La casa di Santa Clara rivela la propria roadmap per la produzione dei processori Intel Atom Medfield, Clover Trail, Silvermont e Airmont, destinati a smartphone e tablet, che raggiungeranno il mercato in varie soluzioni a partire dal 2012 fino al 2014.


Entrare ed essere competitiva nel florido mercato di smartphone e tablet è ormai una priorità per Intel, che sta stringendo al massimo i tempi di sviluppo di nuovi processori che possano essere utilizzati con profitto in queste piattaforme mobili. Il piatto infatti è troppo ricco per lasciarlo in mano esclusivamente ai competitor anzi, si sa, l'intenzione di Intel sarebbe quella di primeggiare, conquistando la fetta più importante del mercato. Per farlo comunque l'aspetto cruciale saranno non tanto le prestazioni pure quanto i consumi.

Smartphone e tablet infatti per essere appetibili e diffondersi ampiamente sul mercato non si sono dovuti solo evolvere tecnologicamente offrendo potenze di calcolo impossibili fino a qualche anno fa, ma hanno dovuto offrire tutto questo in accoppiata ad autonomie elevate. Al momento gli unici processori in grado di coniugare prestazioni e consumi sono solo quelli di tipo RISC, ARM-based. Tuttavia Intel non vuol rinunciare all'impresa e, per riuscire, sta sviluppando delle soluzioni ad hoc, basate sull'architettura Intel Atom, che già tanto successo ha riscosso nei netbook e nettop, ma che dev'essere pesantemente ritoccata per approdare anche in quest'altro tipo di device.

Ecco allora che CNET ha riportato i programmi per il prossimo futuro, così come gli sono stati indicati dalla portavoce di Intel, Suzy Ramirez. In questa strategia il SoC con nome in codice Medfield sarà molto importante, in quanto costituirà il primo passo, raggiungendo il mercato nella prima metà del 2012, mentre Clover Trail lo seguirà, a partire dalla seconda metà dello stesso anno, infine arriveranno le nuove architetture Silvermont nel 2013 e Airmont nel 2014. Sebbene ne abbiamo già parlato in passato è ancora molto poco ciò che si sa di queste soluzioni.

Medfiled sarà un single core con processo litografico a 32 nm, mentre Clover Trail ne manterrà l'architettura e il processo produttivo, ma sarà un dual core. Silvermont invece dovrebbe essere un prodotto del tutto nuovo, basato su un'architettura diversa da quella attuale, ripresa anche in Medfield e Clover Trail e dovrebbe anche presentare un ulteriore die shrinking a 22 nm. Infine Airmont dovrebbe basarsi sulla stessa architettura introdotta da Silvermont, ma diminuendone ulteriormente il processo produttivo a 14 nm.

Il tempo comunque stringe se si pensa che produttori come ARM, Qualcomm, Texas Instruments e Nvidia sono quasi pronti a produrre SoC con processi litografici a 28 nm, che dovrebbero arrivare entro la fine dell'anno o il primo trimestre del 2012 e che tutti questi produttori avranno pronte soluzioni dual o quad core con frequenze molto elevate e grandi capacità di calcolo, oltre che sottosistemi grafici particolarmente performanti, già a partire dal 2013, quando cioè Intel dovrebbe introdurre la nuova architettura Silvermont a 22 nm.

Tali soluzioni inoltre potrebbero spostarsi, proprio in ragione delle loro capacità di calcolo, anche in altri segmenti, tradizionalmente appannaggio di soluzioni x86, come ad esempio i netbook, e questo potrebbe avvenire proprio a partire dalla metà del 2012, periodo in cui dovrebbe debuttare il sistema operativo Microsoft Windows 8 che, com'è noto, sarà compatibile anche con architetture ARM. Se quindi da parte di Intel c'è il rischio di perdere quote di mercato nei propri settori tradizionali a vantaggio di altri produttori, si fa ancora più pressante per il chipmaker californiano la necessità di divenire competitivo in nuovi segmenti di mercato.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy