Un giorno, non lontano, sostituiremo la carta con un device leggero, potente e finalmente funzionale. Anche se quel giorno non è oggi, reMarkable si sta velocemente avviando a tagliare il traguardo: produzione ad agosto, display E-Ink CANVAS e tecnologia Wacom.


La tecnologia e-paper è ormai matura ed è ad un punto tale da poter portare una piccola rivoluzione nel settore dell'editoria (ormai già parte del nostro vivere quotidiano), della pubblicità e persino dell'abbigliamento. Da quando Joe Jacobson nel lontano 1996 ha inventato l'electronic paper e fondato successivamente E-Ink, il mondo è molto cambiato e i progressi tecnologici si sono susseguiti incessantemente, moltiplicandosi. Tutto questo è avvenuto nello stesso momento storico in cui i dispositivi touch hanno catalizzato e centralizzato l'intero mercato IT.

Un esempio per tutti: Sony ha lanciato il suo nuovo Digital Paper DPT-RP1 qualche settimana fa, una tavoletta da 13.3 pollici con funzionalità touch e input con stilo che si proporrà come un valido strumento di lavoro per architetti, disegnatori e professionisti della grafica. Ormai è ben chiaro a tutti che un tablet è un ottimo dispositivo per navigare in internet, guardare la nostra serie preferita, sfogliare le foto delle nostre vacanze e persino giocare, ma non è affatto adatto a lunghe letture.

Chiunque abbia letto almeno un ebook sa di cosa parlo: ho personalmente desiderato un dispositivo che mi permettesse di avere la facilità e la comodità di lettura del supporto e-paper, ma al contempo la possibilità di interagire con il documento, editarlo e sottolineare i passi più interessanti di un testo. E poi diciamocelo, quanti di voi vorrebbero buttare nel cestino lo storico block notes di carta per prendere appunti direttamente su un foglio elettronico? Aggiungiamoci anche la possibilità di avere in tempo reale i nostri documenti su smartphone e PC e saremmo davvero contenti, almeno io.

A quanto pare questo lontano futuro è già passato o forse almeno è il presente che promette reMarkable. Il digital paper integra un processore ARM Cortex-A9 da 1GHz, 512MB di RAM e 8GB di storage (non espandibile), WiFi 802.11n, batteria da 3000 mAh (molto più grande di un qualsiasi e-reader) e porta micro USB per ricaricarlo. Misura 177 x 256 x 6.7 mm e pesa 350 grammi, grazie al suo telaio in plastica e al compatto schermo e-Ink touch da 10.3" (1872 x 1404 pixel, 226 PPI) capace di supportare anche l'input da penna con una sensibilità alla pressione di (fino a) 2048 livelli.

Il sistema operativo installato è Codex, una distribuzione Linux-based appositamente cucita sull'ebook reader per esaltare le sue capacità e rendere fruibili file PDF e ePUB. C'è anche la sync-cloud capace di trasferire istantaneamente i vostri documenti su tutte le piattaforme (iOS, Windows e Android). Al momento è in preordine ad un prezzo di 479$ (33% in meno rispetto al prezzo di listino di 716$) ed è quasi sold-out.

Attualmente il team sta perfezionando i prototipi di quinta generazione, sia dal punto di vista hardware che software: ha ottimizzato il design e le funzionalità attraverso quattro serie di prototipi costruiti nel giro di 12 mesi per raggiungere l'obiettivo della produzione di massa delle prime unità commerciali entro agosto. Se tutto filerà liscio, la scadenza verrà rispettata. I reMarkable finali verranno assemblati da Shenzhen Kaifa Technology, un'azienda che produce dispositivi per colossi dell'elettronica come Samsung e Huawei, e avranno un display e-Ink CANVAS su misura ed uno stilo Wacom.

Pensate che un giorno, non lontano, tutti i vostri appunti, libri e schizzi, saranno raccolti in una tavoletta da 350 grammi sulla quale potrete anche editarli e leggerli con la qualità di un vero ink su carta. La rivoluzione è alle porte.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy