Già dai primi test dei processori Zacate effettuati ad IFA 2010 e in concomitanza dell'IDF di settembre, era emerso in modo lapalissiano che l'intento di AMD è quello di rispondere ad una ben definita esigenza degli utenti di netbook e notebook ultraportatili alla quale Intel non è ancora riuscita a dare una risposta soddisfacente: piene performance multimediali, capacità di riprodurre video in Alta Definizione senza rallentamenti ed occasionalmente di giocare online.

In realtà i netbook Atom odierni sono in grado di gestire questi compiti con l'aiuto di una scheda video dedicata Nvidia Ion 2, ma quello che si propone di fare AMD è di ottenere lo stesso risultato in modo più efficiente, integrando CPU e GPU nello stesso die.

Processore AMD E-350: Fusion Zacate

Nella foto di Hothardware vediamo un processore Zacate dual-core AMD E-350, con die monolitico di 75mm2 realizzato da TSMC con un processo produttivo a 40nm. In confronto l'attuale processore Atom N550 dual-core per netbook ha un die di 87mm2 e sfrutta un processo litografico a 45nm.

Il diagramma a blocchi mostra la composizione delle nuove APU Zacate e Ontario e dell'intera piattaforma Brazos:

Diagramma a blocchi della piattaforma Brazos

I processori Zacate ed Ontario comprenderanno due core Bobcat con 512KB di cache L2 dedicata a ciascuno (fra le caratteristiche principali di Bobcat segnaliamo la tecnica di esecuzione fuori ordine e l'uso di una Branch Prediction Unit evoluta; per un approfondimento potete andare a questo link).

Caratteristiche della piattaforma AMD Brazos

Zacate ed Ontario sono chiamati APU (Acceletrated Processing Unit) per sottolineare il fatto che siamo in presenza di qualcosa di diverso dalle ordinarie CPU. Si tratta infatti di SoC (System on a Chip) in cui convivono oltre ai core del processore anche un controller di memoria che supporta due moduli di memoria DIMM DDR3-800 o DDR3-1066, un motore di decodifica UVD di terza generazione (Universal Video Decoder) in grado di gestire i formati H.264, VC1, Divx e Xvid, un sottosistema grafico compatibile con DirectX 11 che comprende due SIMD engine da 80 nanocore AMD Vision Engine ciascuna. Per collegare schermi e TV saranno disponibili due interfacce digitali (DVI, Display Port e HDMI) ed una VGA. Sono disponibili anche 4 linee PCIe per collegare eventuali schede video dedicate (altre 4 linee PCIe sono utilizzate dall'interfaccia del chipset, o meglio del FCH.

Infatti, nella piattaforma Brazos, il processore si interfaccia ad un FCH (Fusion Controller Hub) M1 nome in codice "Hudson" tramite un link UMI (Unified Media Interface).
Hudson deriva dal chipset AMD serie SB800 e supporta fino a 14 porte USB 2.0, 6 interfacce SATA III e altre 4 linee PCIe x1. Sono presenti anche un codec HD audio e un controller CIR.

Schema di un prossimo notebook ultrasottile AMD Fusion

Schema di un prossimo netbook AMD Fusion

Vi lasciamo con una nuova sessione di test effettuati da LegitReviews su una piattaforma Brazos di prova con processore Zacate:


  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti