AMD VisionAMD Vision, Vision Premium, Vision Ultimate e Vision Black sono le quattro versioni della nuova piattaforma per notebook AMD che andrà a contrastare il predominio di Intel Centrino.Esaminiamo i nuovi criteri di classificazione e lalogica sottesa al nuovo brand.


Come anticipato già da mesi dalle roadmap del chipmaker di Sunnyvale, la rivoluzione AMD Vision è puntualmente incominciata. Ed infatti si tratta di un autentico cambiamento di rotta da parte di AMD che finora aveva proposto un approccio "aperto" alle piattaforme mobili.

Piattaforma AMD Vision

E' un fenomeno curioso: nel momento in cui Intel sembra di volersi distanziare dal modello di marketing basato sulle piattaforme e si rincorrono le voci di una probabile uscita di scena del logo Centrino, la rivale AMD sceglie di adottare una propria etichetta, che come già Centrino in precedenza, certificherà che quel certo PC portatile soddisfa determinati requisiti minimi di efficienza e di prestazioni multimediali.

La differenza rispetto alla precedente piattaforma aperta "AMD Better by Design" c'è ma è sottile: il logo VISION non sarà associato alla presenza di specifici componenti hardware ma sarà un indice delle capacità complessive del sistema, date dalla somma di CPU e GPU, con l'obiettivo di offrire il più elevato livello di intrattenimento digitale agli utenti comuni.

Terminata l'epoca in cui il valore di un computer veniva misurato dal numero di MHz del suo processore, AMD VISION si propone di misurare il livello delle prestazioni multimediali, cioé quanto una determinata macchina è efficace nella riproduzione e nella creazione di contenuti digitali.

L'obiettivo è evidentemente quello di semplificare la precedente classificazione per aiutare i consumatori a scegliere il portatile più adatto alle loro esigenze, ma è innegabile anche l'intento di creare un brand forte ed immediato che possa arginare la penetrazione del marchio Centrino.

"Oggi i consumatori prestano la massima attenzione a ciò che possono fare con il proprio computer e non più alle sole caratteristiche tecniche di ciascun componente", fa osservare Dirk Meyer, CEO e Presidente di AMD. "Gli utenti vogliono provare un'esperienza di intrattenimento digitale in Alta Definizione, come quella offerta dalla combinazione delle CPU e GPU di AMD, senza dover stare a fare i conti con gigahertz e gigabyte. AMD VISION rappresenta l'ultima frontiera del marketing nel settore dei PC, comunicando i valori della tecnologia in modo più comprensibile".

Nella sostanza, AMD Vision è un'etichetta che comparirà sulle prossime generazioni di notebook AMD based, declinata in quattro versioni: Vision, Vision Premium, Vision Ultimate e Vision Black. Per poter sfoggiare il logo AMD Vision, i computer portatili dovranno garantire un'ottima qualità nella visualizzazione di foto e video, una buona esperienza di gioco, supporto per l'audio 7.1 con uscita HDMI per il video HD, una adeguata autonomia (sia per portatili classici sia per i nuovi Thin&Light), nonché il regolare funzionamento di Windows 7, il prossimo sistema operativo Microsoft.

AMD Vision, Vision Premium e Vision Ultimate

Windows 7 costituirà, infatti, l'accompagnamento software ideale per valorizzare al meglio le caratteristiche dei processori e delle schede video dei notebook AMD Vision, assicurando una riproduzione perfetta dei dettagli 3D nei videogame grazie alle API DirectX 10, Direct X10.1 e Direct X11, e sfruttando le potenzialità del motore di decompressione Unified Video Decoder per alleggerire il carico della CPU e per una conversione immediata dei video, esaltata dalla nuova funzione Drag and Drop.

Le piattaforme per notebook AMD Tigris e Congo appena presentate costituiscono la prima concretizzazione di VISION Technology. I miglioramenti rispetto alle soluzioni precedenti del chipmaker californiano sono notevoli:

  • Fino a un miliardo di colori per una riproduzione perfetta di video e immagini;
  • Supporto DirectX 10.1 per un'esperienza di gioco fluida e realistica;
  • Supporto audio 7.1 per un audio musicale fedele e totale;
  • Supporto del formato Blu-ray per la visione dei film di nuova generazione.

Vediamo ora a cosa corrisponde ogni logo Vision e cosa possiamo aspettarci da un PC portatile con uno di questi adesivi. Premettiamo che la classificazione introdotta da AMD è una "gerarchia di contenimento": ciascun elemento racchiude tutte le features di quello che lo precede.

Loghi AMD Vision e features

AMD Vision

Corrisponde ad un impiego base del PC, cioé la visione di fotografie, la riproduzione di video (online o in locale), l'ascolto di musica, la navigazione su Internet, la consultazione della posta elettronica, nonché i giochi non particolarmente esosi in termini di risorse. Il sistema operativo utilizzato dovrà essere Windows 7.

AMD Vision Premium

Questa etichetta indica un computer con un impiego multitasking, adatto alla gran parte degli utenti. Alle applicazioni base si aggiunge la possibilità di riprodurre film in Blu-Ray e video in alta definizione, convertire/codificare musica, giocare ed utilizzare la webcam. L'utente potrà effettuare anche un leggero editing fotografico con buone performance in autonomia. Il supporto per DirectX 10.1 è garantito, così come quello per le tecnologie Avivo HD e Stream.

AMD Vision Ultimate

Su questi notebook l'esperienza utente e multimediale è rafforzata! Oltre alle caratteristiche già assicurate da Vision Premium, un laptop Vision Ultimate è in grado di creare e pubblicare video e musica, effettuare editing fotografico avanzato, registrare in diretta da un canale TV, giocare con la gran parte dei videogames online o in locale, creare podcast.

AMD Vision Black

Vision Black garantisce quanto offerto da Ultimate, ma aggiunge la certificazione del notebook per la riproduzione dei videogames 3D più pesanti, per la creazione e la pubblicazione di video in alta definizione. I primi portatili AMD Vision Black saranno disponibili solo a partire dal 2010.

A integrazione dell'annuncio relativo a VISION Technology, AMD ha introdotto una coppia di nuove utility software volte a gestire e sfruttare le nuove potenzialità hardware: Fusion Media Explorer e Fusion Utility for Mobility.

Fusion Media Explorer supporta la VISION Technology di AMD attraverso un'interfaccia tridimensionale per la gestione dei media, scorciatoie per l'upload e la condivisione di foto su Facebook e Flickr e
un Auto DJ per l'editing di file musicali e altro ancora.

Fusion Utility for Mobility è un tool di managment che disabilita i processi in background per prolungare l'autonomia delle batterie quando il computer non è alimentato a corrente. Chiunque può scaricare le due applicazioni al link http://sites.amd.com/it/vision/

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti