HP Mini-Note 2133 e HP ElitebookApprofondiamo la conoscenza dell'UMPC HP Mini-Note 2133, delle nuove workstation HP Elitebook e della gamma di notebook professionali HP Compaq, con un'intervista a Giampiero Savorelli di HP Italia.


Giampiero Savorelli, responsabile dei notebook professionali di HP Italia, risponde alle nostre domande su HP Mini-Note 2133, un UMPC da 9" basato su piattaforma VIA Ultra-Mobile, e sui nuovi notebook della lineup Compaq, recentemente presentata all'evento berlinese "Connecting Yourl World". 

Al termine dell'intervista, un approfondimento sulle mobile workstations della serie HP Elitebook e sulle loro innovative caratteristiche tecniche e di design.

1) Come nasce HP Mini-Note 2133? A chi si rivolge?

Nasce da un'esigenza di mercato: la domanda indirizza verso una nuova categoria di prodotti che chiamiamo Ultra-Mobile PC (UMPC), un nuovo segmento merceologico nel quale finora era molto forte la presenza di Asus, ma a partire da Agosto si assisterà ad un ampliamento e diversificazione dell'offerta. Ci saranno molti più dispositivi ultra-mobile, appartenenti a molti più PC vendor.

Per differenziarsi dai concorrenti, HP ha deciso di adottare una nuova stategia di vendita: finora, questo genere di dispositivi era indirizzato prevalentemente al pubblico consumer, mentre HP Mini-Note 2133 si rivolgerà in primis al mercato SMB (Small and Medium Business), ai clienti corporate, come strumento aggiuntivo al notebook o al desktop. Il nostro mini-notebook verrà proposto come secondo portatile, un dispositivo aggiuntivo che il manager o il businessman possano portare con sé anche fuori dall'ufficio.

HP Mini-Note 2133

 

2) Che importanza riveste il settore dei subnotebook per HP? Darete vita ad un brand apposito o ad una nuova linea di prodotti?

Secondo le previsioni delle aziende e degli analisti, il settore degli Ultra Mobile PC (UMPC) registrerà un'impennata nei prossimi mesi, raggiungendo quota 11 milioni di apparecchi venduti nel 2009. Ovviamente HP sarà protagonista anche in questo ambito.

Il nostro approccio è alquanto differente da quello scelto da Asus, che ha puntato su un prezzo aggressivo. I nostri punti di forza saranno, invece, il design ed i materiali, insieme ad una serie di tecnologie evolute.

Non ci sarà un'unica configurazione di Compaq 2133 ma una gamma completa che spazierà da una versione entry-level equipaggiata con sistema operativo Suse Linux, fino a modelli di fascia superiore con Windows Vista e 1GB di memoria RAM.

Circa il branding, HP adotta una strategia diversificata a seconda dei destinatari ai quali il marchio si rivolge. Ad esempio, recentemente è stato introdotto il brand EliteBook, un power brand che andrà a identificare una linea di prodotti premium price, elitari, dall'elevato posizionamento e dalle caratteristiche tecniche evolute. Per i segmenti SMB e SMO, invece, c'è già il brand Compaq 530 che contraddistingue notebook dal prezzo aggressivo e che nei prossimi mesi verrà aggiornato con nuovi prodotti ed una nuova denominazione.

 

3) C'è il timore diffuso che i portatili a basso costo possano cannibalizzare il settore dei notebook. Condivide questa preoccupazione?

No, ritengo che un prezzo aggressivo comporti un compromesso sotto il profilo delle performance. Ci sono compiti che un notebook a basso costo non riesce a svolgere in modo adeguato e che richiedono la potenza che solo un notebook ed un desktop ordinari possono offrire. Insomma, c'è una linea di demarcazione assai netta sotto il profilo delle features.

Per queste ragioni, credo che questi nuovi dispositivi non andranno a disturbare il mercato dei personal computer tradizionali, indirizzandosi ad un utente che ha già un portatile ma desidera affiancargli un apparecchio più compatto e facile da trasportare.

 

4) HP Compaq 2133 Mini-Note PC è basato su piattaforma VIA VX700 con processore VIA C7-M ULV. Come mai questa scelta?

Fondamentalmente per tre ragioni:

  • Il posizionamento del Mini-Note 2133 impone di mantenere bassi i costi di produzione e l'offerta di processori VIA consente di rispondere a questa esigenza;

  • I processori VIA C7M sono di tipo ULV, cioè a basso assorbimento, e pertanto sono adatti ad essere impiegati su questo genere di dispositivi;

  • Le CPU Intel Atom non supportano Windows Vista ma sono solo certificate per Windows XP.

 

5) La lista delle caratteristiche tecniche, alla voce "Sistema operativo", menziona Suse Linux e Windows Vista: niente XP sul Compaq 2133?

Sarà anche possibile intallare Windows XP Professional utilizzando il downgrade della licenza di Windows Vista Business. Comunque offriremo supporto e driver anche per Windows XP.

 

6) Effettuerete un refresh con processori VIA Nano oppure un cambio di piattaforma?

Non posso anticiparvi nulla a questo proposito perché si tratta di previsioni sul lungo periodo.

 

7) Soffermiamoci sul design dell'HP 2133: che materiali avete scelto per lo chassis? Ci saranno colorazioni e decorazioni differenti?

Il case è realizzato quasi integralmente in alluminio, quindi il colore sarà il caratteristico grigio chiaro di questo metallo. La tastiera presenta la finitura HP DuraKeys, una laminatura che dona un resistenza all'usura fino a 50 volte superiore al normale.

Lo stile si ispira all'industrial design, con le sue linee sobrie e minimaliste, e pertanto non ci saranno tinte differenti o particolari decorazioni.

 

8) Per gli UMPC è essenziale una ricca dotazione di interfacce di rete. Quali sono le features dell'HP Mini-Note 2133 sul versante del networking?

Ci sono l'immancabile scheda di rete wireless Wi-Fi, un modulo PAN Bluetooth e l'interfaccia Gigabit Ethernet (10/100/1000). Gli utenti potranno aggiungere una scheda di rete wireless WAN (UMTS/HSDPA) attraverso lo slot di espansione ExpressCard. Non è previsto, invece, il supporto per le reti mobile broadband WiMAX,considerato che i tempi per l'adozione di questa tecnologia in Italia sono ancora assai lunghi.

 

9) Quando potremo comprare un HP Mini-Note PC 2133 in Italia?

Il time-to-market di questo notebook è stato Aprile per Stati Uniti e Gran Bretagna, dove i laptop ultraleggeri hanno una maggiore diffusione. Per l'Italia e le altre nazioni europee bisognerà attendere fino a metà Agosto.

 

10) Per definire il modello 2133 utilizzate la locuzione "Mini-Note" o "mini-notebook", perché non definirlo semplicemente "netbook"?

Perché non lo consideriamo un netbook, un laptop low cost. Ci sarà una configurazione d'ingresso che andrà a posizionarsi nella stessa fascia dei netbook, ma imateriali impiegati, il design e la dotazione tecnica collocano il Compaq 2133 nella categoria degli UMPC.

 

11) Passiamo alla nuova lineup di computer portatili Compaq, presentati nel recente evento di Berlino. Non è solo un aggiornamento hardware ma si tratta anche di un refresh complessivo dei modelli e del loro design. Quali sono le principali novità?

L'11 Giugno 2008 abbiamo introdotto la nostra nuova gamma di computer portatili di fascia business: 10 modelli di notebook che spaziano dalla diagonale di 14,1" alla diagonale di 17" (Per un elenco completo rinviamo a questa nostra precedente notizia).

Le principali novità consistono nella presenza di una scheda grafica dedicata ATI sul modello standard da 15,4" HP Compaq 6730s e della videocamera integrata su tutti i modelli, siano essi della serie standard, business o professional. A listino, la webcam è indicata come "opzionale" ma solo perché diamo la massima possibilità di scegliere la configurazione preferita al nostro cliente.

HP Compaq 6730s

La lineup Compaq continuerà ad essere suddivisa nei 3 gruppi standard, business e professional, rappresentati dal suffisso "s", "b" o "p" alla fine della sigla di ciascun modello. Il nostro obiettivo è quello di segmentare il più possibile l'offerta affinché si adatti meglio alla varietà di bisogni degli utenti.

Per far questo è necessario che le differenze fra i modelli siano evidenti nell'aspetto, nelle caratteristiche tecniche e nei servizi: a ciascuna serie corrisponde un differente livello di HP Professional Innovations, i servizi e le tecnologie a valore aggiunto che caratterizzano i notebook HP compaq.

 

12) Cosa cambia a livello di design?

I notebook della serie "s" (standard) hanno un case nero, con finitura lucida sulla cornice del display. Lo stile è sobrio, senza alcuna concessione al lusso o alla ricercatezza.

La qualità dei materiali impiegati per la fabbricazione del telaio migliora sui portatili della serie "b" (business): il telaio ha colore silver ed è fabbricato in lega di magnesio con finitura HP DuraFinish, un processo di laminatura che dona maggiore resistenza a graffi ed usura.

Infine, per i notebook della serie "p" (professional) è stata scelta una gradazione più chiara di grigio e sono state aggiunte nuove HP Professional Innovations, come la tecnologia DuraCase, mutuata dall'industria aeronautica. Si tratta di un rivestimento composto da vari strati di titanio, alluminio e magnesio che andrà a rinforzare il dorso del display e la base di questi PC portatili.

 

13) Fra i notebook presentati a Giugno mancano le workstation portatili della serie "p". Quali novità dobbiamo attenderci?

Per le nostre workstation abbiamo intordotto il nuovo brand "EliteBook". Il primo modello a debuttare è stato HP EliteBook 6930p, con diagonale di 14" e piattaforma AMD Puma, ma, a Settembre, la nostra famiglia di workstation si integrerà con nuovi modelli che andranno a coprire tutti i principali fattori di forma.

HP Elitebook

I notebook HP Elitebook soddisfano i requisiti dello standard militare MIL-STD 810F che certifica la resistenza delle apparecchiature elettroniche a umidità, polvere, alte temperature, cadute, etc. Sono le stesse prove che superano i computer portatili di categoria rugged, un particolare segmento di mercato nel quale finora operava quasi esclusivamente Panasonic ma che, negli ultimi tempi, sta guadagnando l'interesse di tutti i principali PC vendor.

La serie HP EliteBook rappresenta il top della nostra offerta professionale e integra tutta una serie di HP Professional Innovations esclusive: oltre al già menzionato rivestimento DuraCase, troveremo, ad esempio, HP QuickLook, una tecnologia che consentirà di accedere alla finestra di OutLook in pochi secondi, senza il bisogno di caricare il sistema operativo Windows Vista o Windows XP.

 

14) Il recente trend vede la trasformazione dei notebook verso il nuovo formato da 16:9, a discapito del precedente 16:10, che a sua volta prese il posto del classico 4:3. Il formato da 16:9 avrà un ruolo anche nel segmento business, o sarà prerogativa di quello consumer?

Non prevediamo modelli con display 16:9 nel 2008, almeno in ambito professionale.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti