Il primo smartphone di Qualcomm è prodotto da ASUS ed è riservato ai membri della community Snapdragon Insiders. È un dispositivo premium con molte caratteristiche in comune con ASUS ROG Phone 5, che costerà 1499 dollari da agosto.


Qualcomm, che domina il mercato dei processori per smartphone, è pronta a lanciare il suo primo terminale. Il nuovo Qualcomm Smartphone for Snapdragon Insiders è sviluppato e prodotto da ASUS, ma è riservato solo ai membri della community Snapdragon Insiders dell'azienda di San Diego, quindi per addetti ai lavori che vogliono provare il meglio delle tecnologie Qualcomm. Non è economico, anzi forse uno degli smartphone più costosi in circolazione: sarà in vendita ad agosto al prezzo di 1499 dollari.

Qualcomm Smartphone for Snapdragon Insiders

Con codice modello EXP21, questo smartphone non ha un display pieghevole né oro nella scocca per giustificare il suo costo, ma è un dispositivo premium caratterizzato da un display AMOLED con refresh rate di 144Hz, processore Qualcomm Snapdragon 888, 16GB di RAM LPDDR5, 512GB di memoria UFS 3.1, batteria da 4000 mAh e supporto per la ricarica rapida da 65W.

Qualcomm Smartphone for Snapdragon Insiders

Possiede tre fotocamere posteriori e una fotocamera frontale da 24MP, in grado di registrare video 8K, altoparlanti stereo e supporto per WiFi 6E, Bluetooth 5.2, NFC e 5G. Qualcomm Smartphone sarà anche accompagnato da un paio di "auricolari premium" con una custodia di ricarica wireless e una custodia per smartphone. Passando alle funzionalità specifiche di Qualcomm, il modello EXP21 supporta:

  • Qualcomm aptX adaptive sound e Snapdragon Sound
  • Qualcomm Quick Charge 5.0
  • Qualcomm 3D Sonic Sensor Gen2 (con lettore di impronte digitali sul retro)
  • Qualcomm Snapdragon Elite Gaming (performance, autonomia e personalizzazioni del display)
  • Qualcomm Game Quick Touch (reattività di gioco migliorata fino al 20%)

Sebbene sia un po' insolito per un chip maker offrire anche hardware, non è una novità: Intel ha una linea di Mini PC NUC, NVIDIA offre una famiglia di dispositivi Android TV con il marchio Shield e Google, che non vende processori ma produce il software Android utilizzato dalla gran parte dei smartphone sul mercato, possiede una gamma di terminali di nome Pixel. E la partnership tra Qualcomm ed ASUS ricorda molto le prime mosse di Mountain View nel settore degli smartphone: i Nexus - ormai fuori produzione - sono stati prodotti dai partner hardware di Google come Samsung, LG, HTC e NVIDIA che - invece di competere - hanno contribuito al successo di quegli smartphone. Non a caso i Nexus, così come gli attuali Pixel, sono dispositivi di fascia medio-alta con un'esperienza software inimitabile.

Qualcomm Smartphone for Snapdragon Insiders

Non è chiaro se il destino dello smartphone Qualcomm for Snapdragon Insiders sarà lo stesso ma, in attesa di scoprire come sarà accolto dalla community e se il prezzo spaventerà gli interessati, possiamo dare un'occhiata alla scheda tecnica del terminale o visitare il sito web Snapdragon Insiders per maggiori dettagli.

Specifiche tecniche di Qualcomm Smartphone for Snapdragon Insiders:

  • Display: AMOLED da 6.78 pollici 2448 x 1080 pixel in 20.4:9, 144Hz, Delta-E < 1, luminosità di 800 nit (piccolo 1200 nit), HDR10 e HDR10+, copertura 111.23% DCI-P3, 106.87% NTSC, 150.89% sRGB e Corning Gorilla Glass Victus, always-on display
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 888 5G
  • RAM: 16GB LPDDR5
  • Memoria: 512GB UFS 3.1
  • Fotocamere (posteriore):
    • principale Sony IMX686 da 64MP e 1/1.73 pollici, f/1.8, equivalente a 26.6 mm, stabilizzazione ottica dell'immagine a 4 assi
    • ultrawide Sony IMX363 da 12MP dual pixel 1/2.55 pollici, f/2.2, equivalente a 14.3 mm, supporto per macro da 4 cm
    • teleobiettivo 3X da 8MP con stabilizzazione ottica dell'immagine a 4 assi, equivalente a 80 mm
  • Fotocamera (anteriore):
    • 24MP, equivalente a 27 mm
  • Connettività: USB Type-C, WiFi 6E, Bluetooth 5.2, 5G (dual-SIM), GPS, NFC
  • Batteria e ricarica: 4000 mAh, ricarica rapida da 65 W (cablata), Qualcomm Quick Charge 5.0
  • Altro: sensore di impronte digitali (posteriore)
  • Audio: altoparlanti stereo, Smart AMP (WDA8835), AAC SLS0916A-04 altoparlante frontale, AAC 1216SLS altoparlante laterale, 4 microfoni
  • Sistema operativo: Android 11
  • Dimensioni: 173.15 x 77.25 x 9.55 mm
  • Peso: 210 grammi

Come forse avrete già notato, molte delle specifiche sono simili a quelle dell'ASUS ROG Phone 5, uno smartphone da gioco lanciato all'inizio di quest'anno. EXP21 e ROG Phone 5 hanno in comune display, processore, ricarica rapida e fotocamera principale e selfie-camera, ma lo smartphone Qualcomm ha una batteria più piccola, un telaio più compatto ed è privo di alcune funzionalità dedicate al gaming come i pulsanti per l'attivazione del raffreddamento e una seconda porta USB. Manca anche il jack per le cuffie, integrato invece nel ROG Phone 5. E c'è anche un'altra differenza interessante: Qualcomm assicura aggiornamenti di sicurezza per ben 4 anni.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti