L'attesa è terminata: Huawei ha annunciato una nuova gamma di smartwatch e tablet basati sul sistema operativo HarmonyOS 2, un'evoluzione di EMUI e sostanzialmente un fork di Android. Quali sono le novità?


Dopo lunghi anni di sviluppo e impegno, Huawei ha finalmente annunciato il nuovo Harmony OS, che rappresenta un importante passo per l'indipendenza dell'azienda dai partner americani (in primis Google) in seguito alle restrizioni commerciali imposte dal governo degli Stati Uniti. Come sistema operativo di nuova generazione, anche se in realtà è più simile ad un fork di Android, HarmonyOS fornisce un linguaggio comune perché diversi tipi di dispositivi possano connettersi e collaborare tra loro, offrendo una user experience più comoda, fluida e sicura.

Questo OS utilizza la tecnologia distribuita per spacchettare in modo flessibile il software di sistema e combinare tra loro dispositivi precedentemente indipendenti in un super dispositivo coeso e olistico che integra tutto l’hardware e le risorse per sfruttare liberamente le capacità dei singoli prodotti che ne fanno parte in base alle esigenze dell'utente. Per i programmatori, HarmonyOS consente lo sviluppo multi-piattaforma e la distribuzione di app su più dispositivi, rendendo lo sviluppo di app su più dispositivi più semplice che mai.

Huawei Harmony OS 2

L'interazione multi-dispositivo possibile grazie a HarmonyOS rende il controllo di più dispositivi semplice come la gestione di un dispositivo unico. Il nuovo pannello di controllo multi-dispositivo supporta connessioni semplici e intuitive attraverso una funzionalità di trascinamento e integrazione che consente agli utenti di collegare liberamente i dispositivi desiderati in base a scenari specifici.

Ad esempio, se si vuole guardare un film a casa a tarda notte, è sufficiente aprire il Pannello di controllo e trascinare l'icona dello smart screen sull'icona del telefono, e il film passerà direttamente dal telefono alla TV. Se si indossano degli auricolari Huawei, basta trascinare l'icona delle cuffie su quella del telefono: a quel punto il film verrà riprodotto sullo schermo mentre il suo suono sarà gestito tramite FreeBuds. Questo è solo uno tra i tanti possibili scenari smart che è possibile gestire con la Super Device Experience.

Il nuovo Multi-device Task Center di HarmonyOS consente alle app di funzionare su diversi dispositivi senza che siano installate singolarmente su ognuno di essi: tutte le funzioni e i servizi saranno disponibili quando e dove necessari senza avere duplicati. Su qualsiasi device che fa parte di un sistema Super Device, è possibile visualizzare e gestire le attività in esecuzione su tutti gli altri dispositivi. Per giocare con un display più grande, per esempio, è sufficiente scorrere verso l'alto e passare il mouse per visualizzare la schermata Panoramica e trasferire il gioco sul tablet direttamente dallo smartphone, per far continuare il divertimento.

Huawei Harmony OS 2

La Home di HarmonyOS è più snella e organizzata che mai. Basta scorrere verso l'alto sulle app per generare widget di servizio che visualizzano informazioni o servizi in tempo reale e di facile accesso senza dover aprire l'app stessa. È possibile personalizzare le dimensioni dei widget, toccare le app e scorrere verso l'alto per visualizzare i widget o toccare qualsiasi parte libera nella schermata iniziale per nasconderli.

In termini di look-and-feel, l’innovazione e l’interazione si esprimono anche nei dettagli estetici: il carattere HarmonyOS Sans appositamente progettato e le animazioni gravitazionali naturali offrono un'esperienza utente coerente su tutti i dispositivi HarmonyOS.

Huawei HiLink è stato aggiornato a HarmonyOS Connect per dotare di funzionalità intelligenti più dispositivi non Huawei. I dispositivi per la smart home possono essere collegati allo smartphone con un solo tocco: per esempio è sufficiente appoggiare lo smartphone a un forno Midea e selezionare una ricetta per iniziare a preparare all’istate la pietanza scelta. Grazie all’interazione con i frigoriferi Haier, che regolano automaticamente la temperatura in base al tipo di cibo, è possibile conservare in frigo le pietanze più a lungo. Harmony Os è in grado di interagire anche con le macchine per il latte di soia Joyoung che, interfacciandosi con l’app Health di Huawei, impostano ricette basandosi sulle condizioni di salute dell’utente. Tutti questi device connessi tra loro lavorano insieme trasformando anche la cucina in un personal trainer.

HarmonyOS2 ha migliorato la fluidità delle operazioni di sistema rispetto a EMUI: uno smartphone con HarmonyOS2 è in grado di mantenere velocità di lettura/scrittura simili a quelle di un telefono appena acquistato anche dopo 36 mesi di utilizzo anche quando la quantità di spazio per archiviazione disponibile sul device è ridotta.

Huawei Harmony OS 2

HarmonyOS2 mantiene le app aperte in esecuzione in background in modo che le attività siano sempre disponibili esattamente così come nel momento in cui erano state interrotte. È facilissimo tornare all’ultima azione o pagina su una determinata app anche con dozzine di altre app aperte. Ad esempio, se si stava navigando su un'app di shopping e si passa a un'altra app per inviare un messaggio, magari aprendo anche il browser per cercare qualcos'altro nel mentre, è possibile tornare alla pagina visualizzata nell’app di shopping in maniera molto fluida. Inoltre, i dispositivi basati su HarmonyOS permettono una migliore ottimizzazione della durata della batteria.

Il nuovo OS di Huawei eredita le principali tecnologie di privacy e sicurezza presenti in EMUI sviluppandole ulteriormente. Il principio di progettazione seguito per la sua realizzazione è garantire che solo la persona corretta possa accedere ai dati con il proprio dispositivo, garantendo la sicurezza di ogni accesso a ciascun dispositivo, nonché la sicurezza di ogni atto di archiviazione, trasmissione e utilizzo dei dati in tutti scenari. Quando l'autenticazione collaborativa multi-dispositivo è attivata, gli utenti possono sbloccare i loro telefoni solo con una combinazione di riconoscimento facciale sullo smartphone e un controllo speciale che garantisce che l'orologio che l'utente indossa sia connesso al telefono.

Inoltre, HarmonyOS gestisce i dati degli utenti per categoria e protegge i dispositivi per livello, impostando soglie di sicurezza specifiche per Super Dispositivi. Solo i dispositivi che soddisfano severi requisiti di sicurezza possono accedere ai dati corrispondenti al loro livello di sicurezza, assicurando agli utenti un utilizzo delle funzionalità di collaborazione multi-dispositivo con la massima tranquillità. Le app HarmonyOS vengono sottoposte a test rigorosi durante lo sviluppo, il rilascio, l'installazione e l'utilizzo per garantire che forniscano un'esperienza sicura in un ecosistema pulito.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti