Windows 8 in prova: tablet, netbook, Metro apps, caratteristiche
Abbiamo provato Windows 8 su un netbook Samsung e su un tablet Acer Iconia Tab W500. Vediamo quali sono le tantissime novità di questo rivoluzionario sistema operativo.
La BUILD conference, che si è svolta la scorsa settimana a Anaheim, in California, è il nuovo convegno col quale Microsoft ha accorpato i due eventi precedenti, il PDC e il WinHEC, dedicati rispettivamente agli sviluppatori software e hardware.
In occasione della sua inaugurazione, il keynote è stato interamente dedicato alla presentazione ufficiale del nuovo, attesissimo sistema operativo Microsoft Windows 8, introdotto da Steven Sinofsky, presidente della divisione Windows. Non c'è dubbio che, per Microsoft, si tratti della sua realizzazione più rivoluzionaria dai tempi di Windows 95.
Windows 8 infatti si presenta radicalmente differente rispetto al passato, sia estendendo il proprio supporto anche ai processori ARM, ossia con architettura RISC, sia rinunciando, anche se solo in parte e con alcuni compromessi, all'ormai datata e poco funzionale metafora del desktop e delle finestre, a favore di un'interfaccia più intuitiva e funzionale e completamente votata all'uso su terminali touch (benché utilizzabile anche tramite la classica accoppiata mouse e tastiera). Per la prima volta, inoltre, Microsoft sta sviluppando un unico sistema operativo, destinato a girare, seppur in diverse versioni, dagli smartphone ai server, con tutto quello che c'è in mezzo, unificando così l'esperienza d'uso, almeno per quanto riguarda il mondo consumer, e creando di fatto un vero e proprio ecosistema, in cui l'utente potrà finalmente passare senza soluzione di continuità dal suo smartphone al tablet, al notebook, al PC fisso, alla console da gioco, ai servizi cloud.
Non è un caso quindi che anche le modalità di comunicazione siano radicalmente cambiate: un unico convegno per rivolgersi agli sviluppatori sia software che hardware, ma anche al più vasto pubblico dei semplici appassionati, un unico sistema operativo per tutte le piattaforme. Vediamo dunque in una rapida panoramica quali sono tutte le varie novità, ricordando sempre però che si tratta ancora di una preview build e che quindi fino alla data di debutto, fissata verso la metà del 2012, molte cose potranno ancora cambiare e altre funzioni non sono ancora state implementate o non sono perfettamente funzionanti.
Nel frattempo però Microsoft ha rilasciato pubblicamente per il download quello che è stato chiamato Windows 8 Developer Preview edition, non una beta ma un'anteprima funzionante che permetterà agli sviluppatori di iniziare a fare pratica con il nuovo OS e con le Metro apps, e che consentirà ai curiosi di scoprire quelle che sono le principali novità di Eight. Abbiamo provato ad installare questa release su un netbook Samsung N230 e su un tablet Acer Iconia Tab W500, con i risultati che potete apprezzare in questo video:
Sul netbook, l'esperienza d'uso con Windows 8 è poco soddisfacente a causa di una limitazione imposta da Microsoft, in base alla quale le Metro apps richiedono una risoluzione minima di 1024x768 pixel. È un limite che può essere aggirato con un espediente (basta collegare un display esterno, lanciare la Metro app e tornare allo schermo del netbook per poterla usare anche con risoluzione di 1024x600 px) ma che condiziona pesantemente la qualità dell'utilizzo.
Sul tablet Acer Iconia Tab W500 (sarebbe più corretto definirlo slate PC), invece, l'intallazione di Windows 8 Developer Edition si trasforma in un'esperienza entusiasmante: tutto funziona alla perfezione (anche l'accelerometro e la rotazione automatica del display dopo un rapido setup), i tempi di avvio sono velocissimi e l'interfaccia utente ed il browser Internet Explorer 10 rispondono al tocco con una rapidità inconsueta per questa categoria di device. Dopo aver provato Windows 8 su un tablet come questo dubito che avrete voglia di ritornare a Windows 7.
Il problema dei netbook è pesante anche se poi si può risolvere escludendo la nuova interfaccia ma potrebbe succedere che certi software usino solo interfaccia metro; praticamente dopo android anche microsoft gioca ad affossare il mercato netbook (personalmente uso con soddisfazione un netbook acer a cui ho sostituito il disco con un sdd economico e che molti produttori abbiano dei dubbi sul settore mi spiace molto anche se i so potrebbero comunque decretarne la fine).
Rimango dell'idea che Ms dovrebbe seguire la strategia Apple, ovvero 2 sistemi operativi con molte parti comuni (in modo da abbattere i costi di sviluppo anche per gli sviluppatori di software) distinte per notebook-desktop e versione mobile per telefoni-tablet (su piattaforma arm primariamente); e magari concentrarsi sulla versione arm per tablet se vuole entrare nel settore. Magari Ms sa per certo che intel ha un asso nella manica con un processore adatto ad operare nel settore di arm (ovvero bassi consumi e buone prestazioni) e con costi simili ad arm.
ricordo che già a settembre di quest'anno si diceva che Acer avesse dei notebook ARM based pronti
circa i tablet X86, abbiamo installato Android sull'Iconia Tab W500: c'è ancora tanto lavoro da fare, il tablet risulta instabile, e soprattutto meno reattivo rispetto a Windows 8

Hai già provato a ripristinare il SO sul W500 e partire da li con l'installazione di Win8, dopo aver dato una ripulita ai software non essenziali. Mi puoi dire le dimensioni teoriche del disco ssd che hai e quelle che windows 7 rileva? Non vorrei che ci sia la partizione di ripristino che si mangi parecchio spazio nascosto.
premetto che avevo già eliminato tutti i dati personali, files, programmi che avevo istallato (anche i browsers), fatta la pulizia totale files temporanei, etc etc, ed anche una deframmentazione
il SSD è da 30GB, e Win8 vede liberi 11GB liberi (me ne chiede 16GB)
quando ho fatto il pre-test sulla pagina di Microsoft per vedere quale aggiornamento comprare mi ha dato in automatico Win8 Pro (?? io ho Win7 Home premium attualmente) che ho regolarmente pagato 29.90+ IVA e scaricato.
il primo tentativo l'ho fatto "diretto" seguendo le istruzioni, per il secondo ho provato la seconda opzione, inserito una key da 8GB che Win8 ha regolarmente formattato flashato (non so se termine giusto) quindi ho le cartelle di installazione e l'exe sulla key, ma il problema dello spazio su SSD rimane.
chiedo anche "Per la scheda SD controlla che sia possibile il boot da SD. Come fare?
"Hai già provato a ripristinare il SO sul W500 e partire da li con l'installazione di Win8" Non ho capito.
Una ultima osservazione, se ho capito bene voi avete installato la prerelease per il vs test. Non è che se installo la prerelease anchio (sempre ammesso sia dispoibile ancora) e successivamente installo il veri Win8 Pro posso superare il problema dello spazio?
Cordiali saluti f
potrebbero esserci due cause: 1) sbagli la procedura di installazione
2) poiché il vecchio OS viene salvato dentro una cartella, allora questo "backup" potrebbe causare una mancanza di spazio
Ringrazio per il vostro interessamento, se avete qualche idea come liberare spazio per trovare i famigerati 5gb che mancano sarà molto apprezzato (confesso la ignoranza ), ad esempio come miha scritto microsoft "Prova ad eliminare tutti i punti di ripristino presenti nel sistema , ad eliminare il file di ibernazione" che poi non credo sia molto differente da quanto suggerito da voi
grazie f
comunque le news sono:
- ho visto che ACER ha un suo "aiutante" per l'installazione di Win8, un passo-passo semplice da affiancare a quello di MS, la cosa strana è che iconia tab W500 -è incluso- tra i prodotti aggiornabili e NON ècè menzione del problema di spazio (vedi ns casi)
- ho comprato una kingston SD da 32GB (20 EUR) giusto per supporto. formattata a NTFS per quanto possa servire (?)
una domanda ma se la sd la legge come unita esterna come fai a installarci win 8?
forse la soluzione migliore e' rinstallare win 7 senza programmi facendo prima un backup su una pen drive anche perche non abbiamo un disco di installazione
comunque sembra assurdo che non si possa installare speriamo di riuscirci
ciao
Poi non so cosa eliminare dal disco C per trovare 5gb, dato che non cè piu' nulla di superfluo a parte i programmi originali..
Ad esempio non "vedo" files di ibernazione (??)
Ultimo aggiornamento Martedì 20 Settembre 2011 11:03
Commenti (22)
RSS dei commenti