Qualcomm Snapdragon Developer Kit è un computer per sviluppare ed ottimizzare applicazioni su piattaforma WoA. Ma potrebbe essere anche un reference design per una nuova categoria di mini-PC con Windows 10 e processore ARM.


Nello stesso "Qualcomm Snapdragon Compute: Scaling the Mobile Compute Ecosystem Virtual Announcement" che ha visto il debutto dei processori Snapdragon 7c Gen2, Qualcomm e Microsoft hanno presentato un kit di sviluppo per la piattaforma Windows on ARM. Si chiama Qualcomm Snapdragon Developer Kit e ufficialmente si rivolge a programmatori e ISV (Independent Software Vendor) per consentirgli di ottimizzare i propri prodotti per l'ecosistema di computing Qualcomm Snapdragon, ma basta vedere le foto ufficiali per capire che c'è qualcosa di più.

Qualcomm Snapdragon Developer Kit è infatti il primo mini-PC Windows on ARM (o meglio Windows on Snapdragon) e potrebbe essere il capostipite di un'intera nuova famiglia di prodotti. Premetto che non ci sono conferme ufficiali, ma questa prospettiva sembra plausibile alla luce di un paio di considerazioni: i kit di sviluppo di Qualcomm hanno sempre le stesse caratteristiche della tipologia di device ai quali si rivolgono, che siano smartphone, laptop o tablet; questi kit di sviluppo non sono utili soltanto agli sviluppatori ma sono anche dei veri e propri reference design che possono servire ai partner OEM come modello per i loro prodotti.

Poiché il mercato del computing è diventato sempre più maturo, competitivo e con margini di guadagno ridotti, è ormai comune per i produttori OEM, anche di alto profilo, basarsi pesantemente sui reference design, spesso adottandone il PCB senza particolari modifiche e limitandosi a personalizzazioni estetiche dello chassis.

C'è infine un'ultima riflessione da fare e che avevo già anticipato nell'articolo sui processori entry-level Snapdragon 7c Gen 2: nonostante l'incontestabile impegno di Qualcomm e Microsoft, la piattaforma ARM sui computer Windows stenta a decollare; aumenta lentamente il numero di modelli basati su questa combinazione di hardware e software ma si tratta di prodotti di nicchia. Potrebbe essere una scelta strategica interessante quella di incrementare il volume di vendita, proponendo la piattaforma Snapdragon sui mini-PC fissi. Questi chip ad alta efficienza sono perfetti per desktop ultra-compatti e fanless ed in più hanno prestazioni multimediali assolutamente competitive se non addirittura migliori dei processori x86 sulla stessa fascia di prezzo.

Fateci sapere nei commenti se comprereste un mini-PC simil-NUC ma con processore ARM Qualcomm Snapdragon al posto delle solite CPU Intel Pentium o Celeron. Qualcomm però non dà alcun sostegno a questa ipotesi ed ufficialmente giustifica la scelta del formato del PC fisso come alternativa a basso costo rispetto ai laptop, per permettere agli sviluppatori di acquistare questi kit a prezzi più accessibili.

Possiamo vantare con orgoglio di aver più volte rilasciato strumenti utili per lo sviluppo nel corseo della nostra storia, anche in concerto con Microsoft. Lo Snapdragon Developer Kit è solo l'ultimo risultato di questa collaborazione. Questo kit di sviluppo rappresenta una alternativa più conveniente rispetto ad altri dispositivi consumer o commercial. Il concept del desktop compatto consente di avere più flessibilità ad un prezzo più basso. Continuiamo a sostenere gli sviluppatori aiutandoli a soddisfare le richieste dei loro clienti con costi di gestione ridotti.

Miguel Nunes, Senior Director, Product Management, Qualcomm Technologies, Inc.

Qualcomm non fornisce neppure dettagli circa la scheda tecnica del suo Snapdragon Developer Kit ma, a poche ore di distanza dall'annuncio, questo mini-PC è apparso sul sito della design house taiwanese ECS con il nome di modello QC710. ECS sviluppa e produce motherboard o interi device che vende con il suo brand o che vengono personalizzati dai system integrator locali e rivenduti sotto altro marchio. La design house è al vertice della catena produttiva ed è un'ulteriore indizio di una probabile offerta di mini-PC WoA con processore Qualcomm e sistema operativo Windows 10.

Il processore è il modello più economico della compute platform di Qualcomm, lo Snapdragon 7c o il suo recente refresh Snapdragon 7c Gen 2. In entrambi i casi si tratta di SoC con modem 4G LTE integrato, una funzionalità che viene mantenuta nel mini-PC di ECS con l'opzione di utilizzare una SIM fisica o una eSIM.

Specifiche tecniche Qualcomm Snapdragon Developer Kit QC710

  • Processore: Qualcomm Snapdragon 7c SC7180 (o Qualcomm Snapdragon 7c Gen 2 SC7180P)
  • Memoria: 4GB LPDDR4
  • Storage: max 64GB eMMC
  • Porte: 1 x USB 2.0 Type-C (PD-Charging), 1 x USB 2.0 Type-A, 1 x USB 3.2 Gen1 Type-A, 1 x HDMI1 x LAN(10/100)
  • Espansioni: 1 x MicroSD, 1 x Micro-SIM, eSIM
  • Connettività: WiFi 6 802.11ax (PCIe), 4G LTE
  • Peso: 0,23 kg
  • Dimensioni: 119 mm (W) x 116.6 mm (D) x 35 mm (H)

Il rilascio dello Snapdragon Development Kit è soltanto l'ultimo strumento che Microsoft e Qualcomm mettono a disposizione degli sviluppatori, e che comprende tool per la ricompilazione ed ottimizzazione della applicazioni e, a partire da dicembre 2020, l'emulazione x64 che dovrebbe consentire finalmente di far girare qualsiasi programma per Windows anche su piattaforma WoA.

Qualcomm Snapdragon Development Kit sarà disponibile dall'estate. Maggiori dettagli saranno comunicati durante l'annuale conferenza Microsoft Build.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy