Intel Atom e Nvidia Ion: guerra senza esclusione di colpiIntel avrebbe rilasciato un documento intitolato "Nvidia Ion Competitive Positioning Guide", nel quale la nuova piattaforma ultramobile di Nvidia viene pesantemente criticata; lo strumento anti-Ion ha destato perplessità in tutto il mondo.


Nel dicembre del 2008, Nvidia ha annunciato ufficialmente la sua nuova piattaforma per dispositivi netbook e nettop "Nvidia Ion", che è in grado di supportare i processori a basso consumo Intel Atom ed impiega una mGPU integrata Nvidia GeForce 9400M G, capace di sfoderare prestazioni grafiche superiori a quelle della piattaforma Intel Atom classica basata su chipset Intel 945GSE. Nvidia ha recentemente iniziato a distribuire i suoi "Reference PC", rivelando prestazioni generali molto apprezzabili.

Ion sembra aver infastidio il colosso Intel, che al momento detiene il monopolio del mercato low-cost: stando a quanto dichiarato da alcuni noti siti di tecnologia, il chipmaker di Santa Clara avrebbe iniziato a diffondere un documento, intitolato "Nvidia Ion Competitive Positioning Guide", atto a screditare la bontà della piattaforma Nvidia. Secondo Intel, Ion non sarebbe un prodotto innovativo come Nvidia vorrebbe far credere, dal momento che è derivato da un chipset già esistente, MCP79M/NCP7A; la piattaforma rivale consumerebbe inoltre più di quanto dichiarato (in esame il TDP massimo di 15.5W contro gli 8W di Intel Atom), e sarebbe poco conveniente perchè al BOM (Bill of Material) del sistema sono stati aggiunti dei costi non necessari.

Intel Atom Die

Per completezza è necessario ricordare che l'attuale piattaforma Intel Atom si basa su chipset Intel 945, risalente a circa quattro anni fa; sebbene la versione "top di gamma" in arrivo, basata su chipset Intel GN40 , si avvalga di un comparto grafico dedicato di ultima generazione, va sottolineato anche che le prestazioni del chip grafico Nvidia GeForce 9400M G sono di gran lunga superiori anche a quelle dell'attuale IGP mobile Intel GMA X4500HD per notebook, senza contare che la futura piattaforma Intel PineTrail continuerà a basarsi sugli elementi che costituiscono l'odierna soluzione Intel Atom.

Il confronto vede Intel perdente anche per quanto riguarda le prestazioni multimediali in genere: se il nuovo chipset Intel GN40 è in grado di supportare il formato HD 720p, Nvidia Ion è infatti in grado di gestire il formato Full HD 1080p. D'altronde Intel non ha mai fatto mistero della sua strategia, che prevede la focalizzazione sul fattore mobilità tramite ottimizzazione della gestione energetica e riduzione dei consumi, relegando solamente al secondo posto le prestazioni. Indipendentemente dalla veridicità del documento, saranno alla fine i consumatori a decretare le sorti dell'accesissimo confronto del mercato low-cost (come è giusto che sia).

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti