AMD annuncia un nuovo naming system a supporto della sua famiglia di mobile processor 2023. I prossimi Ryzen 7000 saranno caratterizzati da un nome più descrittivo e intelligibile anche da utenti meno esperti.


Lo schema di numerazione ed il naming dei processori AMD non è mai cambiato dal 2017, anno in cui l'azienda lanciò il marchio Ryzen, ma i tempi sono cambiati e l'azienda di Sunnyvale ha annunciato una revisione nella nomenclatura dei suoi chip Ryzen Mobile. AMD ha assistito a un'incredibile crescita del proprio business mobile: le vendite di notebook con processori Ryzen sono aumentate del 49% in soli due anni e, a sua volta, ha reinvestito in nuovissime categorie di processori per il 2023, tra cui "Mendocino" per notebook ricchi di funzionalità da circa 500€ e "Dragon Range" per il gaming di alto livello.

Anche se i nuovi nomi vi sembreranno simili, c'è una differenza fondamentale: a partire dal 2023, ogni cifra del numero di modello avrà un significato specifico e quindi vi permetterà di scegliere consapevolmente la macchina più adatta alle vostre esigenze.

Nuova nomenclatura AMD Ryzen

Ci saranno ancora i Ryzen 3, 5, 7 o 9 ma, dal prossimo anno, la prima cifra sarà seguita dal 4 e da una lettera. Quindi i processori mobile Ryzen 7000, il cui debutto è previsto nel 2023, saranno intelligibili anche da utenti meno esperti. Ecco le linee guida per comprendere il nuovo naming:

  • Anno della serie: la prima cifra indica l'anno in cui il chip ha debuttato o è stato venduto. Sfortunatamente il numero non è allineato all'anno di calendario, ma basterà avere come riferimento che il 7 corrisponderà al 2023, quindi l'8 al 2024 e così via. Fate attenzione però: avranno lo stesso numero anche i processori lanciati alla fine del 2022.
  • Segmento di mercato: questo è un cambiamento significativo, in quanto la cifra corrispondente permette di associare il tipo di processore integrato tra un Athlon Silver, Athlon Gold, Ryzen 3, 5, 7 o 9. In effetti, questa cifra rende il marchio "Ryzen 5" o "Ryzen 7" o "Ryzen 3" superfluo.
  • Architettura: questo è un altro grande cambiamento, che permette di capire a quale generazione di CPU AMD Zen appartiene il chip. Ad esempio, un 3 indicherebbe Zen 3 o 3+, mentre un 4 indica Zen 4.
  • Funzionalità: per differenziare, ad esempio, Zen 3 da 3+, uno 0 in questo campo indica configurazioni inferiori all'interno di questo segmento, mentre un 5 indica modelli superiori
  • Fattore di forma/TDP: questa singola lettera o coppia di numeri indica che il chip potrà avere TDP da 9 W, 15-28 W, 35+ o 55 W+. Non c'è un vero cambiamento qui, poiché è già così da anni

È interessante notare che AMD non sembra avere in programma per indicare anche l'archittettura della GPU nel nome del modello. Quindi, anche se possiamo dire che i prossimi chip "Mendocino" della serie AMD 7020 presenteranno core CPU Zen 2, non c'è nulla nel nome che indichi che avranno una grafica RDNA 2. Ed è anche un po' strano che AMD stia passando a questi nuovi nomi più descrittivi per i suoi imminenti processori mobili, ma al momento non ha in programma di fare lo stesso per i chip desktop.

Nuova nomenclatura AMD Ryzen

Per ora, possiamo affermare che i prossimi processori mobili Ryzen 7000 di AMD, saranno così suddivisi:

  • Serie 7020 - Mendocino - entry-level: Ryzen 5, Ryzen 3 e Athlon
  • Serie 7030 - Barcelo-R - mainstream sottile e leggero (design aggiornati al 2022): Ryzen 7, Ryzen 5 e Ryzen 3
  • Serie 7035 - Rembrand-R - premium sottile e leggero (design aggiornati al 2022): Ryzen 9, Ryzen 7, Ryzen 5 e Ryzen 3
  • Serie 7040 - Phoenix - elite ultrasottile (nuovi design): Ryzen 9, Ryzen 7, Ryzen 5 e Ryzen 3
  • Serie 7045 - Dragon Range - Extreme Gaming (nuovi design): Ryzen 9, Ryzen 7 e Ryzen 5

I nomi dei chip mobili per il 2024 dovrebbero essere simili, ad eccezione della prima cifra che sarà un 8. E nel 2025 AMD passerà a un 9.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti