Qualcomm Snapdragon 678 risponde alla richiesta di esperienza mobile di livello premium grazie a performance migliorate, funzionalità dinamiche per la fotocamera e capacità di streaming potenziate. Nei primi smartphone nel 2021.


Qualcomm ha annunciato la piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 678 (successiva a Snapdragon 675), che offre prestazioni migliorate, connessioni ad alta velocità per l’acquisizione di immagini e video ed esperienze di intrattenimento immersive. Quindi se Qualcomm Snapdragon 888 è la piattaforma mobile destinata ai flagship attesi nel 2021, Qualcomm Snapdragon 678 rappresenta la controparte nella gamma medio-bassa.

Qualcomm Snapdragon 678

Rispetto al suo predecessore, Qualcomm Snapdragon 678 combina una CPU Kryo 460 fino a 2.2 GHz con una GPU Adreno 612 più veloce, ma mantiene l'Hexagon 685 DSP, l'ISP Spectra 250L e fino a 8GB di memoria supportata. Il risultato è un sorprendente livello di prestazioni in uno smartphone tutto sommato economico.

"Ricopriamo un ruolo unico per supportare gli OEM e consentire loro di offrire dispositivi di prossima generazione con le caratteristiche e le prestazioni più richieste. Snapdragon 678 offre ai consumatori di tutto il mondo funzionalità mobile per l’intrattenimento quotidiano grazie a elevate velocità, connessioni affidabili e batterie di lunga durata."

Kedar Kondap, vice president, product management, Qualcomm Technologies, Inc.

Questa piattaforma potrà gestire triple-camera fino a 48MP ed acquisizione video 4K con registrazione in slow motion, zoom ottico 5x e modalità portrait e persino supporto hardware per l'autofocus laser. Per quanto riguarda il gaming, Qualcomm Snapdragon 678 è stato ottimizzato per Unity, Messiah, NeoX e Unreal Engine 4 ma, anche se non potrà mai raggiungere i livelli dei SoC Serie 700 e 800, riuscirà comunque a difendersi senza problemi. Gli smartphone equipaggiati con questo processore potranno integrare schermi fino a risoluzioni Full HD+ e 60Hz, con supporto per DisplayPort su USB Type-C per collegare monitor esterni.

Qualcomm Snapdragon 678 non è una piattaforma 5G, ma integra comunque un modem LTE Snapdragon X12 che supporta download fino a 600 Mbps e upload fino a 150 Mbps, a seconda dell'operatore. C'è anche il supporto Dual SIM Dual VoLTE. Non manca WiFi 802.11ac 1 × 1 MU-MIMO 2.4GHz/5GHz, Bluetooth 5.0, insieme a tutti i soliti servizi di localizzazione e al supporto per la ricarica Quick Charge 4+. È probabile che i primi smartphone con Snapdragon 678 saranno in vendita nel 2021, anche se come sempre i tempi sono dettati dai produttori e non da Qualcomm.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti