Notebook HP e netbookNotebook mainstream HP Pavilion dv4, dv5 e dv7, netbook, drive SSD, schede video e tanto altro nell'intervista estiva a Massimo Valle, responsabile prodotto per i notebook consumer HP.


Poco prima della pausa estiva, avevamo avuto una chiacchierata con Massimo Valle, Consumer Notebook Area Category Manager, Personal Systems Group di HP Italia, sempre disponibile a sottoporsi al fuoco incrociato delle nostre domande. Questa intervista è il frutto di quella conversazione.

Com'era ovvio, la nostra attenzione è stata catalizzata dalle tre nuove serie di notebook (HP Pavilion dv4, dv5 e dv7) che hanno rivoluzionato l'offerta di computer portatili consumer dell'azienda, introducendo le nuove piattaforme hardware AMD Puma e Intel Centrino 2.

Abbiamo chiesto anche di un eventuale netbook HP, di VoodooPC, e di nuove tecnologie, ricevendo diverse anticipazioni che ci fanno sperare in un Natale ricco di sorprese.

1) HP ha presentato da pochi giorni la sua nuova lineup di notebook consumer basati su piattaforma Intel Centrino 2 e AMD Puma: a quali categorie di utenti si rivolgono e con quali obiettivi di mercato?

Tutta la nuova lineup di notebook HP Pavilion per l'Italia rientra nell'intervallo di prezzo compreso fra 649€ e 1499€: ce n'è per tutti i gusti, dall'utente alla prima informatizzazione all'appassionato di videogiochi tridimensionali. Tutti i modelli sono caratterizzati dalla massima qualità dei materiali e dalle più ampie capacità multimediali, dispongono di configurazioni hardware complete e performanti ad un costo estremamente competitivo.

Già dal primo prezzo, sono presenti tutte le funzionalità che l'utente si aspetta di trovare: webcam integrata, lettore di schede di memoria, uscita digitale HDMI 1.3, interfaccia eSATA, il nostro software media-center QuickPlay. Il ventaglio di soluzioni di networking è quanto mai ampio, comprendendo connettività Bluetooth e Wi-Fi N su quasi tutte le configurazioni. Inoltre, offriamo il sintonizzatore TV DVB-T su tutti i Pavilion da 17".

In sintesi, tante novità tecnologiche per un'offerta di notebook completa e contraddistinta da un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

2) HP Pavilion dv3000 è stato il capostipite di questa nuova generazione di notebook consumer, anticipandone il design in tutti i suoi tratti salienti. Arriverà anche in Italia, magari rinnovato con i componenti delle nuove piattaforme per notebook?

HP Pavilion dv4, dv5 e dv7 riescono a soddisfare il 90% della richiesta di mercato. Tuttavia, la nostra Ricerca e Sviluppo non va in vacanza e a Natale presenterà non poche novità.

Image

3) Approfondiamo l'analisi delle nuove caratteristiche estetiche dei notebook HP Pavilion (rivestimento in "metallo liquido", "Magical Chrome", HP Mesh Imprint, altro).

L'estetica ha assunto un ruolo fondamentale nel settore dei computer portatili: quando i clienti si trovano davanti allo scaffale, il design è il primo fattore a pilotare la loro scelta. È per questa ragione che, anche se i vecchi portatili HP Pavilion erano molto belli ed avevano ricevuto numerosi apprezzamenti, abbiamo deciso di presentare un nuovo look, anni luce più avanti del precedente.

I nuovi notebook presentano un rivestimento cromato che salta immediatamente all'occhio, ma ci sono tante altre novità che si lasciano apprezzare ad uno sguardo più approfondito, come il logo HP luminoso sul front cover, e la finitura Infinity Glass della cornice del display, che consente alla superficie dello schermo di arrivare quasi sul filo esterno della cornice, eliminando l'antiestetico spessore di plastica che solitamente circonda i pannelli LCD. Quest'ultima feature sarà presente sui modelli di fascia più alta.

Un'altra novità è rappresentata dai pulsanti multimediali Magical Chrome, che appaiono magicamente all'accensione del portatile e permettono di gestire, in modo facile ed immediato, le caratteristiche multimediali attraverso il software HP QuickPlay. A Natale ci saranno sorprese anche circa la possibilità di riprodurre immagini e filmati, di ascoltare musica e di navigare su Internet in pochi secondi e senza dover caricare Windows Vista.

HP Pavilion DV5 Imprint Mesh

4) HP Pavilion dv4 sostituisce la precedente serie Pavilion dv2000. Quali sono le principali novità?

A parte il nuovo design, sul quale ci siamo appena soffermati, ci sono tante novità tecnologiche: in primo luogo i componenti della piattaforma Intel Centrino 2 e la scheda video Nvidia GeForce 9200M, ma anche le interfacce eSATA e HDMI, la scheda di rete Wireless 802.11n e il Bluetooth integrato.

In passato, la portabilità andava a scapito delle performance, invece con HP Pavilion dv4 siamo riusciti a coniugare leggerezza e compattezza di dimensioni, da un lato, e dotazione tecnica completa e di alto profilo, dall'altro. Inoltre, bisogna tener presente che questo laptop è equipaggiato con un disco fisso da 250GB e dispone di alcune features aggiuntive come un lettore di impronte digitali ed un telecomando ad un prezzo di soli 999 euro.

Queste caratteristiche saranno apprezzate da un pubblico più professionale e smaliziato.

5) Passando alla serie da 15,4 pollici, Pavilion dv5, il modello top di gamma Pavilion dv5-1080el è già disponibile in commercio ad un prezzo di 1299 euro. Com'è stata l'accoglienza del pubblico?

Siamo partiti molto bene: il primo stock è andato esaurito in meno di una settimana di vendita.

6) I lettori di Notebookitalia hanno accolto con soddisfazione la notizia dell'introduzione di schede video di fascia medio/alta (GeForce 9600M GT) sui modelli da 15,4 pollici, che precedentemente impiegavano solo soluzioni video di fascia bassa. E' un segnale di un qualche cambiamento in atto nelle strategie di mercato di HP?

In effetti, una dotazione così ricca non si era mai vista! HP, però, continua a seguire la sua rotta, che è quella di adottare quelle tecnologie che sono in grado di rispondere meglio alle reali esigenze degli utenti. Chi acquista un notebook mainstream oggi ha l'aspettativa di una scheda video da almeno 512MB di memoria, e questo ci fa capire che è giunto il momento di dotare la nostra lineup di questo tipo di GPU.

7) I Pavilion dv7, con uno schermo da 17 pollici ed il sintonizzatore DVB-T integrato, sono sicuramente destinati ad un impiego domestico, come sistemi mediacenter da salotto. Sono previste varianti con masterizzatore Blu-Ray?

È ancora presto per il masterizzatore Blu-Ray: il costo di questo tipo di drive ottici ha un impatto sul prezzo finale ancora sproporzionato rispetto ai suoi benefici. Da fine Aprile abbiamo iniziato a dotare i nostri PC portatili di lettore Blu-Ray, avendo un buon riscontro di mercato.

8) A parte alcuni cambiamenti minori, il nuovo HP Pavilion HDX continua ad essere basato su piattaforma Intel Santa Rosa e ad utilizzare un comparto grafico di generazione precedente, con scheda video Nvidia GeForce 8800M GTS. A quando i nuovi HDX Centrino 2?

Riteniamo che la tipologia di clienti cui si rivolge il nostro HDX Dragon non senta la necessità di passare a Montevina, per la semplice ragione che il cliente che sceglie un desktop-replacement non trae alcun significativo giovamento da un miglioramento sotto il profilo della portabilità. HP Pavilion HDX può lavorare benissimo con Santa Rosa. Può darsi che a Natale possa arrivare un rinnovamento nel design e nella piattaforma hardware.

9) Come influisce l'adozione dei nuovi processori e chipset della piattaforma AMD Puma sulle prestazioni dei tablet convertibili della serie HP Pavilion tx2500?

I vantaggi della piattaforma AMD Puma sono tutti quelli decantati da AMD: migliori performance e una superiore efficienza energetica che si traduce in un beneficio immediato per i notebook che necessitano di lunga autonomia, come la nostra soluzione ultraportatile. Come sempre, sarà il mercato a decretarne il successo.

Circa il Pavilion tx2500, si tratta della terza evoluzione di questa serie: è sostanzialmente una riconferma di un notebook che finora è andato molto bene.

10) Sulle specifiche tecniche, alla voce "display" leggiamo che, oltra ai pannelli LCD dotati di tecnologia "HP High Definition BrightView Widescreen", ci saranno nuovi schermi "HP Infinity BrightView". Quali sono le differenze sostanziali fra le due soluzioni?

Infinity Glass o Infinity Brightview è la denominazione che HP ha dato alla tecnica produttiva Flush Glass, che consente di migliorare il design e l'ingombro del portatile riducendo sensibilmente lo spessore della cornice dello schermo, come peraltro già detto in precedenza.

Image

11) I nuovi notebook consumer Intel Centrino 2 sono dotati di connettività wireless Bluetooth e WiFi Intel Pro Wireless 4965AGN. Su nessun modello compaiono le nuove schede di rete Intel WiFi Link serie 5000. Qual è il motivo di questa scelta? E' legato ai ritardi che Intel ha incontrato nella certificazione dei nuovi moduli? E' previsto l'arrivo di modelli equipaggiati con schede Intel WiFi Link 5150/5350 ibride Wi-Fi/WiMAX?

È indubbio che le nuove schede di rete Intel Pro/Wireless offrano dei benefici rispetto alle versioni precedenti, ma la tempistica della loro introduzione non è coincisa con il Back to School: ogni soluzione di networking, infatti, dev'essere certificata almeno tre mesi prima.

Bisogna anche tener presente che i router b/g sono ancora fra i più venduti. Diamo il tempo alla tecnologia Wi-Fi N di affermarsi! Discorso analogo per il WiMAX, per la cui diffusione nel nostro Paese bisognerà ancora attendere.

12) I lettori di Notebookitalia ci hanno chiesto informazioni sul tipo di memorie che verrà utilizzato per le linee di laptop consumer, che non è specificato nei primi datasheets ufficiali. Quali memorie vedremo nei nuovi laptop (DDR2-800, DDR3-800, DDR3-1066)?

Tutti i nuovi notebook impiegheranno memorie DDR2-800. Anche in questo caso, la nostra scelta è stata frutto di una valutazione fra costi e benefici.

13) Ci sarà qualche modello a tiratura limitata della serie Special Edition?

No, non è prevista nessuna Edizione Speciale per il Back to School. Negli ultimi sei mesi, ogni risorsa del settore Ricerca e Sviluppo è stata calamitata dalla necessità di certificare la componentistica delle nuove piattaforme.

Non c'è stato tempo per concederci nessuno sfizio, ma contiamo di riuscire a presentare qualche nuova Special Edition come regalo di Natale.

14) Sembra che sia iniziata la transizione dal fattore di forma 16:10 al nuovo rapporto di forma panoramico 16:9. Come si muoverà HP al riguardo?

L'offerta di notebook HP Pavilion per l'autunno si uniforma sul fattore di forma panoramico 16:10, anche se in tempi brevi rilasceremo anche soluzioni con monitor in formato HD 16:9. Chi lavora con il portatile si sente maggiormente a proprio agio con pannelli LCD di aspect ratio 16:10. Si tratta di una fetta consistente del mercato, anche se presumibilmente in futuro assisteremo ad una transizione al nuovo formato.

15) Il primo prodotto dell'acquisizione di VoodooPC è stato un notebook di categoria thin&light e non una gamestation portatile, come ci saremmo aspettati. Può farci qualche anticipazione sulle prossime novità? Quando le vedremo in Italia?

Voodoo Envy 133 è davvero un notebook affascinante! Ha fatto il suo esordio a Berlino il 10 giugno, durante l'evento "Connecting your World", ed ha subito suscitato notevole entusiasmo per il suo particolarissimo design ultrasottile.

Nonostante Voodoo PC sia un marchio conosciuto essenzialmente per le sue macchine da gioco estremo, tuttavia esso abbraccia un settore più ampio, che racchiude tutte le ultimissime novità in fatto di tecnologia.

Per il momento non ho nessuna anticipazione per il nostro mercato: non abbiamo ancora stabilito se a Natale questo notebook entrerà nel listino italiano perché i costi della localizzazione della piattaforma non sono irrilevanti e questo genere di notebook si rivolge ad un pubblico di nicchia, affatto particolare.

Comunque VoodooPC spedisce anche in Italia, quindi gli appassionati italiani potranno acquistare il loro Envy 133 direttamente dal sito, con tutta la flessibilità garantita dalla possibilità di configurare il proprio modello con le opzioni desiderate.

16) Intel Turbo Memory 2, display a LED e drive allo stato solido SSD. Perché mancano e quando arriveranno?

Circa il modulo di memoria Flash Intel Turbo Memory, la nostra opinione non è cambiata rispetto al passato: crediamo che gli eventuali vantaggi non giustifichino il costo, soprattutto all'interno di una lineup in cui tutte le configurazioni comprendono 4GB di RAM.

I drive SSD hanno sicuramente un potenziale altissimo. Per questo motivo in futuro li impiegheremo su tutta la gamma di ultraportatili HP, e sono già ora disponibili sul Voodoo Envy 133. Per i notebook con formato superiore ai 14", invece, ritengo che i tempi possano essere ancora un po' prematuri. Per il momento, infatti, i dischi allo stato solido rappresentano una soluzione sofisticata, che difficilmente potrà trovare collocazione sulla maggioranza dei notebook mainstream in tempi brevi. I costi e l'affidabilità ne fanno una soluzione ideale per prodotti di nicchia, come può essere un laptop da 13,3".

Sugli schermi a LED non posso che ripetere quanto già detto per i dischi SSD: sono una incoraggiante prospettiva per il futuro.

17) Nella nostra intervista di giugno, Giampiero Savorelli ci ha spiegato che il Compaq 2133 non va considerato un netbook ma un UMPC. Ci sembra difficile immaginare che HP possa decidere di essere l'unico PC vendor a restare fuori dal mercato dei laptop low cost: quando introdurrete un netbook consumer? Su piattaforma Intel o VIA?

HP Compaq 2133 è difficile da inquadrare: è un computer di dimensioni quasi tascabili, che può essere infilato in borsetta o nel portaoggetti, e consente di disporre di un accesso immediato ad Internet e alle sue risorse. Nasce per rispondere ai bisogni di una società sempre più veloce, in perenne movimento.

Per queste ragioni, sarebbe sbagliato definirlo laptop low-cost; appartiene ad una categoria merceologica completamente differente. Sarebbe più esatto considerare il Compaq 2133 come il primo passo verso una nuova generazione di dispositivi portatili, che possa approcciare tanto alla clientela professionale quanto a quella consumer.

Quindi, se mi chiedete se all'HP Mini-Note 2133 seguirà un netbook HP, vi rispondo: è solo il primo passo.

Netbook HP

18) HP ha recentemente pubblicato una lista dei modelli coinvolti dai problemi di surriscaldamento delle GPU Nvidia. Può rassicurare i nostri lettori sull'affidabilità dei loro notebook HP Pavilion?

L'assistenza tecnica di Hewlett-Packard è a disposizione di tutti i clienti per identificare eventuali notebook coinvolti in questi problemi. Nel caso in cui la verifica dia esito positivo, l'assistenza interverrà per risolverli tramite un aggiornamento del BIOS o la sostituzione della scheda madre.

Mi preme però rasserenare gli animi: finora il supporto tecnico di HP Italia non ha ricevuto nessuna segnalazione di notebook interessati dal problema.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti