 Decodifica H.265 e VP9 Decodifica H.265 e VP9
Display QXGA @ 60Hz 4K @ 60Hz QXGA @ 60Hz
ISP Spectra 255 ISP 14bit
Fino a 32MP single camera
Fino a 16MP + 16MP dual-sensor
Zero Shutter Lag
Video 4K @ 30fps
Spectra 390 dual ISP 14bit
Fino a 32MP single camera
Fino a 16MP + 16MP dual-sensor
Zero Shutter Lag
Video 4K HDR
Slow motion 720p @ 480fps
Spectra 255 ISP 14bit
Fino a 32MP single camera
Fino a 16MP + 16MP dual-sensor
Zero Shutter Lag
Video 4K @ 30fps
Audio Qualcomm Aqstic e Qualcomm aptX Qualcomm Aqstic e Qualcomm aptX Qualcomm Aqstic e Qualcomm aptX
4G/5G Snapdragon X15 LTE Modem
Downlink cat 12
Uplink cat 13
Carrier aggregation
4x4 MIMO (due carrier)

Snapdragon X24 LTE Modem
Downlink cat 20
Uplink cat 20
Dynamic Spectrum Sharing (DSS)
4x4 MIMO (cinque carrier)
Snapdragon X55 5G modem opzionale
Snapdragon X15 LTE Modem
Downlink cat 12
Uplink cat 13
Carrier aggregation
4x4 MIMO (due carrier)
Networking FastConnect Wi-Fi 5 + Bluetooth 5.0 FastConnect 6800 Wi-Fi 6/6E + Bluetooth 5.1 FastConnect Wi-Fi 5 + Bluetooth 5.0
GPS GNSS Dual band GNSS Dual band GNSS

Per il momento però il chipmaker californiano mantiene un atteggiamento prudente, forse addirittura attendista: lo Snapdragon 7c Gen 2 è identico al suo predecessore ma raggiunge una frequenza di clock più alta sui core ad alte prestazioni Cortex A76, ed entrambi sono una variante del SoC per smartphone Snapdragon 720G con un diverso controller di memoria. Come contrappeso il 720G ha un modulo Fastconnect 6200 Wi-Fi 6-ready, mentre gli Snapdragon serie 7 per PC si fermano al Wi-Fi 5.

Ne consegue che i vantaggi della soluzione ARM marchiata Qualcomm rispetto alla tradizionale piattaforma Intel, restano quelli che ben conosciamo:

  • Migliori capacità audio e video
  • LTE integrato
  • Accelerazione della AI
  • Lunga durata della batteria

In particolare, Qualcomm dichiara fino a 19 ore ed oltre di uso continuo con una sola ricarica per i laptop basati su Snapdragon 7c Gen 2 con prestazioni del 10% superiori rispetto ai concorrenti. Se in termini di efficienza e consumi, Qualcomm ha una leadership indiscussa, il tema delle performance è più incerto e meriterebbe sicuramente un approfondimento.

I vantaggi della piattaforma di computing di Qualcomm

Considerato che parliamo di macchine a basso costo, più che un margine risicato in più o in meno nelle prestazioni, potrebbe risultare determinante la presenza del 4G LTE a bordo grazie al modem Snapdragon X15 LTE integrato, o il motore di accelerazione hardware dell'Intelligenza Artificiale da ben 5TOPS per la fotografia computazionale o gli assistenti vocali.

Continuo a credere che la piattaforma Windows on ARM abbia un enorme potenziale ma c'è bisogno di più sostegno da parte dell'industria e del mercato. Un maggior numero di design e di modelli ed una commercializzazione più tempestiva farebbero davvero la differenza.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti