Intel CULV sfida AMD Yukon e Congo Intel avrebbe avviato lo sviluppo di una nuova piattaforma mobile a basso consumo per computer ultraportatili ed ultrasottili, dedicata al mercato consumer: potrebbe trattarsi di un attacco diretto alle nuove soluzioni economiche AMD Yukon ed AMD Congo.


Durante il Consumer Electronics Show 2009 di Las Vegas 2009, AMD ha presentato la sua nuova piattaforma per notebook ultrasottili Yukon, la cui novità principale è data dall'introduzione delle nuove CPU a basso consumo AMD Neo single-core (core Huron). AMD Yukon verrà affiancato nella seconda metà dell'anno da AMD Congo, che mirando alla medesima categoria merceologica, introdurrà un chipset più moderno dotato di chip grafico IGP dalle migliori performance, e le CPU AMD Neo dual-core (core Conesus).

Intel Atom

Stando a quanto dichiarato dai portavoce del chipmaker californiano, si tratterà di piattaforme a basso costo ideate per attaccare la fascia di mercato che costituisce la linea di confine tra le categorie netbook e subnotebook, che coniugheranno una potenza computazionale e grafica di gran lunga superiore ad Intel Atom, ad un costo più che abbordabile, specie se confrontato con quello dei più comuni notebook ultrasottili od ultraportatili Intel based. Per replicare all'incursione di AMD, che cerca di farsi strada all'interno di un mercato fino ad ora monopolizzato da Intel, il gruppo di Otellini sembra aver deciso di rafforzare la sua posizione introducendo due nuove differenti piattaforme.

Qualche giorno fa si è parlato di una possibile variante degli attuali processori a basso consumo Intel Core 2 Duo SU, che andrebbero ad occuparsi del mercato ultraportatile di fascia alta comprendente soluzioni con un prezzo che va dai 1500 ai 3000 dollari. Fonti industriali più recenti indicano inoltre lo sviluppo da parte di Intel di una piattaforma con prerogative molto simili a quelle di AMD Yukon e Congo, la cui implementazione sul mercato andrà alla conquista della fascia di prezzo compresa tra i 699 e gli 899 dollari: tale piattaforma è stata definita come "Consumer Ultra Low Voltage" (CULV), in assenza del nome in codice ufficiale, per differenziarla dalle tradizionali e costose soluzioni a basso consumo Centrino 2. Intel stratificherebbe in questo modo il mercato mobile in quattro differenti segmenti:

  • Notebook: soluzioni con diagonale di 12.1 pollici o superiore
  • Netbook: basati su piattaforma Atom Pineview di nuova generazione
  • UMPC e MID: basati su piattaforma Menlow e Moorestown
  • Ultraportatili: soluzioni con diagonale compresa tra 11.x e 13.3 pollici (sia in versione high-end che consumer)

La nuova piattaforma consumer è già più concreta di quanto si possa pensare: i tre maggiori produttori di notebook avrebbero già iniziato i preparativi per il lancio delle prime soluzioni CULV, per cui ci si aspetta un volume totale di vendita pari a 10 milioni di unità entro la fine del 2009. Intel avrebbe inoltre convinto HP ad utilizzare la nuova piattaforma CULV per i suoi notebook Mini-note da 13.3 pollici, previsti per il mese di giugno, al posto della piattaforma Intel Menlow, la cui adozione era stata pianificata in precedenza.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti