Display

Rispetto all’anno scorso, non ci sono stati avanzamenti nella qualità del pannello installato. L’unica differenza è la sua luminosità di picco, che aumenta da 300 nits a 400 nits. Angolo di visione pressoché perfetto. Una definizione molto alta, pari a 2520 x 1680 pixel con densità di 189PPI. Il △E resta sotto l’unità. Riconfermata la presenza di uno schermo sensibile al tocco, cosa che personalmente non trovo indispensabile.

Considerando l’accuratezza dei colori, il suo contrasto di 1500:1 e il suo rapporto di forma 3:2 è una soluzione ideale per i content creator, per gli editor video e per chi ha a che fare tutti i giorni con librerie Lightroom. Vista la dotazione tecnica a bordo, è candidabile anche per un uso da sviluppatore software.

Huawei Matebook 16s 2023: display

Ecosistema

A bordo di questa versione rinnovata di HUAWEI Matebook 16s (2023) c’è l’integrazione software Super Device. Questa soluzione proprietaria di HUAWEI permette, sotto una rete Wi-Fi condivisa, di riconoscere altri dispositivi HUAWEI vicini al notebook. Potrete usare il tablet come display secondario, associare le cuffie wireless di HUAWEI come destinatarie dell’audio, persino i monitor possono essere accoppiati con questa modalità. La parola d’ordine è semplicità ed efficacia.

A bordo ci sono anche le integrazioni d’intelligenza artificiale legate alla fotocamera frontale. Sarete sempre al centro dell’inquadratura e sembrerà sempre che stiate guardando in camera. Insomma, perfetto per lo smart working fatto per bene.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti