Primo contatto con i Samsung Galaxy Book, due ibridi 2-in-1 da 10 e 12 pollici con processori Intel Core, nuova S Pen e tastiera. Saranno disponibili in Italia a giugno ad un prezzo non ancora noto.


Samsung è riuscita a sorprenderci: pensavamo che il nuovo ibrido 2-in-1 con Windows 10 prendesse il nome di Galaxy TabPro S2 (un po' come ha fatto il Galaxy Tab S3 nella linea Android), ma l'azienda coreana quest'anno ha mischiato un po' le carte introducendo la nuova gamma Galaxy Book. Un indizio, in verità, era emerso già qualche giorno prima del MWC 2017, ma nessuno di noi avrebbe mai immaginato che il Galaxy Book sarebbe stato il nuovo Galaxy TabPro. Eppure è così.

Samsung Galaxy Book ha una leggera scocca in metallo e una forma versatile, che gli consente di trasformarsi e passare da un uso notebook ad una modalità tablet. Disponibile in due dimensioni da 10" e 12", il nuovo ibrido è pensato per migliorare la produttività dei professionisti in movimento che necessitano di un potente strumento: la versione più grande infatti è dotata di processore Intel Core i5, mentre quella più piccola ha un processore Intel Core m3 dual-core da 2.6GHz.

Entrambi i tablet sono caratterizzati da un design fanless (privo di ventola), lettore di schede microSD, WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.1, LTE Cat.6 (300 Mbps) opzionale e GPS/GLONASS. Costruiti sul sistema operativo Windows 10, i Galaxy Book consentono di utilizzare l’intero pacchetto Microsoft Office per desktop per massimizzare la produttività, anche grazie all'utilizzo di una nuova S Pen con una punta più sottile da 0.7 mm, 4092 livelli di sensibilità alla pressione e alcune funzioni pratiche (Screen Off Memo, PDF Annotation e Advanced Drawing Tools), di una tastiera cover staccabile e del supporto per la ricarica veloce.

Oltre a schermo e processori, ci sono altre differenze tra i due modelli: Samsung Galaxy Book 10" integra un display TFT da 10.6" FHD (1920 x 1280 pixel), processore Intel Core m3-7Y30 (Kaby Lake), 4GB di RAM, 64-128GB di memoria eMMC, fotocamera frontale da 5 megapixel, una porta USB Type-C, batteria da 30.4Wh (per un'autonomia di 10 ore), mentre Samsung Galaxy Book 12" ha uno schermo Super AMOLED da 12 pollici FHD+ (2160 x 1440 pixel) che supporta video HDR, processore Intel Core i5-7200U da 2.5GHz (Kaby Lake), 4GB/128GB SSD o 8GB/256GB SSD, una fotocamera posteriore da 13 megapixel in aggiunta alla webcam frontale da 5 megapixel, due porte USB Type-C ed una batteria da 39.04Wh (per un'autonomia di 10.5 ore).

Samsung Galaxy Book da 10 pollici misura 261.2 x 179.1 x 8.9 mm e pesa 640 grammi (650 grammi versione LTE), mentre Samsung Galaxy Book da 12 pollici misura 291.3 x 199.8 x 7.4 mm e pesa 754 grammi (sia WiFi che LTE). Entrambi i modelli supportano Samsung Flow: quest'app permette di lavorare senza interruzioni in movimento. Per garantire la sicurezza della connessione, Samsung Flow utilizza l’autenticazione biometrica per il login e il collegamento wireless dei dispositivi compatibili per il trasferimento di documenti da un dispositivo mobile a un tablet. Inoltre sincronizza i messaggi di notifica affinché l’utente non rischi mai di perdere messaggi di testo importanti, sia che utilizzi uno smartphone o un tablet.

Per il momento non abbiamo informazioni sui prezzi di vendita dei Samsung Galaxy Book, ma sembra invece confermato il loro arrivo in Italia per il mese di giugno. La S Pen sarà inclusa nella confezione, così come la tastiera cover. Vi aggiorneremo più avanti qualora ci fossero ulteriori dettagli.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy