Nvidia Tegra Note è ufficiale. Costa 199 dollariIl primo tablet Nvidia è diventato ufficiale: si chiama Tegra Note ma è soltanto un reference tablet per chi voglia realizzare un device Android con SoC Tegra 4. I primi a produrlo saranno EVGA, PNY e Zotac. il prezzo sarà di 199 dollari.


Lo scorso anno il Google Nexus 7 riuscì ad avere un grande successo per una serie di motivi, tra cui quello di offrire un'ottima piattaforma hardware a un prezzo assai contenuto, pari a 199 dollari. Realizzato per il colosso di Mountain View da ASUS, il prezzo contenuto fu possibile grazie all'adozione, da parte dell'azienda taiwanese, della piattaforma Nvidia Kai. Ora, a un anno di distanza, Nvidia propone una soluzione se possibile ancora migliore, perché integra il potente SoC Tegra 4 invece del precedente Tegra 3 ed altre funzioni avanzate ma senza variare il prezzo, che resta dunque di 199 dollari.

Nvidia Tegra Note

Si chiama Tegra Note e, come avevamo già spiegato di recente, non è un tablet che Nvidia venderà direttamente per proprio conto ma piuttosto un blue print come appunto il precedente Kai, sul quale altre aziende potranno plasmare i propri tablet Android. Tegra Note offrirà dunque un display di tipo IPS con risoluzione di 1280 x 800 pixel e ovviamente il proprio SoC Tegra 4, affiancato da 2 GB di RAM e da 16 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD. Una porta microHDMI, una webcam frontale VGA, una fotocamera posteriore da 5 Mpixel e una batteria che dovrebbe assicurare fino a 10 ore di autonomia ne completano la dotazione.

Di particolare interesse però sono soprattutto due caratteristiche: la presenza di un pennino digitale con differenti livelli di pressione, che consente anche di prendere appunti o disegnare con estrema precisione a mano libera, e la capacità della fotocamera posteriore di catturare anche filmati in slow motion. La presenza di uno stilo digitale sensibile alla pressione in un tablet di questa fascia di prezzo è una novità assoluta, resa possibile dall'impiego della tecnologia Nvidia DirectStylus che, grazie a un particolare algoritmo in grado di restituire tutte le funzioni tipiche di un pennino attivo impiegando però un comune stilo capacitivo da pochi euro e un display privo di digitizer, prevede unicamente la presenza di un SoC Nvidia Tegra 4 e il supporto alle funzionalità DirectTouch, abbattendo i costi complessivi anche di 20 dollari.

Nvidia Tegra Note

Le funzionalità avanzate della fotocamera invece sono ovviamente dovute alle capacità elaborative del SoC prodotto dal Green Team. Nvidia però si trova in una situazione strana: esclusa di fatto dalle prime tre aziende che detengono la quasi totalità del mercato dei tablet, vale a dire Apple col proprio iPad, Google con i Nexus (ASUS non impiegherà Tegra 4 nel nuovo Nexus 7) e Samsung con la famiglia Galaxy, si è dovuta ingegnare a cercare nuovi partner.

Tra i primi ad essere stati annunciati ci sono Zotac, EVGA e PNY. Questi ultimi due in particolare meravigliano, visto che il primo produce soprattutto schede video dedicate, mentre il secondo si occupa principalmente di memorie. E' probabile dunque che nei prossimi mesi, quando i primi tablet basati su Tegra Note giungeranno sul mercato a 199 dollari, porteranno il brand di aziende minori.

Nvidia Tegra Note

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti