Samsung AndroidBook e tablet Bay Trail in arrivoSamsung si avvia a introdurre grandi novità nella seconda metà di quest'anno. L'azienda coreana infatti starebbe preparando nuovi notebook, forse convertibili, equipaggiati con l'OS Android e chiamati AndroidBook, oltre a prevedere un refresh dei suoi tablet Windows 8 con l'adozione dei nuovi chip Intel Atom Bay Trail, che promettono prestazioni superiori e consumi più contenuti rispetto agli attuali.


In questi ultimi giorni sono piovute indiscrezioni riguardo ai piani di Samsung per l'immediato futuro. Secondo le voci di corridoio infatti il gigante coreano avrebbe in sviluppo un notebook, o forse un tablet ibrido, basato sul sistema operativo Google, non si sa ancora se in versione Android 5.0 Key Lime Pie o, se questo non dovesse essere ancora pronto, inizialmente con la versione Android 4.3. Inoltre molti tablet attualmente a listino, per la maggior parte basati su Windows 8 ma non solo, saranno presto aggiornati con processori Intel Atom Bay Trail.

Lenovo Yoga con Android

Questa nuova famiglia di CPU prevede l'adozione dei core Silvermont da 22 nm con processo produttivo Trigate 3D, caratterizzati da una rinnovata architettura out-of-order e dall'introduzione di processori quad core con clock rate molto superiori agli attuali, fino ad un nuovo sottosistema grafico, mutuato dagli attuali HD 4000 delle CPU Ivy Bridge. Grazie a queste caratteristiche secondo Intel i nuovi Atom dovrebbero essere tre volte più potenti degli attuali, consumando nel contempo fino a 5 volte meno. Le due notizie comunque potrebbero essere correlate e riferirsi alla stessa famiglia di prodotti.

Attualmente la strategia di Google riguardo a ChromeOS e Android infatti non è molto chiara. Inizialmente sembrava che il primo fosse destinato ai device da usare con tastiera e mouse (TV-Box, notebook, miniPC) e il secondo invece esclusivamente ai prodotti ultramobili come smartphone e tablet, ma con la scoperta di una stringa nel codice di ChromeOS che farebbe pensare a una prossima introduzione del supporto alla rotazione dei display e l'annuncio di futuri AndroidBook da parte di aziende come Lenovo, HP, Toshiba, Acer ed ASUS sta mischiando le carte in tavola. Al di là comunque della visione poco chiara del colosso di Mountain View che si ritroverebbe così a farsi concorrenza da solo con device uguali forniti di due sistemi differenti ma sempre proprietari, è molto probabile che non saranno solo gli attuali Samsung Ativ Tab con Windows 8 a beneficiare dell'introduzione degli Atom Bay Trail.

Come aveva infatti chiarito poche settimane fa proprio Dadi Perlmutter, Chief Product Officer di Intel, presto ci saranno soluzioni low cost, diciamo con prezzo massimo attorno ai 200 dollari, basati proprio sui nuovi Bay Trail e su Android, soluzioni che potrebbero prendere l'aspetto di notebook compatti, una sorta di riedizione dei netbook di alcuni anni fa in veste Android, o anche di tablet ibridi, dotabili cioè di tastiera sganciabile, proprio come gli Ativ Tab. Qualcosa comunque potrebbe eventualmente chiarirsi già tra due giorni, quando finalmente si svolgerà il Google I/O e l'azienda statunitense potrebbe svelare maggiori dettagli sulla sua visione per il futuro del mercato mobile ed ultramobile.

Fonte: 9to5google - Phonearena

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti