HP Compaq 6730, 6530, 6735L'attesissimo aggiornamento della lineup di notebook Hewlett-Packard di fascia business è stato finalmente svelato: 10 nuovi notebook HP Compaq più robusti e sicuri, basati su piattaforma Intel Centrino 2 e AMD Puma, con connettività 3G opzionale.


Questa volta HP è riuscita a celare fino all'ultimo le sue novità in ambito mobile: pochissime indiscrezioni erano riuscite a passare attraverso il velo di riservatezza che circondava la nuova gamma di notebook, e così il lancio ufficiale è stato un susseguirsi di sorprese.

Fra i prodotti presentati a Berlino, nelcorso dell'evento "Connecting Your World", accanto alle serie consumer HP Pavilion dv4, dv5 e dv7, c'era anche tutta la famiglia di portatili di fascia business, composta da ben 10 serie differenti equipaggiate con le ultime piattaforme AMD Puma e Intel Centrino 2.

ImageImageImage

La serie di notebook professionali HP Compaq spazia su tutti i più diffusi fattori di forma, dai 12" ai 17", passando per i 14.1" e i 15.4" di diagonale del display, ed è caratterizzata da nuove finiture e schede video ATI. Ad esempio, il modello HP Compaq 6830s da 17 pollici, basato su piattaforma Intel Centrino 2, sarà dotato di una scheda video Ati Mobility Radeom HD 3410, capace, secondo le fonti, di buone sufficienti sia in ambito gaming che per il 3D professionale.

Resta invariata la nomenclatura scelta da HP per gli ultimi laptop Compaq: il suffisso "s" identificherà le soluzioni standard, mentre il suffisso "b" quelle business. La differenza tra le due linee sarà ravvisabile anche estericamente. HP, infatti, ha deciso di utilizzare una finitura argentata su chassis in lega di magnesio per i modelli "business", che, grazie alla tecnologia Dura Finish, sarà 3 volte più resistente in confronto alle serie precedenti. Lo stesso discorso vale per lo schermo, la cui superficie avrà una resistenza superiore.

ImageImageImage

Un classico chassis nero opaco sarà riservato, invece, ai computer portatili "standard", che però disporranno della tecnologia HP 3D DriveGuard per la protezione dei dati sull'hard disk, con un accelerometro capace di parcheggiare la testina del drive in caso di movimenti bruschi, evitando in questo modo il danneggiamento dei piattelli.

Sarà presente anche un sistema di cifratura dei dati tramite HP ProtectTools Security Manager, la suite di sicurezza provvista dal produttore.

ImageImageImage

La lineup Compaq sarà organizzata nel seguente modo:

  • 12 pollici: HP Compaq 2230b

  • 14.1 pollici: HP Compaq 6530b, 6535b (Intel e AMD based) - Bluetooth, WiFi, 2.41Kg

  • 14.1 pollici: HP Compaq 6530s, 6535s (Intel e AMD based) - Bluetooth, WiFi, display WXGA lucido o anti-riflettente

  • 15.4 pollici: HP Compaq 6730b, 6735b (Intel e AMD based) - 2.69Kg

  • 15.4 pollici: HP Compaq 6730s, 6735s (Intel e AMD based) - Bluetooth, WiFi

  • 17 pollici: HP Compaq 6830s (Intel) - Ati Mobility Radeon HD3410 con memorie GDDR2 128/256MB

Tutti i notebook HP Compaq potranno usufruire opzionalmente della piattaforma Qualcomm Gobi per la connettività 3G (ricordiamo il recente interessamento di Dell per la medesima tecnologia).

I prezzi per il mercato italiano non sono stati ancora divulgati, ma possiamo anticiparvi alcuni dettagli circa la disponibilità. Il modello da 15,4" HP Compaq 6530b sarà in vendita da luglio. Nello stesso mese, HP Italia dovrebbe commercializzare le serie Compaq 6730b, 6735b e 6830s, seguite di un paio di setimane dai Compaq 6930p. Ad agosto, invece, verranno introdotti i notebook HP Compaq 6730s e HP Compaq 6735s. Ancora da definire la data di lancio dell'ultraportatile HP compaq 2230b.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti