Hardware

Ad una prima occhiata, ciò che balza subito agli occhi guardando HUAWEI Matebook 16s 2023, è quell'etichetta vicina al touchpad con la sigla "EVO i9". A bordo, infatti, c’è il prestante processore Intel Core i9-13900H di tredicesima generazione (Raptor Lake) con quattordici core e ben venti threads. Il processo produttivo è a 10nm, il TDP massimo a 45Watt. Tutta la potenza necessaria in un case super compatto (351 x 254.9 x 17.8 mm, 1.99Kg) per la categoria e facilmente trasportabile in uno zaino.

Purtroppo HUAWEI Matebook 16s non ha grafica dedicata, ma c’è il chio Intel IRIS Xe che ne fa egregiamente le sue veci. Il quantitativo di memoria RAM è pari a 16GB DDR5 Quad-Channel. La memoria interna tocca 1TB, formattata in due partizioni da 200GB e 700GB. A bordo c’è Windows 11 Home.

CPUz

Lo schermo IPS LCD è un’unità fantastica, con una diagonale da 16 pollici, risoluzione di 2520 x 1680 pixel, 189PPI, rapporto di forma 3:2 e 400nits di luminosità massima. Il DeltaE è minore di uno, grande notizia per tutti i content creator, fotografi o videografi. I colori sono accurati, ma lo schermo non è sempre ben visibile a causa della finitura lucida. Se c’è una superficie vetrata, però, c’è anche un pannello touchscreen a dieci punti. Io non trovo indispensabile poterlo manovrare in punta di dita, ma sono certo che ci siano anche gli amanti del genere.

Huawei ha finalmente deciso di spostare la fotocamera frontale pop-up, che ha caratterizzati i Matebook top-di-gamma degli ultimi anni, preferendo una soluzione più classica. La selfie-camera, infatti, è ora all’interno della sottilissima cornice superiore che delimita lo schermo. La risoluzione raggiunta è la convenzionale Full HD. La batteria è da 84Wh, compatibile con le indicazioni di tutti i voli di linea sia nazionali sia intercontinentali.

A bordo c’è l’integrazione software Super Device, a cui abbiamo dedicato un articolo di approfondimento che vi consiglio di recuperare. Non ci sono bloatware installati al primo avvio. Apprezzata la scelta di installare un modulo Bluetooth 5.2 di ultima generazione.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti