Xiaomi Mi 10 e Mi 10 Pro ufficiali: specifiche tecniche, differenze e prezziXiaomi Mi 10 e Mi 10 Pro sono i primi flagship ad integrare il processore Qualcomm Snapdragon 865 ed una quad-camera con sensore principale da 108MP. Il prezzo di partenza sarà di 530€ (al cambio) per la variante standard.


Nel corso di un evento in Cina trasmesso online via streaming, Xiaomi ha annunciato i suoi due nuovi flagship: Xiaomi Mi 10 e Mi 10 Pro. Il design e le caratteristiche dimostrano che l'azienda cinese intende fare sul serio e confrontarsi con i marchi più importanti e con i loro dispositivi di categoria premium.

Xiaomi Mi 10 e Mi 10 Pro hanno un design praticamente identico con display AMOLED curvo da 6.67 pollici FHD+ (2340 x 1080 pixel) punch-hole e bordo inferiore spesso soltanto 3.32 mm. Lo schermo, inoltre, integra un sensore ottico di impronte digitali, ha refresh rate di 90 Hz, touch sampling rate di 180 Hz, luminosità fino a 1200 nit e contrasto di 5.000.000:1. Per migliorare la regolazione automatica della luminosità e favorire l'esperienza visiva in tutti gli ambienti, entrambi i dispositivi integrano sensori anteriore e posteriore.

Xiaomi Mi 10

Il display del Mi 10 Pro vanta anche JNCD (Just Noticeable Color Difference) inferiore a 0.55 e △E (differenza di colore) di 1.1, che lo renderebbero - secondo quanto afferma Xiaomi - superiore sia ad iPhone 11 Pro Max che a Huawei Mate 30 Pro.

Il telaio è realizzato in metallo e vetro per dare un tocco di eleganza, ha uno spessore di soli 9 mm nonostante l'imponente batteria e sono presenti sensore ad infrarossi, jack audio da 3.5 mm e carrellino per le due nano SIM. Sotto la scocca, troviamo per la prima volta il processore octa-core Qualcomm Snapdragon 865 (7 nm) a 2.84 GHz, GPU Adreno 650, memoria RAM LPDDR5 (come anticipato qua) fino a 12GB e storage UFS 3.0. Grazie a questi componenti, Xiaomi Mi 10 è stato in grado di raggiungere sul benchmark di AnTuTu l'incredibile punteggio di 585.000. Sono supportati Bluetooth 5.1, WiFi 6, che garantisce una velocità di trasmissione di 9.6 Gbps, e gli standard SA e NSA 5G. Android 10 è preinstallato insieme all'interfaccia grafica proprietaria MIUI 11.

Xiaomi Mi 10 è dotato di due altoparlanti stereo lineari da 1.0 cc, mentre su Mi 10 Pro sono da 1.2cc e a camera più grande, per un audio senza eguali nel panorama della telefonia mobile. Infatti, non sorprende che Mi 10 Pro abbia fatto registrare il punteggio più alto nel test audio di DxOMark, battendo il Mate 20 X di un punto.

Xiaomi Mi 10 Pro

Xiaomi Mi 10 Pro

Per un'ottima dissipazione termica, entrambi integrano il sistema di raffreddamento a liquido Vapour Chamber, con strati multipli di grafite e intelligenza artificiale per tenere sotto controllo le temperature. Gli amanti dei videogiochi potranno anche acquistare una speciale ventola da applicare sul retro degli smartphone ad un prezzo di circa 17€, che consentirà di dissipare il calore ancora più efficacemente.

Qualche differenza sostanziale fra le due varianti è individuabile anche nel comparto fotografico ed, in particolare, nella quad-camera posteriore. Xiaomi Mi 10 ha un sensore principale Samsung Bright S5KHMX da 108MP con apertura f/1.69, dimensione dei pixel 0.8 um, OIS e lenti 7P, sensore di profondità da 2MP, obiettivo macro da 2MP e obiettivo ultra-grandangolare da 13MP (123° e apertura f/2.4). Mi 10 Pro, invece, in aggiunta al sensore da 108 MP (con lenti 8P anziché 7P), vanta un obiettivo dedicato per i ritratti da 12MP (apertura f/2.0), un teleobiettivo ibrido per zoom ottimo 10X e zoom digitale 50X, obiettivo ultra-grandangolare da 20MP (117°, con apertura f/2.2 e lenti 6P) e supporta dual OIS, laser focus e AI Scene Recognition. Tale dotazione ha permesso a Mi 10 Pro di ottenere il primato nei test di DxOMark relativi alla fotocamera superando di un punto Huawi Mate 30 Pro.

Xiaomi Mi 10

Per favorire il caricamento di documenti online, le fotocamere supportano una speciale modalità di scansione che rimuove le ombre e rende le immagini simili ad una fotocopia. Entrambi supportano la registrazione video 8K con OIS ed EIS, presentano il riconoscimento delle scene tramite AI, super night mode e una varietà di altre modalità per la registrazione di filmati. Considerata l'alta risoluzione dei sensori fotografici, Xiaomi ha deciso di aggiungere anche il supporto per il nuovo formato HEIF che, rispetto a JPEG, permetterà di risparmiare il doppio dello spazio di archiviazione. Passando alla selfie camera, i due dispositivi possiedono un sensore da 20MP.

Xiaomi Mi 10 integra una batteria da 4780 mAh con supporto alla ricarica wireless e cablata da 30W (Quick Charge 4+ / PD 3.0) e alla ricarica wireless inversa da 10 W. Xiaomi Mi 10 Pro, invece, ha una batteria da 4500 mAh, ma supporta una ricarica molto più rapida (50 W). Non vi sono differenze per quanto riguarda ricarica wireless e ricarica wireless inversa.

Xiaomi Mi 10 sarà in vendita in Cina nelle colorazioni Titanium Black, Ice Blue e Peach Gold a partire da domani 14 febbraio nelle seguenti varianti e ai seguenti prezzi:

  • 8GB + 128GB - 3999 yuan (528€)
  • 8GB + 256GB - 4299 yuan (567.69€)
  • 12GB + 256GB - 4699 yuan (620.51€)

Xiaomi Mi 10 Pro arriverà soltanto quattro giorni dopo (18 febbraio) nelle seguenti varianti:

  • 8GB + 256GB - 4999 yuan (660.13€)
  • 12GB + 256GB - 5499 yuan (726.15€)
  • 12GB + 512GB - 5999 yuan (792.18€)

In questo caso, le colorazioni disponibili saranno Starry Blue e Pearl White. Dovremo aspettare ancora qualche settimana per conoscere i prezzi ufficiali italiani. Continuate a seguirci per eventuali aggiornamenti.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti