Design, ergonomia e materiali

HUAWEI Matebook 16s (2023) è sostanzialmente identico al modello dello scorso anno: i materiali sono pregiati, ben lavorati e assemblati. Il colore Space Gray regala riflessi inaspettati sotto le diverse fonti luminose. Il logo HUAWEI spicca con la sua superficie specchiata sulla chiusura del notebook. Una ghiera minimale sul fondo del laptop nasconde un doppio sistema di ventole (chiaramente a pinna di squalo) per l’allontanamento dell’aria e l’abbassamento delle temperature.

Nulla è lasciato al caso. Le cornici dello schermo sono sottili e simmetriche, le superfici al tocco sono piacevoli e vellutate, il touchpad è proprio dove le nostre dita vogliono che sia. Linee pulite, nessun eccesso o caratteristica dominante. Bello, ma non nuovo nelle forme. Potente, ma anche massiccio con il suo corpo che sfiora i due chilogrammi di peso.

  • Lato sinistro
  • Lato destro
  • Chassis
     

L’assemblaggio è fatto tanto bene che la rimozione del coperchio che protegge le parti interne è davvero difficile e proprio per questo sconsiglio di farlo in casa. Il rischio di piegare o danneggiare il pannello è decisamente concreto.

Il notebook si apre con una sola mano, indice di una proporzione corretta della macchina e la cerniera si chiude in modo controllato. Una bella sorpresa! Su una scala decimale, il design di HUAWEI Matebook 16s (2023) è un bell’otto pieno, l’esperienza generale un solidissimo nove.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti