Come consuetudine, in vista del back-to-school, Huawei ha lanciato una nuova gamma di computer portatili: i nuovi Matebook 16s (2023) si aggiornano nell'hardware e migliorano nell'usabilità. Supereranno la nostra prova?


Computer potenti ma maneggevoli, flessibili e bellissimi: potremmo definire così i nuovi notebook HUAWEI Matebook 16s (2023) che, rispetto ai modelli dello scorso anno, mantengono quel design accattivante migliorando però il "motore". La gamma lanciata di recente da Huawei, infatti, ha un processore Intel Core di tredicesima generazione dalle prestazioni nettamente superiori a quelle del suo predecessore sia per risparmio energetico che per potenza. Ma HUAWEI Matebook 16s è per tutti?

Huawei Matebook 16s

Pro

  • Prestazioni
  • Ottima autonomia
  • Tastiera comoda
  • Ecosistema e software AI

Contro

  • Design tradizionale
  • Peso migliorabile
  • Mancanza di più RAM opzionale
  • Non c’è nessun tipo di lettore di schede
Non stravolge, ma diventa più potente
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10

Unboxing e specifiche tecniche

L’imballaggio è ben realizzato. La confezione in cartone marrone ha una stampa che ricorda il profilo di un notebook e contiene all'interno - oltre al computer portatile - un alimentatore da 90W, piccolo e facilmente trasportabile in una borsa, e un cavo bianco con due porte USB-C alle estremità per la ricarica dalla buona fattura. La confezione a qualcuno potrebbe sembrare fin troppo minimal, ma per me è una soluzione pratica e solida.

Dettaglio della cover superiore

Caratteristiche tecniche HUAWEI MateBook 16s 2023

  • Processore: Intel Core i9-13900H, 14 core e 20 Threads
  • GPU: Intel Iris XE Graphics
  • Sistema operativo: Windows 11 Home
  • Memoria: 16 GB LPDDR5 a Quad -Channel
  • Storage: SSD PCIe NVMe da 1TB
  • Schermo: IPS da 16 pollici (2560 x 1680 pixel, 189 PPI) in 3:2, touch, con luminosità di 400 nit, contrasto 1500:1, Media △E<1, 1 miliardo di colori, sRGB 100%, rapporto screen-to-body del 90%
  • Networking: Wi-Fi 6 dual-band (2.4 GHz e 5 GHz) 2 × 2 MIMO, Bluetooth 5.2
  • Interfacce: due USB-A 3.2 Gen 1, una USB-C (supporta la ricarica, il trasferimento dati e DisplayPort), una USB-C (Thunderbolt 4, supporta la ricarica, il trasferimento dati e DisplayPort), una HDMI, un jack audio combo per cuffie e microfono da 3.5 mm
  • Audio: Doppio speaker, doppio microfono
  • Batteria: 84 Wh, 7330 mAh
  • Webcam: Fotocamera frontale Full HD 1080P
  • Dimensioni: 351 x 254.9 x 17.8 mm
  • Peso: 1.99 Kg (batteria inclusa)
  • Colore: Space Grey
  • Altro: Tastiera retroilluminata di dimensioni standard, touchpad di grandi dimensioni con supporto multi-touch, fingerprint nel pulsante di accensione

Hardware

Ad una prima occhiata, ciò che balza subito agli occhi guardando HUAWEI Matebook 16s 2023, è quell'etichetta vicina al touchpad con la sigla "EVO i9". A bordo, infatti, c’è il prestante processore Intel Core i9-13900H di tredicesima generazione (Raptor Lake) con quattordici core e ben venti threads. Il processo produttivo è a 10nm, il TDP massimo a 45Watt. Tutta la potenza necessaria in un case super compatto (351 x 254.9 x 17.8 mm, 1.99Kg) per la categoria e facilmente trasportabile in uno zaino.

Purtroppo HUAWEI Matebook 16s non ha grafica dedicata, ma c’è il chio Intel IRIS Xe che ne fa egregiamente le sue veci. Il quantitativo di memoria RAM è pari a 16GB DDR5 Quad-Channel. La memoria interna tocca 1TB, formattata in due partizioni da 200GB e 700GB. A bordo c’è Windows 11 Home.

CPUz

Lo schermo IPS LCD è un’unità fantastica, con una diagonale da 16 pollici, risoluzione di 2520 x 1680 pixel, 189PPI, rapporto di forma 3:2 e 400nits di luminosità massima. Il DeltaE è minore di uno, grande notizia per tutti i content creator, fotografi o videografi. I colori sono accurati, ma lo schermo non è sempre ben visibile a causa della finitura lucida. Se c’è una superficie vetrata, però, c’è anche un pannello touchscreen a dieci punti. Io non trovo indispensabile poterlo manovrare in punta di dita, ma sono certo che ci siano anche gli amanti del genere.

Huawei ha finalmente deciso di spostare la fotocamera frontale pop-up, che ha caratterizzati i Matebook top-di-gamma degli ultimi anni, preferendo una soluzione più classica. La selfie-camera, infatti, è ora all’interno della sottilissima cornice superiore che delimita lo schermo. La risoluzione raggiunta è la convenzionale Full HD. La batteria è da 84Wh, compatibile con le indicazioni di tutti i voli di linea sia nazionali sia intercontinentali.

A bordo c’è l’integrazione software Super Device, a cui abbiamo dedicato un articolo di approfondimento che vi consiglio di recuperare. Non ci sono bloatware installati al primo avvio. Apprezzata la scelta di installare un modulo Bluetooth 5.2 di ultima generazione.


Design, ergonomia e materiali

HUAWEI Matebook 16s (2023) è sostanzialmente identico al modello dello scorso anno: i materiali sono pregiati, ben lavorati e assemblati. Il colore Space Gray regala riflessi inaspettati sotto le diverse fonti luminose. Il logo HUAWEI spicca con la sua superficie specchiata sulla chiusura del notebook. Una ghiera minimale sul fondo del laptop nasconde un doppio sistema di ventole (chiaramente a pinna di squalo) per l’allontanamento dell’aria e l’abbassamento delle temperature.

Nulla è lasciato al caso. Le cornici dello schermo sono sottili e simmetriche, le superfici al tocco sono piacevoli e vellutate, il touchpad è proprio dove le nostre dita vogliono che sia. Linee pulite, nessun eccesso o caratteristica dominante. Bello, ma non nuovo nelle forme. Potente, ma anche massiccio con il suo corpo che sfiora i due chilogrammi di peso.

  • Lato sinistro
  • Lato destro
  • Chassis
     

L’assemblaggio è fatto tanto bene che la rimozione del coperchio che protegge le parti interne è davvero difficile e proprio per questo sconsiglio di farlo in casa. Il rischio di piegare o danneggiare il pannello è decisamente concreto.

Il notebook si apre con una sola mano, indice di una proporzione corretta della macchina e la cerniera si chiude in modo controllato. Una bella sorpresa! Su una scala decimale, il design di HUAWEI Matebook 16s (2023) è un bell’otto pieno, l’esperienza generale un solidissimo nove.


Display

Rispetto all’anno scorso, non ci sono stati avanzamenti nella qualità del pannello installato. L’unica differenza è la sua luminosità di picco, che aumenta da 300 nits a 400 nits. Angolo di visione pressoché perfetto. Una definizione molto alta, pari a 2520 x 1680 pixel con densità di 189PPI. Il △E resta sotto l’unità. Riconfermata la presenza di uno schermo sensibile al tocco, cosa che personalmente non trovo indispensabile.

Considerando l’accuratezza dei colori, il suo contrasto di 1500:1 e il suo rapporto di forma 3:2 è una soluzione ideale per i content creator, per gli editor video e per chi ha a che fare tutti i giorni con librerie Lightroom. Vista la dotazione tecnica a bordo, è candidabile anche per un uso da sviluppatore software.

Huawei Matebook 16s 2023: display

Ecosistema

A bordo di questa versione rinnovata di HUAWEI Matebook 16s (2023) c’è l’integrazione software Super Device. Questa soluzione proprietaria di HUAWEI permette, sotto una rete Wi-Fi condivisa, di riconoscere altri dispositivi HUAWEI vicini al notebook. Potrete usare il tablet come display secondario, associare le cuffie wireless di HUAWEI come destinatarie dell’audio, persino i monitor possono essere accoppiati con questa modalità. La parola d’ordine è semplicità ed efficacia.

A bordo ci sono anche le integrazioni d’intelligenza artificiale legate alla fotocamera frontale. Sarete sempre al centro dell’inquadratura e sembrerà sempre che stiate guardando in camera. Insomma, perfetto per lo smart working fatto per bene.


Batteria e conclusioni

La batteria all’interno del corpo spesso solo 17.8 mm è da 84Wh. Non è la più grande del mercato, ma garantisce una giornata tranquillamente lontani da una presa di corrente. Chiaramente più si sfruttano le sue doti da velocista, minore sarà la durata della batteria. Il caricatore compreso in confezione è da 90W, ma è possibile acquistarne e affiancarne uno da 135W. La ricarica con quello meno veloce si attesta sui 70 minuti. Non male sia la capienza sia le tempistiche.

Insomma, adesso torniamo alla domanda iniziale: a chi è consigliato il Matebook 16s 2023? Certamente non ai videogiocatori, anche se riuscirebbe a gestire i titoli più leggeri e quelli meno recenti con qualche rinuncia nelle texture e nella piacevolezza visiva, con un frame rate di 50 fps.

  • Tastiera retroilluminata
  • Particolare della base
  • Tastiera ad isola
  • Telaio in alluminio
     

Consigliatissimo invece per i manager e i professionisti, che hanno bisogno di una soluzione dal design raffinato e fattivamente concreta, all’editor vagabondo che potrà sfruttare tempi di rendering dimezzati e il meraviglioso schermo ma anche al fotografo freelance, che potrà modificare le foto direttamente tra uno scatto e l’altro.

Il prezzo di listino è fissato a 1799.99 euro. Non è un prezzo "popolare", ma la qualità del notebook rispecchia pienamente la richiesta economica. Soprattutto con l'offerta attiva in questo periodo: acquistando Matebook 16s 2023 direttamente dallo store ufficiale di HUAWEI con codice sconto di 100 euro "AMBNO1" (scadenza 30 settembre 2023), riceverete in regalo il tablet HUAWEI Matepad 11 con 6GB di RAM e 128GB di memoria interna. Il prezzo, quindi, non solo è più basso dell’anno scorso ma è anche molto conveniente.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti