In un evento organizzato a Milano, Huawei ha presentato in Italia e mostrato dal vivo i primi prodotti con HarmonyOS: Huawei Watch 3, Freebuds 4, MatePad 11 e Pro e MateView. Foto live e panoramica.


Huawei ha organizzato in Italia, a Milano, il primo evento fisico in presenza per media e stampa specializzata, dopo la pausa forzata dovuta ai rischi della pandemia. L'occasione è stata la presentazione italiana dei nuovi prodotti con HarmonyOS, già annunciati la scorsa settimana in Cina in streaming mondiale e a cui abbiamo già dedicato degli approfondimenti nei giorni scorsi: gli smartwatch Huawei Watch 3 e Watch 3 Pro, gli auricolari Huawei Freebuds 4, i tablet Huawei MatePad 11 e MatePad Pro e i display Huawei MateView e MateView GT. Per la prima volta però, abbiamo avuto la possibilità di vederli dal vivo e provarli per qualche minuto.

  • Evento Huawei HarmonyOS
  • Evento Huawei HarmonyOS
  • Evento Huawei HarmonyOS
  • Evento Huawei HarmonyOS
     

I nuovi dispositivi dell’ecosistema Huawei sono stati presentati in quattro scenari IoT legati a esperienze di vita quotidiana, per mostrare concretamente le potenzialità della tecnologia distribuita del nuovo sistema operativo HarmonyOS 2 e l’applicazione nella realtà. Inoltre, sono stati resi noti i primi partner italiani con cui l’azienda ha sviluppato nuove applicazioni attorno a Harmony OS, già disponibili sulla serie Huawei Watch 3: RTL 102.5, Melarossa, eSound, Zucchetti, Tutto il Calcio, Petit Bambou e Komoot.

HarmonyOS utilizza la tecnologia distribuita per spacchettare in modo flessibile il software di sistema e combinare tra loro dispositivi precedentemente indipendenti in un Super Dispositivo coeso e olistico che integra tutto l’hardware e le risorse per sfruttare liberamente le capacità dei singoli prodotti che ne fanno parte in base alle esigenze dell'utente.

  • Evento Huawei HarmonyOS
  • Evento Huawei HarmonyOS
  • Evento Huawei HarmonyOS
  • Evento Huawei HarmonyOS
     

A due anni dall’annuncio della strategia globale 1+8+N, in cui l’1 rappresenta lo smartphone, l’8 i device che migliorano l’esperienza di utilizzo dello smartphone – quali PC, tablet, prodotti audio, smartwatch, auto e TV – mentre la N rappresenta il layer di estensione della Seamless AI Life Experience, Huawei presenta anche in Italia il nuovo sistema operativo all-scenario HarmonyOS 2 in grado di portare l’interconnessione di diversi dispositivi a un livello superiore, per un'esperienza utente senza soluzione di continuità e realmente smart, su più dispositivi, in tutti i diversi tipi di scenari.

Huawei Ecosistema HarmonyOS

Huawei ha allestito quattro ambienti IoT legati alla vita quotidiana: Smart Home, Smart Office, Health & Travel ed Entertainement. Nei quattro scenari, grazie a HarmonyOS 2, i nuovi prodotti sono stati connessi e integrati tra loro per mostrare le potenzialità della tecnologia distribuita del nuovo sistema operativo:

  • Lo scenario Smart Home: nella casa del futuro gli utenti potranno iniziare le giornate con il suono della sveglia settata su Huawei Watch 3, controllare direttamente dal polso le ore di sonno, i battiti cardiaci e il livello di ossigeno nel sangue monitorando l’andamento di questi parametri nel corso della notte. Ancora da sotto le coperte, direttamente dallo smartphone, potranno gestire il forno Midea e preparare la colazione. Mentre il forno smart pensa alla colazione, direttamente dal tablet Huawei Matepad 11 potranno leggere le news chiedendo gli aggiornamenti a Huawei Assistant, ascoltare un po’ di musica o il giornale radio con eSound e RTL 102.5 o iniziare a fare la lista delle attività della giornata, annotando tutto in maniera pratica e veloce direttamente su tablet, con la nuova M-Pencil di seconda generazione.
  • Lo scenario Smart Office: nell’ ufficio di domani il laptop Huawei MateBook X Pro è già collegato a Huawei Matepad Pro con la multi-screen collaboration. Grazie a Huawei Share gli utenti avranno la possibilità di passare, con un semplice tocco, i file tra i due dispositivi o con lo smartphone. Su Huawei MateView, collegato al pc, sarà possibile videochiamare i colleghi o seguire presentazioni in video con qualità altissima. Semplicemente appoggiando lo smartphone Huawei al display del laptop sarà possibile aprire la security camera di casa e visualizzare a PC che sia tutto sotto controllo, il tutto comodamente dalla scrivania in ufficio.
  • Allenamento e salute sotto controllo: la vita degli sportivi di domani sarà molto più facile. Nei workout potranno essere guidati dalle oltre 100 modalità di allenamento disponibili su Huawei Watch 3 e seguire gli esercizi con la propria musica preferita, completamente isolati dal resto del mondo con gli auricolari ANC Huawei FreeBuds 4. Tutti i parametri potranno essere tenuti sotto controllo e monitorati nel tempo con sistemi di statistica. E se dopo gli allenamenti si vorrà fare la spesa per preparare un pasto salutare e seguire la dieta, sarà sufficiente consultare l’app di Melarossa su Huawei Watch 3 direttamente dal polso.
  • Intrattenimento a 360°: le serate in casa non saranno più le stesse grazie a una esperienza di divertimento totalmente nuova. Con il nuovo monitor da gaming Huawei MateView GT, gli utenti potranno godere al meglio di esperienze di gioco di altissimo livello grazie alla qualità video, audio e alla gamma di colori disponibile, con giochi come Assetto Corsa di 505 Games e Kunos Simulazioni, simulatore racing per eccellenza, ideato per soddisfare sia le esigenze degli appassionati di giochi di corse sia quelle dei piloti professionisti. Grazie a Huawei MateView GT non si perderà nemmeno un particolare dei circuiti di corsa, fedelmente riprodotti con la tecnologia laserscan, o dei modelli dinamici delle vetture, sviluppati in collaborazione con i marchi automobilistici più importanti.

La serie di smartwatch Huawei Watch 3 vanta una batteria ultra potente, sistemi di monitoraggio della salute di livello professionale e connettività indipendente. Entrambi condividono la piattaforma hardware basata su un SoC HiSilicon Hi6262 con 2GB di RAM e 16GB di ROM, oltre a WiFi, Bluetooth e NFC, ma si distinguono per l'autonomia: Huawei Watch 3 Pro ha una batteria da 790 mAh e fino a 5 giorni di autonomia in modalità smart (fino a 21 giorni), mentre Huawei Watch 3 con una batteria da 450 mAh con 3 giorni di autonomia in modalità smart (fino a 14 giorni).

Huawei Watch 3

La nuova serie Huawei Watch 3 supporta il monitoraggio del fitness, con oltre 100 modalità di allenamento, rilevamento della temperatura della pelle con il nuovo sensore di temperatura ad alta precisione, rilevamento delle cadute e avviso SOS. Insieme a funzioni di monitoraggio della salute come la frequenza cardiaca, SpO2, sonno e pressione, il set completo di funzionalità della serie di smartwatch consente agli utenti di rimanere aggiornati sulle proprie condizioni di salute. I nuovi smartwatch di Huawei sono già disponibili in preordine in Italia (anche su Amazon) a partire da 369 euro, sia in versione Classic che Elite.

Oltre alla serie Huawei Watch 3, sono disponibili i nuovi Huawei FreeBuds 4, gli auricolari Bluetooth wireless open-fit con cancellazione attiva del rumore (ANC - Active Noise Cancellation) di nuova generazione ed anche i primi con Adaptive Ear Matching (AEM), che rileva automaticamente la forma dell'orecchio per una cancellazione ottimale e personalizzata del rumore.

Huawei Watch 3 Pro

I Huawei FreeBuds 4 utilizzano un diaframma composito in polimero a cristalli liquidi (LCP), che supporta una gamma di frequenza fino a 40kHz, offrendo una qualità del suono ad alta risoluzione, in cui gli alti risultano ricchi e pieni. In più il dynamic driver da 14.3 mm di cui sono dotati gli auricolari, produce bassi molto profondi. Quando ANC è spento, Huawei FreeBuds 4 offrono fino a 4 ore di riproduzione musicale continua e fino a 2.5 ore con ANC attivo, che diventano 22 ore con la custodia di ricarica. Sono già in preordine in Italia al prezzo di 149 euro, in esclusivo su Huawei Store.

  • Huawei Freebuds 4
  • Huawei Freebuds 4
     

Il prossimo luglio saranno disponibili anche i due nuovi monitor top di gamma, Huawei MateView e Huawei MateView GT, rispettivamente al prezzo di 699€ e 549€. MateView è un monitor stand-alone, utilizzabile via cavo e wireless, dotato di un pannello da 28.2 pollici (3840 × 2560 pixel) in 3:2, con certificazione VESA DisplayHDR 400, ÜV Rheinland Low Blue Light e Flicker Free.

Huawei MateView

Huawei MateView GT è invece il primo gaming monitor curvo dell'azienda, con un pannello da 34 pollici (3440 x 1440 pixel) in 21:9. In termini di prestazioni cromatiche, supporta lo spazio colore DCI-P3, luminosità massima di 350 nits e un rapporto di contrasto di 4000:1, così come l'HDR 10. Ed anche è calibrato professionalmente per avere un valore Delta E <2. Con un refresh rate di 165Hz, Huawei MateView GT da spazio a tutte le capacità di elaborazione grafica del dispositivo a cui viene collegato.

Huawei MateView GT

E poi ci sono i due nuovi tablet della serie Matepad, Huawei MatePad Pro e Huawei Matepad 11, che saranno disponibili in Italia da metà luglio rispettivamente a 799€ e 499€. Huawei MatePad Pro invece è dotato di un display OLED FullView da 12.6 pollici 2K (2560 x 1600 pixel) e SoC Kirin 9000E, per la prima volta su un tablet, con 8GB di RAM e fino a 256GB di memoria interna. La mega-batteria da 10000 mAh supporta la ricarica rapida cablata da 40W e wireless da 27W, mentre il comparto fotografico è dato da tre sensori posteriori da 13MP + 8MP ultra-wide + la depth camera, a cui si aggiunge la selfie-camera da 8MP sul fronte anteriore.

Huawei MatePad Pro

Il nuovo Huawei MatePad 11 integra un display IPS da 11.6 pollici 2K (2560 x 1600 pixel) con refresh rate di 120Hz ed un processore Qualcomm Snapdragon 865+, affiancato da massimo 6GB di RAM e fino a 128GB di memoria interna espandibile con un lettore di schede microSD. A differenza del modello precedente è fornito di quattro altoparlanti (e non otto) ma supporta la nuova Huawei M-Pencil (2a gen), tutta rivestita in platino e altamente reattiva con una latenza di input di appena 2 ms e fino a 4096 livelli di sensibilità alla pressione.

  • Huawei MatePad 11
  • Huawei MatePad 11
  • Huawei MatePad 11
  • Huawei MatePad 11
     

HarmonyOS 2 è concepito per far interagire, in un ecosistema connesso, le funzionalità dei dispositivi che usiamo ogni giorno come smartphone, smartwatch, sistemi di home assistant e automobili. Oltre ai nuovi partner annunciati, Huawei si sta impegnando in Europa a collaborare con i maggiori produttori di device tecnologici, con l’obiettivo di costruire un ecosistema sempre più ricco: nel settore automotive per esempio, Huawei collabora con ART, azienda umbra attiva nello sviluppo di  prodotti elettronici, che progetta e produce i sistemi di In-Vehicle Infotainment del futuro.

Grazie all’integrazione con HarmonyOS 2, con Huawei HiCar di ART sarà possibile offrire contenuti fortemente innovativi a guidatore e passeggeri utilizzando la potenza di calcolo e la connettività offerte dal telefono per processare dati e immagini provenienti dalla vettura, con l’obiettivo di sviluppare funzionalità che  aumentino sempre di più la sicurezza in auto e il divertimento durante la guida.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti