Dispositivi di input

La tastiera e l’intera base hanno cambiato radicalmente aspetto rispetto al vecchio Toshiba Satellite A200, aggiungendo una barra multimediale con moderni tasti a sfioramento, un dettaglio ormai popolarissimo in ambito consumer.

La tastiera del Satellite A300 si compone di 87 tasti trattati con un rivestimento lucido, un altro dettaglio che accomuna la nuova linea consumer Toshiba ad altri recenti portatili della stessa categoria. La finitura lucida, oltre a donare una maggiore resistenza contro l'usura, ha anche un'importante valore estetico: l’elevata lucentezza che emana la tastiera, accostata ad alcuni particolari grigio argento, conferisce al Satellite A300 un tocco di eleganza e raffinatezza.

A prescindere dalle questioni di gusto, la tastiera è di buona qualità, come consuetudine di Toshiba, è robusta, non flette, restituisce un feedback gradevole alla pressione. La battitura è fluida e scorrevole, per la felicità di chi usa molto il notebook per scrivere testi o per chattare su MSN o sul proprio client IM preferito.

L'unico aspetto negativo che possiamo rilevare è la totale mancanza di una fonte di illuminazione, che obbliga necessariamente gli utenti a munirsi di una lampada, durante le proprie sessioni notturne di gioco o di lavoro. Sottolineamo, però, che la retroilluminazione della tastiera è una feature ancora poco diffusa in ambito consumer. 

Concepito anche per l’intrattenimento digitale, il Satellite A300 possiede una ricca barra multimediale nella parte alta della tastiera. Come già visto nell’Asus M50Sv, anche in questo caso Toshiba rinuncia a LED colorati, comunemente blu, verde e arancione, optando per raffinati LED bianchi, che ben si sposano con il design del notebook. Partendo da sinistra, incontriamo il tasto di accensione, più grande rispetto al resto della serie, a cui segue centralmente il pulsante MUTE o pulsante on/off dei LED, che a seconda dei modelli permette di disattivare il volume o accendere o spegnere l’illuminazione del touchpad, del logo del marchio in basso a sinistra, e degli stessi pulsanti multimediali. A seguire, trovano posto il pulsante CD/DVD, che esegue un’applicazione (Windows Media Player o Toshiba DVD Player) per la riproduzione di CD/DVD, Riproduci/Pause, Stop, Precedente e Successivo.

Frontalmente, appena sotto il touchpad, il Satellite A300 riporta una serie di LED di stato utili per avere veloci informazioni sullo stato del sistema. Partendo da sinistra, segnaliamo il LED CC in, LED di alimentazione, LED batteria, disco indicatore luminoso e LED di slot multiplo per schede digitali.

Un altro importante cambiamento rispetto alla vecchia generazione Satellite A200, riguarda il touchpad, la cui membrana è stata integrata nel case in modo tale che sia impossibile distinguerla dal palm rest. Anche questa è una nuova soluzione di stile che sta avendo larga diffusione sui più moderni notebook di fascia consumer. Toshiba l'ha interpretata con la consueta intelligenza, sottolineando l'area dedica al touchpad con un LED orizzontale e distinguendola dal resto dello chassis con un sottile rivestimento ruvido, quasi impercettibile alla vista, ma non al tatto!

L’utilizzo appare molto semplice e lo scivolamento delle dita risulta così libero, che a volte si potrebbe oltrepassare la superficie sensibile invadendo la zona del poggiapolsi. I tasti del touchpad sono costruiti in metallo, rotondeggianti ma molto evidenti rispetto allo stile complessivo del notebook. Il touchpad è montato a livello della barra spaziatrice.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy