HP TouchPad: panoramica sulle recensioniOggi vi proponiamo un’interessante quanto completa panoramica sulle recensioni del tablet HP TouchPad che entrerà in commercio nel giro di pochissimi giorni. Si tratta del primo tablet con WebOS 3.0.


HP TouchPad è previsto ufficialmente venerdì 1 luglio ad un prezzo di lancio di 499,99 dollari. Si tratta del primo tablet ad essere equipaggiato con l’innovativo sistema operativo WebOS 3.0 che promette di dare battaglia sia ad Apple con il suo iOS che a Google con Android. HP si dice convinta che questa soluzione possa garantire una versatilità e una esperienza d’uso che la farà preferire a molte altre. Bisogna considerare che Hewlett Packard ha speso circa 1.2 miliardi di dollari per l’acquisizione di Palm dal cui know-how, il sistema WebOS è stato sviluppato.

HP Touchpad

Numerosi siti internazionali in queste ore stanno proponendo una review piuttosto accurata e accompagnata da interessanti video. Ricordiamo brevemente le specifiche del tablet: si tratta di una tavoletta digitale con form factor da 9,7 pollici equipaggiata con un display touchscreen da 1.024 x 768 pixel di risoluzione. Il processore è un modello Qualcomm SnapDragon da 1,2  GHz dual core e sono presenti sia un modulo WiFi 802.11b/g/n sia Bluetooth 2.1. Il tablet viene alimentato attraverso una batteria agli ioni di litio da 6.300 mAh ed è disponibile nelle versioni da 16 GB e 32 GB. Quest’ultima ha un costo di 599,99 dollari.

Iniziamo con Laptop Magazine. Dal loro punto di vista, i punti di forza di questo modello sono da ricercarsi nello schermo, apparso immediatamente molto brillante e con ottimi angoli di visione. L’interfaccia utente, inoltre, è piuttosto versatile e permette un concreto controllo del tablet in ogni condizione. Addirittura, sembra migliore, a livello di intuitività, di Android. La nota a sfavore riguarda la plastica con finitura lucida che raccoglie in maniera massiccia le impronte digitali che inevitabilmente si depositano con l’uso. Inoltre, il tablet appare leggermente pesante e non particolarmente veloce.

Ed Engadget cosa ne pensa? Chi ha avuto modo di testare il tablet ha espresso un’ottima impressione per quel che riguarda la qualità generale a partire dal design che, leggermente concavo, rende l’utilizzo particolarmente comodo. I ragazzi di Engadget hanno trovato piuttosto buone anche le applicazioni preinstallate ed hanno apprezzato le dimensioni della tastiera virtuale che dispone di una discreta funzionalità di autocorrezione. D’altro canto, i test hanno dimostrato tempi di boot leggermente lunghi e prestazioni, a livello di benchmark, non così elevate come ci si sarebbe potuto aspettare. Nota negativa anche per la qualità del comparto video quando si utilizza Skype.

Anche This is my next ha espresso la sua opinione. Il sistema operativo WebOS 3.0 sembra aver convinto pienamente così come la gestione delle email e gli altri software a corredo. Ma, secondo il tester, il display touchscreen non è così sensibile come dovrebbe essere per un uso ottimale.

PreCentral promuove il Web browsing anche se specifica che il supporto Flash è mediocre. La nota negativa consiste nell’assenza di un Task Manager e di una applicazione per l’accesso diretto a Youtube. Inoltre viene segnalato che QuickOffice e Adobe Reader consentono la lettura dei documenti ma non il loro editing.

In due parole, CrunchGear rinnova i complimenti per la sezione software anche se, come gli altri siti, pone l’accento sulla scarsità di applicazioni disponibili e sulla velocità di esecuzione non particolarmente elevata.

SlashGear concorda sul fatto che WebOS 3.0 è un sistema operativo che, sebbene ancora da migliorare, ha un’ottima gestione del multitasking e delle notifiche. Ma, per chi ha avuto modo di provare il tablet, le plastiche utilizzate danno l’idea di economicità e alcune applicazioni vengono eseguite con qualche difficoltà.

All Things D si ritiene soddisfatta dell’interfaccia utente nel suo complesso ma critica la durata della batteria che, a suo dire, potrebbe essere più lunga. Anche in questo caso si segnala qualche lag su diverse applicazioni e alcuni crash di sistema.

Comunque sia, Hewlett Packard è in procinto di sviluppare diversi update per il sistema operativo in modo da migliorarlo ulteriormente. Ad esempio, dovrà essere ridotto il tempo di passaggio dalla modalità landscape a quella portrait. E sistemare altri bug o incertezze. I reviewers si sono concentrati però sull’autonomia che, essendo limitata, potrebbe creare problemi durante un utilizzo intensivo, cosa che non deporrebbe affatto a favore del tablet. Vi proponiamo numerosi video relativi al TouchPad e anche un video unbox.

Via: Liliputing

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti