Acer Nitro 5 vs Acer Predator Helios 300: quale scegliere?Siete in cerca di un computer portatile da gioco, ma avete le idee poco chiare e non volete spendere troppo? Acer Nitro 5 e Acer Predator Helios 300 potrebbero fare al caso vostro, perché sono un ottimo compromesso per chi gioca e lavora con la grafica.


La scelta di una gamestation non è facile: l'utente non è sempre in grado di individuare il modello più adatto alle proprie esigenze, soprattutto se intende utilizzare il computer portatile anche per attività produttive, e di solito ha un budget limitato. Negli ultimi mesi però si sono fatti largo sul mercato dei gaming-notebook più economici, alcuni con un design eccentrico ed altri con un aspetto più classico, ma tutti dotati di un equipaggiamento hardware di alto profilo e capaci di rispondere anche alle richieste dei giocatori più incalliti.

Acer Nitro 5

Acer Nitro 5  Acer Nitro 5

In sostanza, rispetto a qualche anno fa, quasi tutti possono permettersi un notebook da gioco visto che alcune gamestation rientrano nella stessa fascia di prezzo (anzi a volte costano anche meno) dei modelli mainstream. Acer Nitro 5 e Acer Predator Helios 300 rappresentano in pieno la categoria: hanno un design simile, ma sono destinati ad un pubblico differente, una dotazione hardware valida che permette di giocare e di lavorare con la grafica e prezzi molto accessibili (anche se tutto dipende dalle configurazioni scelte). Qui sotto un paio di esempi:

  • Acer Nitro 5 (AN515-51-720N): Core i7-7700HQ da 2.8GHz, 16GB di RAM DDR4 e 256GB SSD + 1TB HDD, Nvidia GeForce GTX 1050Ti con 4GB GDDR5 e display IPS da 15.6 pollici Full HD a 1299 euro (Link all'offerta su Amazon)
  • Acer Predator Helios 300 (G3-572-760K): Core i7-7700HQ da 2.8GHz, 16GB di RAM DDR4 e 256GB SSD + 1TB HDD, Nvidia GeForce GTX 1060 con 6GB GDDR5 e display IPS da 15.6 pollici Full HD a 1699 euro (Link all'offerta su Amazon)

Come avrete già notato, i due notebook hanno specifiche tecniche praticamente identiche: integrano lo stesso processore Intel Kaby Lake-H, un display ad alta risoluzione (persino con la stessa diagonale) e una quantità di memoria e storage uguale ma adottano una scheda grafica diversa che giustifica (seppur in parte) i 400€ di differenza.

Anche le interfacce si somigliano grossomodo: troviamo su entrambi una USB 3.1 Type-C (Gen 1), una porta USB 3.0 (con ricarica dei dispositivi a PC spento), due USB 2.0 e una porta HDMI 2.0 in grado di supportare una frequenza di aggiornamento fino a 90 Hz. Si collegano in modalità wireless attraverso la tecnologia WiFi 802.11ac 2x2 e sono anche dotati di una porta Gigabit Ethernet per coloro che preferiscono le connessioni cablate. Windows 10 è ovviamente a bordo. Un simile equipaggiamento hardware ha però necessità di un efficiente sistema di aerazione ed Acer ha integrato su entrambi una soluzione a doppia ventola (si chiama Aeroblade 3D nel Predator Helios 300) per mantenere il funzionamento del notebook a temperature ottimali.

Acer Predator Helios 300

Acer Predator Helios 300  Acer Predator Helios 300

Potremmo definire l'Acer Nitro 5 un notebook per "casual gamer", ovvero per coloro che cercano un computer portatile con una GPU di buon livello soprattutto per lavorare senza dover rinunciare a qualche ora di gioco. Misura 390 x 266 x 26 mm (peso 2.70Kg) ed ha un design sofisticato, caratterizzato da un telaio nero opaco con finiture sottili, una cerniera rossa, una tastiera retroilluminata, anch’essa rossa, con tasti WASD e touchpad evidenziati nello stesso colore per facilitarne l'uso. Acer Predator Helios 300 è invece più sportivo ed eccentrico, indicato per veri giocatori con uno chassis nero opaco con linee tese e spigolose, raffinati accenti rossi (retroilluminazione della tastiera, cerniera, touchpad e WASD) e dimensioni leggermente più grandi (432 x 289 x 29 mm e peso di circa 3Kg).

Insomma, se state cercando un notebook da gioco, questi due modelli potrebbero fare al caso vostro sia che siate giocatori occasionali che assidui. I prezzi non sono eccessivi (soprattutto se confrontati con macchine da 3000 euro) e l'esperienza utente sarà appagante. Approfittatene.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti