Ma una multinazionale che impiega alcune migliaia di persone per i cinque continenti non può essere estranea ai bisogni della comunità locale e della società nella sua accezione più ampia. In quest'ottica è necessario intervenire con investimenti sociali per il raggiungimento di un equilibrio globale in grado di integrare capitale umano, ambiente e comunità.

E' questa la Responsabilità Sociale di Acer: un modello avanzato d’imprenditoria che considera l’impegno sociale come uno strumento attraverso il quale realizzare la piena integrazione tra l’organizzazione, gli stakeholder e l’ambiente in cui opera. Inoltre, se opportunamente integrata nella strategia aziendale, può contribuire alla crescita e alla creazione di valore, permettendo all’Azienda di rafforzarsi in un mercato sempre più competitivo.

In questo discorso, la tutela dell’ambiente assume un ruolo centrale, al fine di ridurre il consumo di risorse ed emissioni inquinanti e di limitare il più possibile l’impatto ambientale delle proprie operazioni, sia attraverso attività preventive di salvaguardia dell’ambiente, sia investendo numerose risorse nella messa a punto di processi eco-sostenibili. Questo impegno si traduce in una particolare attenzione al risparmio energetico, alla riguzione dell'impiego di sostanze nocive per l'uomo, allo smaltimento e riciclaggio dei rifiuti.

Un altro aspetto della responsabilità sociale di Acer è quello legato ai rapporti con i clienti: la relazione fra Acer e la clientela non si ferma all'offerta di prodotti e servizi, ma esiste anche una fase intermedia tra la progettazione e la produzione in cui tutti i prodotti vengono sottoposti a una serie di test che ne verificano l’affidabilità, la compatibilità e la conformità agli standard. A conferma della stabilità del prodotto, tali test vengono replicati anche durante la produzione in serie e, dopo l’immissione sul mercato, viene attivato un programma di notifica (Early Warning Program) che ne monitorizza lo stato per il periodo di vita così da poter correggere eventuali imperfezioni nel momento stesso in cui si dovessero manifestare.

In un discorso più ampio, ma sicuramente collegato con il tema che stiamo affrontando, rientrano anche le sponsorizzazioni sportive: dopo le fortunate esperienze di Inter e Ferrari, Acer ha deciso di incrementare l’incidenza del budget destinato alle sponsorizzazioni sportive, chiudendo nel giro di due mesi accordi con il Yamaha Factory Racing team e con il Barcellona Football Club e consolidando così la propria presenza in due mondi oramai ben noti.

“Calcio e motori sono forse gli sport più visti al mondo,” ha sottolineato Gianpiero Morbello, Marketing Communication e Channel Director Acer EMEA, “e il grande appeal che possiedono verso un target trasversale per fasce di età e per differente estrazione socio-culturale, che costituisce per Acer uno dei mercati di maggior interesse, rende vincenti le nostre scelte. Non solo, l’accordo di sponsorizzazione siglato con il Yamaha Factory Racing Team ci permette di estendere la brand awareness anche ad un’audience giovane e dinamica quale quella del mondo delle moto. Inoltre, siamo accomunati a entrambi questi ambienti sia per il forte spirito di squadra sia per la capacità di innovare che li contraddistingue.”

 

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy