HP Envy 13 (2020) con Intel Ice Lake e HP Envy x360 13 (2020) con AMD Ryzen 4000HP ha aggiornato i suoi ultrabook premium: Envy 13 (2020) sarà provvisto di processori Intel Ice Lake, mentre Envy x360 13 (2020) avrà AMD Ryzen 4000. Entrambi saranno in vendita da maggio a partire rispettivamente da 999$ e 699$.


HP aggiorna i suoi ultrabook Envy 13 e Envy x360 13: il modello clamshell sarà dotato di processori Intel Ice Lake, mentre la versione convertibile avrà processori AMD Ryzen a bordo. Non ci saranno cambiamenti nel design né altri importanti upgrade, perciò la disponibilità delle nuove configurazioni è prevista a breve, almeno sul mercato americano: saranno in vendita da maggio al prezzo rispettivamente di 999 dollari e 699 dollari. HP Italia non ha ancora diffuso informazioni su questo refresh, quindi è lecito aspettarsi un aggiornamento per il back-to-school.

HP Envy 13 (2020)

HP Envy 13 (2020) sarà basato su processori Intel Ice Lake a bassa potenza, a scelta tra un Core i5-1035G1 e un Intel Core i7-1065G7 a 1.3GHz, con grafica Intel UHD o Intel Iris Plus Graphics G7, RAM DDR4 a 2666/3200MHz saldata e storage SSD PCIe M.2 NVMe in vari tagli. Il display continuerà ad avere una diagonale da 13.3 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) o UHD 4K (3840 x 2160 pixel), luminosità di 300 nits, copertura colore del 72% NTSC e cornici ultrasottili, ma opzionalmente sarà possibile aggiungere anche una scheda grafica dedicata Nvidia GeForce MX330.

Il telaio color silver, che pesa 1.3 Kg e misura 307 x 195 x 17 mm, ospita due altoparlanti Bang&Olufsen, una webcam HD con shutter per la privacy, un lettore di impronte digitali compatibile con Windows Hello, una tastiera chiclet retroilluminata ma anche un lettore di schede microSD. A bordo non mancano WiFi 802.11ax (2x2, Intel Wi-Fi 6 AX201), Bluetooth 5.0, jack audio combo, due porte USB 3.0 e una USB 3.1 Type-C (Gen2)/Thunderbolt 3. La batteria da 3 celle (51Wh) dovrebbe offrire un'autonomia annunciata di 15 ore.

HP Envy x360 13 (2020) sarà invece dotato di APU AMD Ryzen serie 4000 a basso consumo, fino all'octa-core Ryzen 7 4700U a 2.0GHz con grafica Radeon Vega 7, RAM DDR4-3200 saldata e SSD PCIe NVMe M.2. Si distinge dal precedente per il telaio in alluminio color Nightfall Black (nero) ed il rivestimento Corning Gorilla Glass a protezione dello schermo da 13.3 pollici (solo Full HD), che in questa versione può ruotare fino a 360° per trasformare il dispositivo in un tablet. Ovviamente supporto anche l'input da penna.

HP Envy x360 13 (2020)

HP Envy x360 13 (2020) HP Envy x360 13 (2020)

Lo chassis pesa 1.32 kg e misura 307 x 195 x 16.5 mm, ma possiede WiFi 802.11ac (2x2, Realtek Wi-Fi 5), Bluetooth 5.0, due porte USB 3.0, una USB 3.1 Type-C (Gen2) non Thunderbolt 3, lettore di schede microSD, jack audio combo. Nessuna informazione sulla batteria, che probabilmente sarà ancora da 51Wh, ma è confermata la presenza di due altoparlanti Bang&Olufsen, webcam HD con otturatore fisico e lettore di impronte digitali.

La versione convertibile è più economica della versione clamshell e c'è un perché: ha alcune funzionalità in meno. Entrambi gli ultraportatili hanno uno schermo con rapporto screen-to-body dell 88%, ma la versione Intel possiede in più una porta Thunderbolt 3 e WiFi 6, oltre alla possibilità di avere una scheda grafica dedicata e risoluzione 4K.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti