Specifiche tecniche complete e qualche considerazione sui nuovi smartphone ASUS Zenfone 7 (modello ZS670KS) ed ASUS Zenfone 7 Pro (modello ZS671KS). Design un po' datato per il 2020, il ritorno della Flip Camera, ed una piattaforma hardware eccellente con il 5G Qualcomm. Aggiornata con prezzi e disponibilità per Italia.


Con 4 mesi di ritardo rispetto all'abituale cadenza di aggiornamento, ASUS presenta i nuovi smartphone Zenfone 7 e Zenfone 7 Pro, due soli terminali ed era prevedibile visto che la Casa taiwanese ha deciso di ridurre la sua presenza nel settore smartphone a partire dal 2018, concentrandosi solo su alcuni mercati e su modelli di nicchia come gli smartphone da gioco.

Una scelta difficile ma necessaria per contenere le perdite della divisione smartphone che incidevano in modo pesante sull'intero bilancio dell'azienda. Speriamo che i buoni risultati di vendite di PC e componenti nel 2020 possano generare margine sufficiente per ampliare nuovamente la gamma Zenfone e avere una presenza meno episodica nel segmento smartphone.

I nuovi ASUS Zenfone 7 ZS670KS e Zenfone 7 Pro ZS671KS sono sostanzialmente lo stesso telefono con la sola differenza della piattaforma hardware: un processore Snapdragon 865 con 6/8GB di memoria e 128GB di storage per il modello base, ed un Qualcomm Snapdragon 865 Plus a 3,1GHz con 8GB di memoria e 256GB di storage per il modello Pro. Il processore SDM865Plus accomuna lo Zenfone 7 Pro ai nuovi gaming smartphone ASUS ROG Phone 3 ed è un autentico miracolo della tecnologia ultramobile. È potente, veloce, si adatta bene alle condizioni d'uso e riassume il meglio della tecnologia ultramobile sotto tutti i profili, dalla connettività 5G integrata all'AI.

Stesse considerazioni valgono anche per lo Snapdragon 865 standard dello Zenfone 7 che assicura le stesse funzionalità con frequenze di clock meno spinte. Bisogna ammettere che da quando ASUS si affida a Qualcomm, gli Zenfone hanno fatto enormi passi in avanti e questa settima generazione ne è la dimostrazione. I SoC Snapdragon insieme all'ecosistema di chip e soluzioni di connettività Qualcomm sono una certezza e sostengono i nuovi Zenfone che, su altri versanti, possono sembrare un po' più incerti.

Back to Flip

In particolare suscita giudizi discordanti la Flip Camera che ritroviamo anche su Zenfone 7 e 7 Pro e che resta sempre il tratto distintivo ma anche il punto debole di questo smartphone. Era già presente su ASUS Zenfone 6 e, nonostante qualcuno giurasse che funzionava alla perfezione, ASUS ha sentito il bisogno di riprogettarla completamente con un meccanismo meno complesso e più forte. Ha anche aggiunto un sensore dedicato per avere un migliore controllo dell'angolo di rotazione.

Come gli svantaggi, anche i vantaggi di questo sistema di camere restano invariati rispetto alla generazione passata: la camera posteriore si ribalta sul lato frontale e quindi non c'è bisogno di inserire notch o punch hole per una camera frontale, raggiungendo un rapporto screen-to-body dichiarato del 92%; la camera può essere regolata con qualsiasi angolo di rotazione per fare scatti creativi, ha una funzione di motion tracking e può registrare foto panoramiche in maniera autonoma.

La Flip Camera ospita ora tre sensori ed un flash dual-LED: un teleobiettivo con zoom ottico 3X, abbinato ad una coppia di sensori Sony flagship, l'ultrawide IMX363 che serve anche da macro camera, ed il sensore principale IMX686 con On-chip-lens phase detection autofocus e stabilizzazione ottica. Il software permette di alternare i vari sensori come si farebbe con un set di lenti su una reflex per ottenere foto e video di buona qualità in qualsiasi condizione e con qualsiasi soggetto.

Fra le features più interessanti possiamo segnalare il controllo separato per messa a fuoco ed esposizione, il passaggio senza scatti da un sensore all'altro durante i video, la modalità HyperSteady e quella Acoustic Focus che permette di indicare la direzione preferita dell'audio per un risultato simile ad un microfono direzionale.

Design, batteria e disponibilità

Il set delle camere nella rotazione sporge fuori dal telaio e quindi ASUS l'ha inserito in un blocco in "metallo liquido" per renderlo più robusto e resistente, mentre il resto del telefono è ricoperto in vetro, Corning Gorilla Glass 6 frontalmente e vetro curvato 3D sul retro.

Lo spessore è di quasi un centimetro e le dimensioni sono abbastanza ampie, anche perché aumenta la diagonale del display che passa dai 6,4" dello Zenfone 6 a 6,67". Con una maggiore superficie, un'ottima fedeltà colore ed una luminanza dichiarata di 700 candele, il display AMOLED a 90Hz degli Zenfone 7 permetterà un'esperienza di gioco immersiva, riproduzione video di livello cinematografico e una più comoda lettura di documenti e pagine web, seppure al costo di un maggiore ingombro in tasca.

Considerato il volume dello smartphone avremmo sperato in una super batteria, ma gli Zenfone 7 hanno la stessa batteria da 5000mAh dello Zenfone 6. Resta comunque una buona capacità ed è accreditata di 24 ore di riproduzione video, ha anche ricarica rapida da 30W ma manca inspiegabilmente la ricarica wireless. Altro dettaglio che potrebbe suscitare perplessità è il sensore d'impronta capacitivo posizionato su un lato: più affidabile o solo più cheap?

ASUS Zenfone 7 e Zenfone 7 Pro saranno disponibili "a breve" con prezzi ancora da definire, hanno una piattaforma hardware solida, un comparto fotografico da provare, ma un design già visto e qualche caratteristica non all'altezza. Fateci sapere la vostra opinione nei commenti.

Update: La gamma ASUS Zenfone 7 è disponibile in Italia con queste configurazioni e prezzi di listino

Zenfone 7 ZS670KS-2A014EU - Aurora Back - 6,67'' - 8GB/128GB
699€
Zenfone 7 ZS670KS-2B015EU - Pastel White - 6,67'' - 8GB/128GB
699€
Zenfone 7 PRO ZS671KS-2A016EU - Aurora Black - 6,67'' - 8GB/256GB
799€
Zenfone 7 PRO ZS671KS-2B017EU - Pastel White - 6,67'' - 8GB/256GB
799€

Specifiche tecniche ASUS ZenFone 7 (ZS670KS) e Zenfone 7 Pro (ZS671KS)

  • Colori: Pastel White, Aurora Black
  • Storage: UFS 3.1 256 GB (128GB Zenfone 7)
  • Espansioni: MicroSD card fino a 2 TB (su triplo slot con SIM)
  • Dimensioni: 165.08 x 77.28 x 9.6 mm
  • Peso: 230 grammi
  • Display: 6.67 pollici 20:9 2400x1080 px 90 Hz, 1 ms AMOLED display, 92% screen-to-body ratio, 700 nits, Delta-E < 1, 110% DCI-P3, 105% NTSC, HDR10+, tecnologia DC Dimming, Corning Gorilla Glass 6, SGS Eye Care Display
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 865 Plus 5G Mobile Platform a 7 nm, 64-bit Octa-core 3,1GHz (Snapdragon 865 a 2,8GHz su Zenfone 7)
  • GPU: Qualcomm Adreno 650
  • Memoria: 8 GB LPDDR5 (6/8GB Zenfone 7)
  • Fotocamera:
    • motorizzata Sony IMX686 64 MP 1/1.73", 0.8 µm pixel, supporta filtro Quad Bayer per scatti a 16 MP, 1.6 µm pixel binning, apertura f/1.8, 26.6 mm equivalente, lente 6p, FOV 78.3°, 2x1 On-chip-lens phase detection autofocus, OIS dual-Flash
    • Macro ed ultrawide Sony IMX363 12 MP dual pixel 1/2.55", 1.4 µm, apertura f/2.2, 14.3 mm equivalente
    • Tele 8 MP 3x zoom ottico, fino a 12x zoom digitale 4-assi, OIS, 80 mm equivalente
  • Audio: speaker Stereo a 5 magneti speaker con dual NXP TFA9874 smart amplifier, 3 microfoni con ASUS Noise Reduction Technology
  • Networking: WiFi 6 (802.11a/b/g/n/ac/ax, 2x2 MIMO) dual-band, Bluetooth 5.1 (BR/EDR+LE), Qualcomm aptX Adaptive, NFC, dual SIM, 5G SA, NSA
  • Porte: USB-C
  • Altro: side fingerprint, riconoscimento del volto
  • Batteria: 5000 mAh con Quick Charge 4.0 e PD Charging
  • Sistema operativo: Android 10 con ASUS ZenUI 7

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy