Piattaforma AMD Brazos e processori C Ontario ed E ZacateAMD illusta la sua lineup di chip per notebook e netbook per il 2011 e lancia ufficialmente i processori low-power Zacate, prima generazione di APU Fusion, indirizzati ai portatili nella fascia di prezzo intorno ai 399 dollari.


Prima di addentrarci nell'esame della presentazione dei processori AMD Fusion, ricordiamo velocemente come questi chip si andranno a posizionare nella prossima offerta di soluzioni mobile del chipmaker americano. Avremo due differenti piattaforme, una indirizzata al segmento mainstream e denominata Sabine, e l'altra destinata ai portatili ultrathin, Brazos. Sabine si affiderà a processori LLano, basati su microarchitettura Bulldozer, mentre Brazos potrà disporre di processori a basso consumo Zacate o a bassissimo consumo Ontario, entrambi basati su microarchitettura Bobcat (per un approfondimento su questo tema rinviamo alla lettura della nostra anteprima di settembre).

AMD: i vantaggi di Fusion

Roadmap dei processori AMD per il 2011

Il grafico mostra chiaramente l'articolazione della line-up di chip AMD per il 2011. Al gradino più basso, equivalente agli Intel Atom e Celeron mobile, troviamo i processori AMD C (nome commerciale delle APU Ontario) con TDP di 9W, mentre al livello immediatamente superiore si collocano i processori AMD E (nome commerciale delle APU Zacate) con TDP di 18W, che andranno a scontrarsi con le CPU Intel Pentium. Interessante osservare che AMD C ed E non andranno ad equipaggiare solo netbook e notebook ultrasottili ma anche desktop compatti, come potrebbero essere nettop e all-in-one.

Target della piattaforma Brazos

Processori AMD Zacate e Ontario per piattaforma Brazos
APU Model Bobcat Cores CPU Speed GPU Shaders GPU Speed TDP
Zacate AMD E-350 2 1.6 GHz Radeon HD 6310 80 500 MHz 18 W
AMD E-240 1 1.5 GHz Radeon HD 6310 80 500 MHz 18 W
Ontario AMD C-50 2 1.0 GHz Radeon HD 6250 80 280 MHz 9 W
AMD C-30 1 1.2 GHz Radeon HD 6250 80 280 MHz 9 W

Salendo al livello mainstream, AMD propone la piattaforma Sabine con processori LLano per fronteggiare le CPU Intel Core i3, i5 e i7, ma continuerà in parallelo ad offrire chip dual-core o quad-core Danube (non Fusion) aggiornati con sottosistemi video Vancouver DX11. In ambito desktop, AMD prevede una maggiore segmentazione, con due processori di fascia media, Lynx e Dorado ed una famiglia di CPU di fascia alta, Scorpius.

Il rinnovamento della lineup corrisponde ad un rebranding generale e segna l'ingresso di una nuova piattaforma, "HD Internet", per i netbook Ontario AMD C based. I netbook con il bollino rosso HD Internet by AMD saranno in grado di gestire la riproduzione di video HD sulle piattaforme di video sharing online, oltre alle consuete attività di chat e social networking.

I portatili con processori Zacate AMD E sarano marchiati AMD Vision e assicureranno già un livello soddisfacente di applicazioni multimediali, pari almeno a quello degli attuali notebook mainstream. Potranno quindi gestire i giochi online e tutte le applicazioni d'uso più comune.

I processori Llano invece si distribuiranno nelle piattaforme AMD Vision Premium, Ultimate e Black a seconda delle prestaioni e della dotazione hardware a corredo.

 


Già dai primi test dei processori Zacate effettuati ad IFA 2010 e in concomitanza dell'IDF di settembre, era emerso in modo lapalissiano che l'intento di AMD è quello di rispondere ad una ben definita esigenza degli utenti di netbook e notebook ultraportatili alla quale Intel non è ancora riuscita a dare una risposta soddisfacente: piene performance multimediali, capacità di riprodurre video in Alta Definizione senza rallentamenti ed occasionalmente di giocare online.

In realtà i netbook Atom odierni sono in grado di gestire questi compiti con l'aiuto di una scheda video dedicata Nvidia Ion 2, ma quello che si propone di fare AMD è di ottenere lo stesso risultato in modo più efficiente, integrando CPU e GPU nello stesso die.

Processore AMD E-350: Fusion Zacate

Nella foto di Hothardware vediamo un processore Zacate dual-core AMD E-350, con die monolitico di 75mm2 realizzato da TSMC con un processo produttivo a 40nm. In confronto l'attuale processore Atom N550 dual-core per netbook ha un die di 87mm2 e sfrutta un processo litografico a 45nm.

Il diagramma a blocchi mostra la composizione delle nuove APU Zacate e Ontario e dell'intera piattaforma Brazos:

Diagramma a blocchi della piattaforma Brazos

I processori Zacate ed Ontario comprenderanno due core Bobcat con 512KB di cache L2 dedicata a ciascuno (fra le caratteristiche principali di Bobcat segnaliamo la tecnica di esecuzione fuori ordine e l'uso di una Branch Prediction Unit evoluta; per un approfondimento potete andare a questo link).

Caratteristiche della piattaforma AMD Brazos

Zacate ed Ontario sono chiamati APU (Acceletrated Processing Unit) per sottolineare il fatto che siamo in presenza di qualcosa di diverso dalle ordinarie CPU. Si tratta infatti di SoC (System on a Chip) in cui convivono oltre ai core del processore anche un controller di memoria che supporta due moduli di memoria DIMM DDR3-800 o DDR3-1066, un motore di decodifica UVD di terza generazione (Universal Video Decoder) in grado di gestire i formati H.264, VC1, Divx e Xvid, un sottosistema grafico compatibile con DirectX 11 che comprende due SIMD engine da 80 nanocore AMD Vision Engine ciascuna. Per collegare schermi e TV saranno disponibili due interfacce digitali (DVI, Display Port e HDMI) ed una VGA. Sono disponibili anche 4 linee PCIe per collegare eventuali schede video dedicate (altre 4 linee PCIe sono utilizzate dall'interfaccia del chipset, o meglio del FCH.

Infatti, nella piattaforma Brazos, il processore si interfaccia ad un FCH (Fusion Controller Hub) M1 nome in codice "Hudson" tramite un link UMI (Unified Media Interface).
Hudson deriva dal chipset AMD serie SB800 e supporta fino a 14 porte USB 2.0, 6 interfacce SATA III e altre 4 linee PCIe x1. Sono presenti anche un codec HD audio e un controller CIR.

Schema di un prossimo notebook ultrasottile AMD Fusion

Schema di un prossimo netbook AMD Fusion

Vi lasciamo con una nuova sessione di test effettuati da LegitReviews su una piattaforma Brazos di prova con processore Zacate:


Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti