Oppo K1 e Oppo R15x: foto e video anteprima italianaOppo K1 e Oppo R15x sono due smartphone gemelli: stesso telaio, design identico e scheda tecnica sovrapponibile fatta eccezione per la quantità di memoria RAM/ROM. Foto live e video anteprima italiana.


Nel giro di un paio di settimane, Oppo ha rilasciato due smartphone (quasi) identici non solo per design ma anche per specifiche tecniche: all'inizio di ottobre l'azienda cinese ha lanciato Oppo K1 e qualche giorno fa ha presentato anche il nuovo Oppo R15x, una nuova variante di Oppo R15. Li abbiamo trovati entrambi in un negozio di Shenzhen (per ora sono solo disponibili in Cina) ed abbiamo raccolto le nostre prime impressioni, nel video che trovate qui sotto.

Oppo K1

Pur appartenendo a famiglie diverse, però, questi due terminali sono più simili di quanto possiate immaginare tanto che - dal vivo - è impossibile distinguerli con il loro ampio display caratterizzato da cornici ultrasottili e notch a goccia, fingerprint in-display, dual-camera posteriore, colorazioni cangianti e persino il prezzo davvero accessibile. Non ci crederete, ma questi due modelli di fascia media hanno una scheda tecnica che è praticamente identica fatta eccezione per la quantità di memoria: Oppo R15x è un Oppo K1 con 6GB di RAM e 128GB di ROM.

Dal punto di vista tecnico, Oppo K1 e Oppo R15x sono basati su un processore octa-core Qualcomm Snapdragon 660 (quattro Kryo 260 da 2.2GHz e quattro Kryo 260 da 1.8GHz) con Adreno 512 e dotati di un bellissimo display AMOLED da 6.4 pollici Full HD+ (2340 x 1080 pixel) 2.5D con form factor 19.5:9, rapporto screen-to-body del 91%, fedeltà colore del 100% NTSC e piccola notch a goccia centrale, che nasconde la fotocamera anteriore (e solo quella!) da 25MP. Il comparto fotografico è completato da una dual-camera sul retro, composta da sensori da 16MP + 2MP con Flash LED. Non manca l'intelligenza artificiale per migliorare gli scatti.

Oppo K1

Oppo K1 Oppo K1

A bordo, c'è posto per una batteria da 3600 mAh e tutte le più comuni soluzioni per la connettività come microUSB per la ricarica, jack audio da 3.5 mm, dual 4G VoLTE, WiFi 802.11ac dual-band, Bluetooth 5.0, GPS + GLONASS. Come già accennato il sensore di impronte digitali è installato sotto il display, mentre il sistema operativo è Android 8.1 Oreo con ColorOS 5.2.

L'ultima differenza tra i due smartphone sta nella memoria: Oppo K1 è disponibile in due configurazioni da 6/64GB e 4/64GB di memoria espandibile fino a 256GB con uno slot per schede microSD, mentre Oppo R15x sarà in vendita nella sola variante con 6GB di RAM e 128GB di ROM (sempre espandibile). I due smartphone sono costruiti con un telaio in alluminio, come si intuisce dai bordi, ma rivestiti nella parte frontale da Corning Gorilla Glass 5 e sul retro da un multistrato di vetro che genera una particolare finitura cangiante con ipnotici riflessi e giochi di luce quando la scocca è illuminata.

Oppo R15x

Oppo R15x Oppo R15x

Oppo K1 sarà disponibile nelle colorazioni del blu (Van Gogh Blue) e rosso (Mocha Red) al prezzo di circa 200 euro (4/64GB) e 230 euro (6/64GB) solo negli shop online, mentre Oppo R15x sarà in vendita a partire da novembre nei negozi fisici e avrà colorazione Glacial Silver (grigio) e Nebula (bianco) con un prezzo di circa 300 euro. Per il momento non abbiamo informazioni sul loro arrivo in Italia.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti