Ultrabook Asus UX21: prima prova E’ stato pubblicato un video in cui viene mostrato l’affascinante ultrabook Asus UX21, il nuovo ultrasottile sviluppato dall'azienda taiwanese per sfidare l'ultimo MacBook Air di Apple.


Asus UX21 sarà il primo modello ultrabook sul mercato. Lo abbiamo introdotto qualche settimana fa in questo articolo dove mettevamo in evidenza un design davvero straordinario. Asus UX21 riesce a combinare, in modo perfetto, una scheda tecnica all’avanguardia, caratterizzata dal potente processore Intel Core i7 Sandy Bridge, con un design mozzafiato. Il profilo è estremamente sottile al punto che è difficile non rimanere entusiasti del lavoro svolto dai designer Asus.

Asus UX21

Dal video di intuisce immediatamente il lavoro attento che il produttore ha impiegato durante la fase di progettazione e sviluppo. La struttura in alluminio, leggera ma resistente allo stesso tempo, vanta una speciale finitura, che cambia colore a seconda della luce ambientale e della posizione del notebook. Asus UX21 e UX31, da 12.1 pollici e 13.3 pollici, saranno dotati dei nuovi processori Intel a basso consumo ideali per chassis più compatti e sottili.

Asus UX21

Asus UX21

Asus UX21 porta ai massimi termini questo concetto e propone un design innovativo e apprezzabile. La parte del video nella quale lo spessore di questo ultraportatile viene messo a confronto con quello di un ordinario smartphone, lascia davvero impressionati. Asus UX21 non solo è più sottile ma lo è in modo netto. Nonostante queste premesse, l’ultraBook Asus sarà il compagno perfetto anche per attività multimediali ed intrattenimento casalingo. La qualità e il volume dell’audio sono di alto livello.

La redazione del sito APC Mag, che ha avuto modo di registrare il video e di raccogliere le prime impressioni d’uso su Asus UX21, si dice particolarmente soddisfatta dell'ultrabook proponendolo come valida alternativa al gioiellino di casa Apple, il MacBook Air, puntando non solo sull’estetica fine a se stessa, ma anche ad una scheda tecnica equilibrata e potente allo stesso tempo. Un rapido sguardo alle porte e alle interfacce permette di scoprire lo standard USB 2.0 e 3.0, un connettore mini-HDMI per l’alta definizione e un’uscita DisplayPort. Buona visione!

Via: Ultrabooknews

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti