Qualcomm Snapdragon 768G per gaming-phone 5G di fascia mediaQualcomm risponde alla crescente domanda 5G annunciando la nuova piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 768G, capace di offrire esperienze di gaming immersive e connettività 5G davvero globale.


Qualcomm ha annunciato la nuova piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 768G, una soluzione che fa seguito alla piattaforma Snapdragon 765G, introdotta alla fine dello scorso anno e con la quale condivide gran parte delle specifiche tecniche, ad eccezione delle frequenze. Qualcomm Snapdragon 768G, in effetti, è più veloce del SoC già in circolazione con frequenze massime più elevate per CPU e GPU. Ciò potrebbe renderlo più indicato per gaming-phone di fascia medio-alta oppure un'opzione più economica ed efficiente a livello energetico rispetto allo Snapdragon 865 per terminali di fascia alta.

Qualcomm Snapdragon 768G è progettato per elevare le prestazioni e garantire un’esperienza di gioco intelligente e immersiva grazie all’integrazione di una connettività 5G ancora più stabile, una sofisticata tecnologia IA integrata e feature selezionate Qualcomm Snapdragon Elite Gaming.

Qualcomm Snapdragon 768G

“Abbiamo il privilegio di essere in una posizione unica nel mercato per poter accelerare la commercializzazione del 5G e Snapdragon 768G è un esempio di come stiamo continuando ad ampliare l’offerta delle nostre soluzioni per per rispondere alle sempre nuove e crescenti esigenze degli OEM,” ha affermato Kedar Kondap, vice president, product management, Qualcomm Technologies, Inc. “Il nostro portfolio in continuo divenire ha il potenziale di rendere il 5G accessibile a miliardi di utenti smartphone in tutto il mondo.”

Come lo Snapdragon 765G, il nuovo Snapdragon 768G è un octa-core con grafica Adreno 620, DSP Hexagon 696, ISP Spectra 355, modem 5G integrato Snapdragon X52 e supporto per dispositivi con (fino a) 12GB di RAM LPDDR4X-2133, fotocamera da 129MP, display fino a 120Hz e supporto HDR fino a 10bit. Come già anticipato, le differenze si riducono sostanzialmente alle frequenze più alte disponibili per ciascun chip:

  Snapdragon 768G Snapdragon 765G Snapdragon 765
1 core ARM Cortex-A76  2.8GHz 2.4GHz 2.3GHz
1 core ARM Cortex-A76 2.4GHz 2.2GHz 2.2GHz
6 core ARM Cortex-A55 1.8GHz 1.8GHz 1.8GHz
GPU Adreno 620 15% più veloce di Snapdragon 765G 10% più veloce di Snapdragon 765 20% più veloce della "generazione precedente"

Poiché il nuovo processore è compatibile pin-to-pin con i chip della serie Snapdragon 765, i produttori che hanno già sviluppato dispositivi per questo chip potrebbero aggiornarli senza troppe difficoltà. Xiaomi, infatti, ha già presentato il primo smartphone con Snapdragon 768G, il nuovo Redmi K30 5G Racing Edition con display da 120Hz, fotocamera da 64MP, 6GB di RAM e 128GB di storage.

Via: Anandtech

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti