Qualcomm Snapdragon 778G aggiunge il supporto per le memorie LPDDR5 all'offerta di processori di fascia medio-alta con 5G integrato della Casa californiana.


C'è bagarre nel segmento degli smartphone 5G di fascia media. Del resto, il 2021 è l'anno di mmWave e ci si aspetta che il 5G finalmente diventi una tecnologia mainstream, alla portata di una più ampia platea di utenti. La fascia media è quella che genera da sempre interessanti volumi di vendite e profitti e tutti i principali player vogliono cogliere l'occasione della transizione al 5G: Mediatek ha recentemente presentato un SoC destinato proprio a questo genere di dispositivi, e Qualcomm risponde oggi con il lancio dello Snapdragon 778G direttamente dal palco (virtuale) del 5G Summit.

Non è il primo processore serie 700 con 5G integrato di Qualcomm, anzi si aggiunge ad un'offerta di chip già ampia e concorrenziale, ma il chipmaker californiano vuole letteralmente dominare il mercato consentendo ai partner OEM di scegliere fra più soluzioni, tutte valide. C'è una più ampia possibilità di personalizzazione e di configurazione, insieme all'opportunità di modulare il prezzo in base alle proprie strategie di mercato.

Qualcomm Snapdragon 778G

Nella tabella qui di seguito mettiamo a confronto il nuovo Qualcomm Snapdragon 778G con lo Snapdragon 768G del 2020 e con il recente Snapdragon 780G.
Lo Snapdragon 778G ha chiaramente diverse affinità con lo Snapdragon 780G come dimostra anche la prossimità del numero di modello nel naming progressivo di Qualcomm. Per alcuni versi sembra una versione semplificata del 780G; ad esempio ha una CPU organizzata su due cluster, e varianti alleggerite dell'ISP Spectra 570 e della GPU Adreno 642. Compensa però con il supporto per le più efficienti memorie LPDDR5 e per il 5G mmWave.

Qualcomm Snapdragon 778GQualcomm Snapdragon 780GQualcomm Snapdragon 768G
CPU

Kryo 670
4 Cortex-A78 @ 2,4GHz
4 Cortex-A55 @ 1,8GHz

Kryo 670
1 Cortex-A78 @ 2,4GHz
3 Cortex-A78 @ 2,2GHz
4 Cortex-A55 @ 1,9GHz
Kryo 475
1 Cortex-A76 @ 2,8GHz
3 Cortex-A76 @ 2,4GHz
4 Cortex-A55 @ 1,8GHz
Litografia TSMC 6nm Samsung 5nm Samsung 7nm
GPU Adreno 642L
Qualcomm Snapdragon Elite Gaming
HDR Gaming (10bit, Rec. 2020)
OpenGL ES 3.2, OpenCL 2.0 FP, Vulkan 1.1
HDR10+, HDR10, HLG

Adreno 642
Qualcomm Snapdragon Elite Gaming
HDR Gaming (10bit, Rec. 2020)
OpenGL ES 3.2, OpenCL 2.0 FP, Vulkan 1.1
HDR10+, HDR10, HLG

Adreno 620
Qualcomm Snapdragon Elite Gaming
HDR Gaming (10bit, Rec. 2020)
OpenGL ES 3.2, OpenCL 2.0 FP, Vulkan 1.1
HDR10+, HDR10, HLG
Memorie max 16GB LPDDR5-3200 max 16GB LPDDR4X-2133 max 16GB LPDDR4X-2133
Storage UFS 3.1 UFS 3.1 UFS 3.0
AI Qualcomm AI Engine di sesta generazione
DSP Hexagon 770
Hexagon Tensor Accelerator
Hexagon Vector eXtensions
Hexagon Scalar Accelerator
Qualcomm Sensing Hub di seconda generazione
Qualcomm AI Engine di sesta generazione
DSP Hexagon 770
Hexagon Tensor Accelerator
Hexagon Vector eXtensions
Hexagon Scalar Accelerator
Qualcomm Sensing Hub di seconda generazione
Qualcomm AI Engine
Hexagon 696
Hexagon Scalar Accelerator
Hexagon Vector eXtensions (HVX)
Hexagon Tensor Accelerator
Qualcomm Sensing Hub
Multimedia Decodifica H.265 e VP9 Decodifica H.265 e VP9 Decodifica H.265 e VP9
Display Full HD+ @ 144Hz Full HD+ @ 144Hz Full HD+ @ 120Hz
ISP Spectra 570L triplo ISP 14bit
Fino a 64MP single camera
Fino a 36MP + 22MP dual-sensor
Fino a 3 sensori 22MP
Zero Shutter Lag
Video 4K HDR
Slow motion 720p @ 240fps
Staggered HDR
Spectra 570 triplo ISP 14bit
Fino a 84MP single camera
Fino a 64MP + 20MP dual-sensor
Fino a 3 sensori 25MP
Zero Shutter Lag
Video 4K HDR
Slow motion 720p @ 480fps
Staggered HDR
Spectra 355 dual ISP 14bit
Fino a 36MP single camera
Fino a 22MP dual-sensor
Zero Shutter Lag
Video 4K HDR
Slow motion 720p @ 480fps
Multi-frame Noise Reduction
5G Snapdragon X53 5G Modem
5G mmWave e Sub-6 GHz
standalone (SA) e non-standalone (NSA)
Dynamic Spectrum Sharing (DSS)
4x4 MIMO
Qualcomm 5G PowerSave, Qualcomm Smart Transmit, Qualcomm Wideband Envelope Tracking, Qualcomm AI-Enhanced Signal Boost
Global 5G multi-SIM
Downlink: Max 3.7 Gbps
Snapdragon X53 5G Modem
Sub-6 GHz
standalone (SA) e non-standalone (NSA)
Dynamic Spectrum Sharing (DSS)
4x4 MIMO
Qualcomm 5G PowerSave, Qualcomm Smart Transmit, Qualcomm Wideband Envelope Tracking, Qualcomm AI-Enhanced Signal Boost
Global 5G multi-SIM
Downlink: Max 3.3 Gbps
Snapdragon X52 5G Modem
5G mmWave e Sub-6 GHz
standalone (SA) e non-standalone (NSA)
Dynamic Spectrum Sharing (DSS)
4x4 MIMO
Qualcomm 5G PowerSave, Qualcomm Smart Transmit, Qualcomm Wideband Envelope Tracking, Qualcomm AI-Enhanced Signal Boost
Global 5G multi-SIM
Downlink: Max 3.7 Gbps
Networking FastConnect 6700 Wi-Fi 6E + Bluetooth 5.2 FastConnect 6900 Wi-Fi 6E + Bluetooth 5.2 FastConnect 6200 Wi-Fi 6 + Bluetooth 5.2
GPS Dual band GNSS Dual band GNSS Dual band GNSS

Inoltre, mentre lo Snapdragon 780G è fabbricato con litografia a 5nm di Samsung, Qualcomm ha optato per lo Snapdragon 778G per una litografia a 6nm di TSMC. Nonostante le differenze sulla carta, TSMC ha una leadership tecnologica nel settore che si traduce in una densità di transistor simile fra i due processi produttivi. Molto probabilmente quindi la decisione di cambiare processo litografico è dovuta alla necessità di fronteggiare le difficoltà di approvvigionamento che stanno colpendo l'industria dei chip, diversificando la produzione.

Riepilogo delle funzioni dello Snapdragon 778G

Alcuni commentatori ritengono che la configurazione di CPU dello Snapdragon 778G possa essere più performante di quella dello Snapdragon 780G, ma credo che sia una conclusione opinabile. Guardando le caratteristiche tecniche, ritengo invece che ciascuna delle due configurazioni possa avere un piccolo margine in alcuni task sull'altra, con un sostanziale equilibrio nel complesso.

Qualcomm fornisce indici comparativi solo rispetto al vecchio Snapdragon 768G, con un miglioramento del 40% in prestazioni grafiche e di calcolo a favore dello Snapdragon 778G.

Sia la GPU che l'ISP guadagnano poi un suffisso L rispetto alle omonime componenti dello Snapdragon 780G. La GPU Adreno 642L dovrebbe operare ad una frequenza leggermente più bassa anche se mantiene il supporto per le funzionalità di Snapdragon Elite Gaming come Variable Rate Shading (VRS) e Qualcomm Game Quick Touch per un'esperienza di gioco fluida, reattiva e in HDR; l'ISP Spectra 570L è sempre un triple-core in grado di registrare fino a tre flussi video in simultanea e di combinarli per ottenere una qualità d'immagine di livello cinematografico, ma rispetto all'ISP dello Snapdragon 780G supporta sensori in configurazione singola e multipla di risoluzione leggermente inferiore.

Blocchi dello Snapdragon 778G: ISP Spectra 570L triple-core

È comunque assicurata un'esperienza foto e video di categoria premium in alta definizione e in HDR10+ che costituisce uno dei tre pilastri degli smartphone di fascia media Qualcomm-based per il 2021. Gli altri due sono il mobile gaming e la AI con accelerazione hardware. Per questa ragione anche lo Snapdragon 778G è provvisto di una AI engine di sesta generazione, basata su DSP Hexagon 770 con accelerazione hardware dei calcoli inferenziali per una capacità totale di ben 12 TOPS e con un Qualcomm Sensing Hub di seconda generazione estremamente efficiente.

Completa il quadro un modulo Qualcomm FastConnect 6700 con Wi-Fi a tripla banda ed un modem 5G integrato Qualcomm Snapdragon X53 con modalità SA ed NSA, global 5G Multi-SIM e supporto per mmWave. Non è una rivoluzione rispetto al precedente Snapdragon 780G in confronto al quale aggiunge praticamente soltanto il supporto per mmWave e le memorie LPDDR5, ma resta un processore incredibilmente completo e potente per la fascia media.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti