vivo V23 5G monta un processore MediaTek Dimensity 920 con frequenza a 2.5GHz, abbinato a 12GB di RAM, 256GB di memoria interna (purtroppo non espandibile!) e GPU ARM Mali-G68 MC4. L'insieme di questi componenti offre allo smartphone ottime prestazioni, reattività e fluidità nei task più impegnativi, anche contemporaneamente, superando nei test smartphone di fascia più alta. Come tutti i più recenti smartphone vivo, anche V23 5G integra la funzione Extended RAM 2.0 che consente ai dispositivi di attingere fino a 4GB di memoria virtuale per un'esperienza di utilizzo ancora più fluida. E poi quanti terminali sul mercato possono vantare ben 16GB di RAM, associati ad un processore octa-core? Ben pochi!

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
736 2099
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
976,84 MB/s 502,84 MB/s 219,56 MB/s 56207 IOPS 217,55 MB/s 55693 IOPS
GFX Bench T-Rex offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
- - - - - - MTexel/s -
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
5277 - -
G1 33,2 fps G2 21,3 fps PHY 68/39,4/21,6 fps G1 - fps G2 - fps PHY - fps G1 - fps G2 - fps PHY - fps
PCMark  Work 3.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
7162 5146 6045 10207 16828 3526

In ambito social, è filato tutto liscio: ho utilizzato tutti i giorni vivo V23 per chattare su Whatsapp, postare su Twitter e Facebook, caricare foto e storie su Instagram e non ho mai rilevato alcun problema. Lo smartphone gira in maniera impeccabile e la navigazione, sia nello scrolling di una timeline che nelle tab di un browser, è fluidissima. L'esperienza è davvero appagante e si sente. Il risultato non cambia in attività più pesanti, come la riproduzione di contenuti multimediali ed il gaming, comportandosi sempre in modo brillante.

Ho provato ad eseguire in locale e da piattaforma di streaming come YouTube, Netflix, Prime Video o Disney+ alcuni video: tutti si sono caricati in pochi secondi con la massima qualità di riproduzione. Nel gioco, vivo V23 5G è al top della categoria perché non solo può contare su un processore con grafica potente e su un display ad alto refresh rate, ma anche perché supporta la modalità Ultra Game che garantisce un’eccezionale esperienza di gaming in mobilità, risparmiando energia. Nel test con Asphalt Nitro, mio gioco di riferimento, vivo V23 5G ha dimostrato di poter gestire senza lag e surriscaldamento anche sessioni di gaming intenso. Ed il merito va anche al sistema di raffreddamento a liquido.

A bordo è presente WiFi 802.11ac con supporto a doppia banda (2.4 e 5 GHz), che funziona senza problemi e copre senza intoppi tutta la mia rete in casa. Il 5G è veloce, così come impeccabile è il modulo Bluetooth 5.2. Molto apprezzato anche l’NFC per i pagamenti contactless.

Per quanto riguarda la sicurezza, vivo V23 5G integra due sistemi di sblocco: il lettore di impronte digitali in-display che non manca un colpo, anche se non è tra i più veloci provati, e l'autenticazione tramite riconoscimento del viso grazie alla fotocamera anteriore. Entrambe le soluzioni sono efficaci, ma per comodità ho quasi sempre utilizzato l'impronta per l'accesso sicuro.

Manca l'audio stereo, ma l'unico speaker presente (sul fondo) non ne fa sentire la mancanza, in quanto a potenza e chiarezza. vivo V23 gira su Android 12, con personalizzazione FunTouch OS 12 e tutti i servizi Google disponibili. Il sistema è davvero leggero e stabile, assicurando un'esperienza utente gradevole sotto tutti gli aspetti.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy