Giada F200, Giada i80 e Giada i58BVideo, foto live e specifiche dei nuovi mini-PC Giada F200 fanless e stealth, prossimamente con Intel Braswell, Giada i80, NUC-like con Intel Skylake-U e doppio output 4K, e Giada i58B, barebone per applicazioni industriali.


Giada è uno dei produttori più prestigiosi di mini-PC, client e soluzioni industriali, con una offerta che spazia dalle motherboard ai sistemi finiti ed un focus che nel tempo si è andato concentrando sul settore professionale ma con alcune incursioni in ambito consumer.

Al Computex 2015 Taipei, una delle principali fiere di settore, Giada ha presentato in anteprima una serie di nuovi prodotti con caratteristiche peculiari che hanno attirato la nostra attenzione. Partiamo da Giada F200, un mini-PC fanless che si va ad inserire all'interno di una gamma che già comprende i modelli Giada F110D e Giada F300.

Giada F200 è un mini-PC "stealth"

Giada F200 ha un telaio in metallo di dimensioni compatte, misura infatti solo 116.6 x 107.2 x 30mm, ed è sigillato contro le infiltrazioni di polvere. All'interno trovano spazio un processore Intel Celeron N2807, 2GB di mamoria RAM e 8GB o 16GB di storage eMMC, mentre sui lati si affaccia una grande varietà di porte e slot, con 2 USB 2.0, 1 USB 30, jack audio, lettore di schede di memorie, connettore RJ45 per Ethernet LAN, uscita video HDMI e persino una antenna esterna per una migliore portata e ricezione del segnale wireless.

Sul retro del Giada F200 si nota lo switch della tecnologia JAHC

Fra le interfacce, sul retro, si nota anche lo switch per la tecnologia proprietaria JAHC (Jehe Active Hardware Control) che provvede al controllo, alla sicurezza e alla gestione unmanned del sistema, cioè senza che sia necessario alcun intervento umano. Questa tecnologia supporta il RTC (real time clock) wake-up, la riaccensione automatica dopo un blackout, e la possibilità di utilizzare un telecomando a infrarossi prima del caricamento dell'OS.

Il processore Bay Trail Celeron N2807 ha il vantaggio di consentire l'impiego indifferentemente di Linux, Windows 8.1 o Android, ma gli ingegneri di Giada ci hanno anticipato che questo mini-PC verrà aggiornato con più veloci processori Intel Braswell.

Grazie al supporto per VESA, inoltre, potete installare Giada F200 dietro un monitor o un TV e utilizzarlo per funzioni di virtualizzazione, digital signage, automazione industriale e tante altre. Con un funzionamento assolutamente silenzioso, l'assenza di parti meccaniche in movimento, le dimensioni ultra-compatte e la colorazione nera matte, Giada F200 può essere considerato come un PC stealth. Non vi accorgerete della sua presenza.

Giada i80: le cover superiori sono intercambiabili

Giada i80 è invece uno dei primi mini-PC al mondo con processori Intel Skylake-U, non ancora rilasciati ufficialmente sul mercato, a testimonianza delle capacità tecniche dell'azienda. Qui la somiglianza con i mini-PC Intel NUC diventa molto più evidente anche per il fatto che Giada ha previsto la possibilità di sostituire il coperchio dell'i80 con cover di diverso colore.

Mentre però i nuovi Intel NUC supportano anche cover provviste di speciali funzionalità tramite un sistema di connettori a pin, Giada i80 dispone solo di conver intercambiabili a mero fine estetico.
Anche in questo caso il telaio è in metallo ma ha dimensioni maggiori di 116.6 x 111 x 47.5 mm con finitura satinata perché i processori Skylake richiedono un sistema di dissipazione attiva. In compenso Giada ha utilizzato lo spazio sul telaio per alloggiare un gran numero di interfacce, tra cui ben 4 USB 3.0, un connettore RJ45, e due uscite video digitali, una mini-Displayport ed una HDMI full size, che permetteranno di collegare fino a due monitor o TV con risoluzione 4K.

Giada i80 è uno dei primi mini-PC Intel Skylake

Oltre al processore Intel Core di 6a generazione la piattaforma hardware comprende un chip Gigabit Ethernet Intel I218, connettività WiFi e Bluetooth e uno slot mSATA per SSD. Molto interessante è l'adozione anche su questo modello della tecnologia JAHC per la gestione automatica o la programmazione dell'accensione. Parliamo quindi di un computer ultracompatto ma capace di esprimere altissime prestazioni e che all'occorrenza può essere anche aggiornato in alcune componenti. Insomma Giada i80 potrebbe sostituire bene il vostro vecchio ed ingombrante PC desktop a casa o in ufficio.

Giada i58B

Infine, Giada ha aggiornato con processori Intel Core di 5a generazione Broadwell il suo barebone i57. Il refresh prende il nome di Giada i58B ed è un barebone indirizzato al settore industriale con funzionalità specificamente rivolte a questo scopo come la porta COM, il supporto per la connettività 3G e la possibilità di installare sistemi operativi alternativi come FreeBSD, Linux e Solaris.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti