Abbiamo provato vivo V23 5G a qualche mese dal suo debutto in Italia e, oltre al particolare look fotocromatico, ci ha colpito per l'ottima dotazione tecnica adatta a qualsiasi task. Abbiamo raccolto le nostre riflessioni nella recensione.


vivo V23 5G è stato lanciato in Italia lo scorso marzo ed è uno smartphone mid-range che, come gran parte dei modelli dell'azienda cinese, offre un buon rapporto qualità/prezzo. La sua scheda tecnica, infatti, propone alcune soluzioni di fascia più alta come il display AMOLED ad alta risoluzione, un SoC octa-core MediaTek con supporto per connettività 5G, memoria in abbondanza e doppia selfie-camera da 50MP ad un prezzo interessante. Costa 549 euro da listino, ma è facile trovarlo in questo periodo (anche su Amazon) a qualche decina di euro in meno.

vivo V23 5G

A nostro parere, però, vivo V23 5G ha un elemento che lo distingue dai tantissimi concorrenti che affollano la fascia media del mercato, quasi sempre simili tra loro non solo nelle specifiche tecniche ma anche nel design. Ed è appunto l'estetica.

Il team R&S di vivo si è impegnato per rendere unico questo smartphone, studiandone forma e look. Oltre alla classica colorazione Stardust Black, vivo V23 5G è disponibile con una back-cover rivestita da vetro fotocromatico nel colore Sunshine Gold (come il nostro sample), che "reagisce" alla luce mostrando diverse tonalità. Come vedrete anche dalle nostre foto e nella video-recensione, sarà come avere sempre uno smartphone diverso tra le mani, a seconda delle ore del giorno. L'idea è semplice, ma introduce una piccola novità nel settore.

Pro

  • Ottime prestazioni
  • Cover fotocromatica
  • Display AMOLED
  • Fotocamere top
  • Connettività 5G

Contro

  • Speaker mono
  • Grandangolari migliorabili
  • Autonomia sufficiente
  • Memoria non espandibile
Il top-di-gamma della fascia media!
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


La confezione di vendita di vivo V23 segue lo stile della famiglia, seppur con qualche dettaglio in più che rende riconoscibile lo smartphone sin dalla scatola. Il coperchio riporta il logo vivo ed il modello V23 su un fondo blu/azzurro a gradiente, mentre sul retro sono impresse le principali caratteristiche dello smartphone.

  • vivo V23 5G
  • vivo V23 5G
  • vivo V23 5G
  • vivo V23 5G
     

Nel complesso, l'esperienza di unboxing è completa e la dotazione molto ricca: oltre allo smartphone, infatti, nella scatola troviamo l'alimentatore a parete da 44W, il cavo di ricarica USB Type-A/USB Type-C, una cover in silicone trasparente (per non perdersi gli effetti della cover), auricolari con cavo e persino l'adattatore USB Type-C/jack da 3.5 mm per chi resta a corto di batteria sulle cuffie Bluetooth. Non manca ovviamente la manualistica per il primo avvio.

Specifiche tecniche vivo V23 5G

  • Display: AMOLED da 6.44 pollici FullHD+ (2400 x 1080 pixel) a 90Hz
  • Processore: MediaTek Dimensity 920 (64-bit octa-core) a 2.5 Ghz
  • GPU: ARM Mali-G68 MC4
  • RAM: 12GB + 4GB (estesa)
  • Memoria interna: 256GB non espandibile
  • Networking: WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.2 con A2DP/LE/aptX HD, NFC
  • Interfacce: USB Type-C 2.0
  • Fotocamere:
    • anteriori: 50MP (f/2.8) + 8MP (f/2.28) con Dual Tone Spotlight
    • posteriori: 64MP (f/1.89) + 8MP (f/2.2) + 2MP (f/2.4), supporto per video 4K a 30fps
  • Batteria: 4200 mAh
  • Sistema operativo: Android 12, Funtouch 12
  • Colori: Stardust Black, Sunshine Gold
  • Dimensioni: 157.2 x 72.4 x 7.39 mm
  • Peso: 179 grammi


Come già anticipato, uno dei punti di forza di vivo V23 5G è il suo design ed il merito è soprattutto dello strato di micro cristallini presente sul vetro Fluorite AG che compone il pannello posteriore. Questo materiale, oltre ad essere antimpronta, è anche molto resistente e piacevole al tatto. E nella colorazione oro Sunshine Gold, è messo ancor più in risalto dalla scocca in vetro fotocromatico, appositamente sviluppata da vivo, che reagisce alla luce UV passando da una tonalità calda (sunshine gold appunto) a una più fredda (coast green).

In pratica, vivo V23 potrà assumere diverse colorazioni intermedie dall'oro al verde acqua/blu, dando l'idea di avere quasi uno smartphone diverso tra le mani a seconda della luce. La colorazione Stardust Black invece non cambia colore ed è più indicata per chi ama il classico. Nel complesso, vivo V23 5G è un prodotto originale a livello estetico, soprattutto per la bellezza della back-cover cangiante, ma non delude per costruzione e assemblaggio.

vivo V23 5G

Lo spessore di 7.39 mm e i bordi piatti, inoltre, lo rendono comodo da impugnare anche per mani più piccole. Nonostante l'ampia diagonale del display, il frame metallico ed il peso di appena 179 grammi ne agevola la maneggevolezza e l'uso prolungato in sessioni di gioco.

Il fronte anteriore è occupato quasi interamente dallo schermo, che nasconde al di sotto il sensore di impronte digitali e due fotocamere anteriori con Dual Tone Spotlight. Nella sottile cornice superiore è integrata la capsula auricolare ed il secondo microfono. Sul lato destro prende posto il bilanciere del volume ed il tasto di accensione/blocco/sblocco/spegnimento, mentre il profilo sinistro è libero.

Sul retro, invece, spicca il modulo fotografico composto da tre lenti ed un Flash LED, incorniciato in un frame metallico spesso un paio di millimetri, ma comunque discreto esteticamente. Sul lato inferiore abbiamo la porta USB Type-C per la ricarica, il microfono, il carrellino per la SIM e lo speaker di sistema.



Il display è un’unità da 6.44 pollici Full HD+ (2400 x 1080 pixel) di tipo AMOLED, molto bello soprattutto se confrontato con i modelli passati. Come in tutti gli schermi OLED, anche in questo ritroviamo colori vividi, ampia gamma cromatica, ottimo angolo di visione ed un senso di appagamento nella riproduzione di qualsiasi contenuto multimediale, in qualunque contesto.

vivo V23 5G

All'esterno con luce diretta del sole, il display è perfettamente visibile grazie all'alta luminosità ed al sensore di luminosità. Nel caso voleste risparmiare energia e diminuire l'intensità dello schermo, anche con luminosità settata al minimo, il display appare leggibile senza alcuna difficoltà.

La densità di pixel di 409 PPI è tanto elevata, i pixel non si notano mai a occhio nudo e la resa visiva è davvero molto soddisfacente. In più, questo display può vantare una frequenza di aggiornamento di 90Hz, che permetterà di utilizzare vivo V23 5G anche per gaming. Nessun problema con il touch.



vivo V23 5G monta un processore MediaTek Dimensity 920 con frequenza a 2.5GHz, abbinato a 12GB di RAM, 256GB di memoria interna (purtroppo non espandibile!) e GPU ARM Mali-G68 MC4. L'insieme di questi componenti offre allo smartphone ottime prestazioni, reattività e fluidità nei task più impegnativi, anche contemporaneamente, superando nei test smartphone di fascia più alta. Come tutti i più recenti smartphone vivo, anche V23 5G integra la funzione Extended RAM 2.0 che consente ai dispositivi di attingere fino a 4GB di memoria virtuale per un'esperienza di utilizzo ancora più fluida. E poi quanti terminali sul mercato possono vantare ben 16GB di RAM, associati ad un processore octa-core? Ben pochi!

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
736 2099
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
976,84 MB/s 502,84 MB/s 219,56 MB/s 56207 IOPS 217,55 MB/s 55693 IOPS
GFX Bench T-Rex offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
- - - - - - MTexel/s -
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
5277 - -
G1 33,2 fps G2 21,3 fps PHY 68/39,4/21,6 fps G1 - fps G2 - fps PHY - fps G1 - fps G2 - fps PHY - fps
PCMark  Work 3.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
7162 5146 6045 10207 16828 3526

In ambito social, è filato tutto liscio: ho utilizzato tutti i giorni vivo V23 per chattare su Whatsapp, postare su Twitter e Facebook, caricare foto e storie su Instagram e non ho mai rilevato alcun problema. Lo smartphone gira in maniera impeccabile e la navigazione, sia nello scrolling di una timeline che nelle tab di un browser, è fluidissima. L'esperienza è davvero appagante e si sente. Il risultato non cambia in attività più pesanti, come la riproduzione di contenuti multimediali ed il gaming, comportandosi sempre in modo brillante.

Ho provato ad eseguire in locale e da piattaforma di streaming come YouTube, Netflix, Prime Video o Disney+ alcuni video: tutti si sono caricati in pochi secondi con la massima qualità di riproduzione. Nel gioco, vivo V23 5G è al top della categoria perché non solo può contare su un processore con grafica potente e su un display ad alto refresh rate, ma anche perché supporta la modalità Ultra Game che garantisce un’eccezionale esperienza di gaming in mobilità, risparmiando energia. Nel test con Asphalt Nitro, mio gioco di riferimento, vivo V23 5G ha dimostrato di poter gestire senza lag e surriscaldamento anche sessioni di gaming intenso. Ed il merito va anche al sistema di raffreddamento a liquido.

A bordo è presente WiFi 802.11ac con supporto a doppia banda (2.4 e 5 GHz), che funziona senza problemi e copre senza intoppi tutta la mia rete in casa. Il 5G è veloce, così come impeccabile è il modulo Bluetooth 5.2. Molto apprezzato anche l’NFC per i pagamenti contactless.

Per quanto riguarda la sicurezza, vivo V23 5G integra due sistemi di sblocco: il lettore di impronte digitali in-display che non manca un colpo, anche se non è tra i più veloci provati, e l'autenticazione tramite riconoscimento del viso grazie alla fotocamera anteriore. Entrambe le soluzioni sono efficaci, ma per comodità ho quasi sempre utilizzato l'impronta per l'accesso sicuro.

Manca l'audio stereo, ma l'unico speaker presente (sul fondo) non ne fa sentire la mancanza, in quanto a potenza e chiarezza. vivo V23 gira su Android 12, con personalizzazione FunTouch OS 12 e tutti i servizi Google disponibili. Il sistema è davvero leggero e stabile, assicurando un'esperienza utente gradevole sotto tutti gli aspetti.



Il comparto fotografico posteriore è composto da una fotocamera principale da 64MP (f/1.89), una super grandangolare da 8MP (f/2.2) e dalla Super Macro da 2MP (f/2.4), dei sensori sorprendenti in condizioni di buona luminosità e poco più che sufficienti al buio, anche se la modalità notte funziona molto bene. Ma il "pezzo forte" si trova sul fronte anteriore: vivo V23 5G integra una selfie-camera da 50MP (f/2.8) con autofocus, affiancata da una fotocamera super grandangolare a 105° da 8MP (f/2.28), con supporto per Dual Tone Spotlight che garantisce scatti e video nitidi con la giusta illuminazione sia che si tratti di un selfie di gruppo, di un ritratto o di una videochiamata, in qualsiasi condizione di luce, di giorno come di notte.

vivo V23 5G

Nella parte anteriore dello smartphone è infatti presente un sistema composto da quattro luci LED di supporto che si possono attivare e disattivare in modalità manuale o automatica in base alle esigenze di luce che necessita lo scatto o il video e permettono anche all’utente di poter personalizzare l’atmosfera e la luminosità della foto in maniera rapida. Questo sistema fotografico garantisce massima flessibilità in termini di selfie o videochiamate: sia che si tratti di scatti di giorno o di notte, la propria immagine apparirà luminosa.

La qualità delle immagini e la chiarezza dei dettagli sono garantite anche dal sensore personalizzato JNV da 50MP con ISOCELL 3.0, una tecnologia che permette di isolare i pixel e contribuisce quindi alla realizzazione di scatti nitidi. Inoltre, la riduzione del rumore multi-frame migliorata e la tecnologia ad alta definizione AI, permettono di catturare immagini notturne più luminose e volti più chiari anche nelle zone d’ombra più oscure.

vivo V23 5G

Per gli amanti degli scatti notturni, la modalità Super Night assicura immagini nitide anche in condizioni di scarsa luminosità. La particolarità della presenza della funzione Bokeh Flare Portrait sia sulla fotocamera anteriore sia su quella posteriore permette invece di utilizzare la doppia fotocamera bokeh anche quando si scatta con la fotocamera frontale, consentendo così a chi utilizza questo effetto di ottenere una "sfocatura dello sfondo" professionale, un vantaggio che la maggior parte delle fotocamere singole sul mercato non ha.

Tra le numerose modalità di scatto progettate anche per chi ama dare spazio alla creatività con il proprio smartphone, vivo V23 5G integra la nuova modalità Party Portrait grazie alla quale la fotocamera aggiunge in modo intelligente degli effetti di luce, donando carattere e atmosfera ai ritratti. Invece, la nuova funzione Natural Portrait consente di beneficiare di modalità opzionali di ritocco del viso che migliorano i ritratti senza farli sembrare non naturali o filtrati.

vivo V23 5G

vivo V23 5G dispone anche della funzionalità AI Face Beauty come parte della modalità Video Selfie 4K, che permette una maggiore flessibilità nel post-editing. Completa la dotazione, la funzione Doppia Esposizione che offre ancora più opzioni rispetto al precedente modello della serie V con una divisione schermo regolabile e nuove cornici tutte da esplorare.



vivo V23 5G integra una batteria da 4200 mAh, che riesce a coprire una giornata intera senza grossi problemi, con un utilizzo intenso. Ed io di solito lascio il GPS attivo per ore, scatto molte fotografie, utilizzo Internet nel tempo libero e se posso faccio videochiamate e telefonate in vivavoce. Mi sarei aspettato una durata maggiore, ma vivo ha preferito puntare sulle linee sottili, sacrificando qualche ora in più di autonomia. E considerando il risultato, la scelta potrebbe essere condivisibile, anche perché supportato dalla ricarica rapida.

Lo smartphone vivo integra la tecnologia FlashCharge a 44W, che offre la possibilità di passare da 0 al 100% di batteria in poco meno di un'ora. Manca la ricarica wireless, che avrebbe completato uno smartphone già super-fornito.

vivo V23 5G

In conclusione, vivo V23 5G offre un display AMOLED, cinque fotocamere (di cui due frontali), processore MediaTek Dimensity 920 e connettività 5G, fino a 16GB di memoria RAM grazie alla tecnologia Extended RAM 2.0 ed un look unico. È perfetto per chi cerca uno smartphone top-di-gamma nella fascia media, che non costi una fortuna. Potete trovarlo a 549 euro sul mercato italiano, anche qualche decina di euro in meno su Amazon, ma sotto i 500 euro sarebbe un best-buy indiscusso.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti